Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.381
/ Documenti scaricati: 34.085.500
/ Documenti scaricati: 34.085.500
ISPRA Quaderno 10/2018
Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Basilicata e Valle d'Aosta
Con la pubblicazione del settimo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato ai casi studio di Basilicata e Valle d’Aosta, ISPRA prosegue la raccolta e la diffusione di informazioni sull’agrobiodiversità delle regioni italiane.
Il quaderno, realizzato a cura di esperti di Ispra e di Arpae Emilia-Romagna, fa parte di una serie dedicata alle varietà frutticole e viticole in pericolo di estinzione, selezionate sulla base di caratteristiche interessanti di cui sono portatrici, ma anche in considerazione del rischio di erosione genetica a cui sono sottoposte e della necessità di tutela.
Con questa iniziativa l’ISPRA intende contribuire alla conservazione di un importante patrimonio genetico e culturale, tramandato per secoli dagli agricoltori locali e fondamentale per affrontare le sfide future dettate dai cambiamenti ambientali in atto.
Fonte: ISPRA

ID 15593 | 28.01.2022
Il Rapporto sull’attuazione della Valutazione Ambientale Strategica in Italia si aggiunge alla reportistica che a part...

ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato
Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema de...

La Direzione Generale per il risanamento ambientale (RIA) con Decreto Direttoriale n. 130 del 14 ottobre 2020 ha individuato i contenuti minimi delle ist...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024