Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.285
/ Documenti scaricati: 33.806.971
/ Documenti scaricati: 33.806.971
ISPRA Quaderno 17/2018
Il passaggio da un paradigma industriale di tipo lineare ad uno circolare si concretizza attraverso una gestione sostenibile delle risorse e dei processi di trasformazione e consumo. In questa traslazione le variabili economiche e finanziarie giocano un ruolo fondamentale per le imprese, in quanto determinano anche la competitività delle stesse nel mercato.
In questo documento si propongono alcune strategie potenziali e si illustrano diverse realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali che possono portare e che hanno portato ad una gestione sostenibile delle risorse.
In molti contesti le imprese che attuano politiche circolari tendono ad una migliore gestione e conoscenza dei processi produttivi (anche delle trasformazioni chimiche e fisiche della materia) tali da potere assicurare una maggiore differenziazione del prodotto (migliori caratteristiche dei materiali) e quindi migliori performance economiche.
Inoltre nel presente documento vengono evidenziate tecniche di finanziamento congiunto (pubblico-privato, privato-privato) che possono dare luogo ad autofinanziamento di sistema, denominati sistemi di “finanziamento circolare”.
In ultimo si evidenziano alcune semplici indicazioni sui finanziamenti presenti relativi all’ economia circolare.
______
Indice
Introduzione
1. Generalità e strategie di sviluppo economico circolare
1.1 Vantaggi dell’economia circolare
1.2 Strategie di crescita e di controllo
1.3 Fasi del transitorio
1.4 Potenziamento delle Filiere e delle matrici intersettoriali come strumento di sviluppo dell’economia circolare
1.5 Strategie di sviluppo
2. Finanziamento circolare: modelli di finanziamento innovativi legati alla circular economy e autofinanziamento di sistema
3. Fasi tecniche proprie del sistema economico circolare
4. Best practice nazionali ed internazionali suddivise per fasi tecniche di produzione e consumo
4.1 Materie prime
4.2 Produzione
4.2.1 Ecodesign: progettazione dei prodotti
4.2.2 Progettazione modulare
4.2.3 Innovazione nei processi di produzione
4.2.4 Simbiosi industriale
4.3 Consumo
4.4 Gestione rifiuti - Circolarità dei materiali (da scarto a materia prima seconda)
4.4.1 Raccolta
4.4.2 Riciclo
4.5 Mercato delle materie prime seconde
4.6 Comunicazione e Marketing
Bibliografia
Sitografia
Fonte: ISPRA
Quaderni 17/2018

Cass. Pen. Sez. III n. 42788 del 21.11.2019 - Modalità di classificazione dei rifiuti con codici a specchio dopo la pronuncia pregiudizial...

Rapporto ISPRA 304/2019
Il presente lavoro nasce all’interno della sperimentazione condotta dall’Istituto Superiore per la ...

Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 09.05.19. Doc.n.53/19
Le presenti Linee Guida – prodotto dell’attivit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024