Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.887
/ Totale documenti scaricati: 31.155.717

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.717 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.717 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.717 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.717 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.887 *

/ Totale documenti scaricati: 31.155.717 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

DM 19 febbraio 2007

ID 6183 | | Visite: 6869 | Impianti gasPermalink: https://www.certifico.com/id/6183

DM 19 febbraio 2007

Decreto 19 febbraio 2007 / Sostituito da Decreto 18 maggio 2022 

Approvazione della regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas combustibile da convogliare.

GU n.65 del 19 Marzo 2007

Decreto sostituito da: 

Decreto 18 maggio 2018

_______

Allegato A

REGOLA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS COMBUSTIBILE DA CONVOGLIARE

1. Scopo e campo di applicazione.
Scopo della presente regola tecnica e' di definire le caratteristiche chimico-fisiche del gas naturale da convogliare nella rete di metanodotti italiani al fine di garantire la possibilita' di interconnessione e l'interoperabilita' dei sistemi del gas (impianti di produzione, trasporto, distribuzione, stoccaggio e GNL).

Il campo di applicazione della regola e' riferito al gas naturale della Seconda Famiglia-Gruppo H, ai sensi della UNI EN 437 «Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi», escludendo i gas manifatturati e i gas di petrolio liquefatti. Inoltre tale regola si riferisce alla rete di trasporto nazionale e alle reti regionali escludendo le reti di distribuzione. La regola tecnica sara' unica per il gas naturale immesso e prelevato da tutte le reti di trasporto precedentemente menzionate.

2. Riferimenti normativi.
CNR-UNI 10003 «Sistema internazionale di unita' (SI)». Decreto ministeriale 24 novembre 1984 «Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accumulo e l'utilizzazione del gas naturale con densita' non superiore a 0,8». UNI EN 437 «Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi». ISO 13443 «Natural gas - Standard reference conditions». Decreto 22 dicembre 2000 «Individuazione della rete nazionale dei gasdotti ai sensi dell'art. 9 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164».

3. Condizioni di riferimento.
Le condizioni di riferimento dell'unita' di volume adottate all'interno della regola sono quelle standard, ovvero (vedere ISO 13443): pressione: 101,325 kPa; temperatura: 288,15 K (= 15 °C). Per la determinazione del potere calorifico superiore e dell'indice di Wobbe si assume il seguente riferimento entalpico: 288,15 K (= 15 °C); 101,325 kPa.

4. Definizioni.
Nell'ambito di questa regola vengono applicate le seguenti definizioni.

4.1. Gas naturale.
Per gas naturale si intende una miscela di idrocarburi, composta principalmente da metano e in misura minore da etano, propano ed idrocarburi superiori. Puo' contenere anche alcuni gas inerti, tra cui l'azoto e l'anidride carbonica. Il gas naturale viene reso disponibile al trasporto direttamente dopo il trattamento del gas proveniente sia dai giacimenti che dal gas naturale liquefatto.

4.2. Gas naturale liquefatto (GNL).
Per gas naturale liquefatto si intende gas naturale allo stato liquido ad una temperatura minore od uguale alla temperatura di ebollizione in corrispondenza di una pressione prossima a 101,325 kPa.

4.3. Potere calorifico.
Per potere calorifico si intende la quantita' di calore prodotta dalla combustione completa di una quantita' unitaria (di massa o di volume) di gas a determinate condizioni, quando la pressione di reazione e' mantenuta costante ed i prodotti siano stati riportati alla temperatura iniziale dei reagenti. Si parla di Potere Calorifico Superiore (P.C.S.) se si considera tutta l'energia prodotta dal combustibile, di Potere Calorifico Inferiore (P.C.I.) se, invece, si sottrae dall'energia totale prodotta l'energia impiegata per l'evaporazione dell'acqua formatasi durante la combustione. Nella presente regola il potere calorifico sara' riferito all'unita' di volume (m3) ed alle condizioni di temperatura e pressione definite al punto 3.

4.4. Densita'.
Per densita' si intende la massa dell'unita' di volume a determinate condizioni di temperatura e pressione.

4.5. Densita' relativa.
Per densita' relativa si intende il rapporto tra la densita' del gas e quella dell'aria secca entrambe calcolate alle medesime condizioni di temperatura e pressione.

4.6. Indice di Wobbe.
Per indice di Wobbe si intende il rapporto tra il potere calorifico superiore di un gas per unita' di volume e la radice quadrata della densita' relativa nelle stesse condizioni di riferimento.

4.7. Punto di rugiada dell'acqua.
Per punto di rugiada dell'acqua si intende la temperatura alla quale, per ogni data pressione, ha inizio la condensazione dell'acqua.

4.8. Punto di rugiada degli idrocarburi.
Per punto di rugiada degli idrocarburi si intende la temperatura alla quale, per ogni data pressione, ha inizio la condensazione degli idrocarburi.

4.9. Composizione del gas.
Per composizione del gas si intende la concentrazione dei componenti e dei composti in tracce del gas naturale.

4.10. Composizione molare.
La composizione di un gas viene definita molare quando le concentrazioni di ogni componente sono espresse come frazioni o percentuali molari sul totale.

5. Parametri di qualita'.

5.1 Componenti.

Componente Valori di
accettabilità
Unità
di misura
Metano (*)  
Etano (*)  
Propano (*)  
Iso-butano (*)  
Normal-butano (*)  
Esani e superiori (*)  
Azoto (*)  
Ossigeno ≤0,6 % mol
Anitride carbonica ≤3 %mol

(*) Per tali componenti i valori di accettabilità sono intrinsecamente limitati dal campo di accettabilità dell'indice di Wobbe.

5.2 Composti in tracce.

Componente Valori di
accettabilità
Unità
di misura
Solfuro di idrogeno ≤6,6 mg/Sm3
Zolfo da mercaptani ≤15,5 mg/Sm3
Zolfo totale ≤150 mg/Sm3


5.3 Proprietà fisiche.

Proprietà Valori di
accettabilità
Unità
di misura
Condizioni
Potere calorifico superiore 34,95 ÷ 45,28 MJ/Sm3  
Indice di Wobbe 47,31 ÷ 52,33 MJ/Sm3  
Densità relativa 0,5548 ÷ 0,8    
Punto di rugiada dell'acqua ≤-5 °C alla pressione di
7000 kPa relativi
Punto di rugiada degli idrocarburi ≤0 °C nel campo di pressione
di 100 ÷ 7000 kPa relativi


5.4. Altre proprieta'. 
Il gas deve essere tecnicamente libero da: acqua ed idrocarburi in forma liquida. particolato solido in quantita' tali da essere dannoso ai materiali utilizzati nel trasporto del gas stesso. altri gas che potrebbero avere effetti sulla sicurezza o integrita' del sistema di trasporto del gas. 

Nota: tecnicamente libero significa che non ci devono essere tracce dei componenti sopra menzionati alle condizioni di esercizio.

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 19 febbraio 2007.pdf)Decreto 19 febbraio 2007
Regola tecnica caratteristiche chimico-fisiche e altri componenti gas combustibile
IT59 kB959

Tags: Impianti Impianti gas

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 29

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025

Circolare ANSFISA Prot. 0010518 del 10 Febbraio 2025 ID 24285 | 15.07.2025 / In allegato Obblighi di cui all’art. 79, c. 17, del DPR n. 207/2010, all’art. 18, c. 22, dell’Allegato II.12 al D.lgs n. 36/2023 e all’art. 15, c. 1, lett. p), dell’Allegato II.14 al medesimo decreto.Procedure per… Leggi tutto
Lug 15, 2025 35

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 Oggetto: Attività di verifica, manutenzione, progettazione, adeguamento e nuovo impianto dei dispositivi di ritenuta stradale In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle… Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 66

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 625

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto