Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.763
/ Totale documenti scaricati: 30.941.616

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.616 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.616 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.616 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.616 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.763 *

/ Totale documenti scaricati: 30.941.616 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Convenzione congiunta sicurezza combustibile esaurito e rifiuti radioattivi

ID 6169 | | Visite: 5744 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/6169

Convezione IAEA

Convenzione congiunta sicurezza combustibile esaurito e rifiuti radioattivi

La Convenzione congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile esaurito e sulla sicurezza della gestione dei rifiuti radioattivi, il primo strumento giuridico per affrontare direttamente tali questioni su scala mondiale, è stata presentata il 29 settembre 1997, il primo giorno della 41a sessione ordinaria della Conferenza generale dell'AIEA ed è entrata in vigore il 18 giugno 2001.

La convenzione comune si applica al combustibile esaurito e ai residui radioattivi derivanti da reattori nucleari civili e applicazioni e al combustibile esaurito e ai rifiuti radioattivi provenienti da programmi militari o di difesa se e quando tali materiali sono trasferiti in modo permanente e gestiti nell'ambito di programmi esclusivamente civili o quando dichiarati esauriti combustibile o scorie radioattive ai fini della convenzione da parte della parte contraente. La Convenzione si applica anche alle emissioni programmate e controllate nell'ambiente di materiali radioattivi liquidi o gassosi provenienti da impianti nucleari regolamentati.

La convenzione impone obblighi alle parti contraenti in relazione ai movimenti transfrontalieri di combustibile esaurito e scorie radioattive sulla base dei concetti contenuti nel codice di condotta dell'AIEA sui movimenti transfrontalieri internazionali di residui radioattivi. Inoltre, le parti contraenti hanno l'obbligo di adottare le misure appropriate per garantire che le sorgenti sigillate dismesse siano gestite in condizioni di sicurezza.

L’obiettivo della Convenzione è quello di favorire, in ambito mondiale, il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato livello di sicurezza nella gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, attraverso il rafforzamento di misure nazionali e di cooperazione internazionale, e di assicurare che durante tutte le fasi della gestione del combustibile nucleare e dei rifiuti radioattivi siano messe in atto efficaci misure di difesa, in modo tale da prevenire e mitigare eventuali incidenti con conseguenze radiologiche ai lavoratori ed alla popolazione.

La Convenzione è stata ratificata dall’Italia nel 2005.

Meeting di revisione

Sono state convocate cinque riunioni di riesame dall'entrata in vigore della convenzione comune. Ogni riunione di revisione ha prodotto un rapporto di sintesi. La sesta riunione si svolgerà dal 21 maggio al 1 giugno 2018, presso la sede dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) a Vienna.

Primo meeting di revisione

Come previsto dall'articolo 30 della Convenzione congiunta, la prima Riunione di Revisione si è tenuta presso la sede dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica dal 3 al 14 novembre 2003. Vi hanno partecipato 350 delegati delle 32 Parti contraenti e uno degli Stati contraenti.

Secondo meeting di revisione

Come previsto dall'articolo 30 della convenzione comune, la seconda riunione di riesame delle parti contraenti della convenzione congiunta si è tenuta presso la sede dell'AIEA a Vienna, in Austria, dal 15 al 24 maggio 2006.

Terzo meeting di revisione

La terza riunione di riesame delle parti contraenti a norma dell'articolo 30 della convenzione congiunta si è tenuta presso la sede dell'AIEA a Vienna, in Austria, dall'11 al 20 maggio 2009. Quarantacinque parti contraenti hanno partecipato alla riunione di revisione, di cui cinque nuove parti contraenti Parti, ovvero Cina, Nigeria, Tagikistan, Senegal e Sudafrica.

Quarto meeting di revisione

La quarta riunione di revisione delle parti contraenti a norma dell'articolo 30 della convenzione congiunta si è tenuta presso la sede dell'AIEA a Vienna, in Austria, dal 14 al 23 maggio 2012. Cinquantaquattro parti contraenti hanno partecipato alla riunione di revisione, di cui otto nuove parti contraenti Parti, ovvero Cipro, Georgia, Ghana, Indonesia, Montenegro, Portogallo, Repubblica di Moldova e Emirati arabi uniti.

Quinto meeting di revisione

La quinta Riunione di revisione delle parti contraenti ai sensi dell'articolo 30 della Convenzione congiunta si è tenuta presso la sede dell'AIEA a Vienna, in Austria, dall'11 al 22 maggio 2015. Sessantuno parti contraenti hanno partecipato alla riunione di revisione, comprese sette parti contraenti che ha partecipato per la prima volta: Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Cile, Malta, Oman, Arabia Saudita e Vietnam.

Sesto meeting di revisione

Si svolgerà dal 21 maggio al 1 giugno 2018, presso la sede dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) in Vienna, la conferenza di revisione periodica della Convenzione Congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi (Joint Convention on the Safety of Spent Fuel Management and on the Safety of Radioactive Waste Management).

Nell’ambito della conferenza di revisione verranno presentati e discussi i Rapporti Nazionali predisposti dai 78 Paesi contraenti, sulla base dei quali si è svolto il processo di peer review, conclusosi il 23 aprile scorso. Le principali tematiche trattate nei Rapporti Nazionali e nel processo di revisione riguardano: le politiche nazionali, l’assetto legislativo e istituzionale per la gestione in sicurezza del combustibile e dei rifiuti radioattivi, gli inventari dei rifiuti radioattivi e del combustibile, le modalità di applicazione dei requisiti di sicurezza e le relative verifiche di rispondenza, le analisi di sicurezza delle istallazioni deputate allo stoccaggio e alla gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi.

Il Rapporto Nazionale italiano per la Convenzione Congiunta (in allegato "Fifth Italian National Report" October 2017) è stato predisposto, per conto del Governo italiano, su richiesta del Ministero Affari Esteri, dal Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione dell’ISPRA, in relazione ai compiti di Autorità di regolamentazione competente ad esso attribuito dalla legislazione vigente, fino al completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione (ISIN) di cui al Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45.

Durante la conferenza di revisione il Centro Nazionale terrà la prevista presentazione del Rapporto Nazionale il giorno 21 maggio p.v., rispondendo ai quesiti che verranno posti dalle delegazioni degli Stati contraenti facenti parte del Gruppo di Lavoro n. 4 (Regno Unito, Belgio, Slovenia, Senegal, Austria, Danimarca, Irlanda, Malta), nel quale l’Italia è stata inserita.

Faranno parte della Delegazione Italiana, guidata dall’Ambasciatore Maria Assunta Accili della Rappresentanza Permanente presso le Organizzazioni Internazionali in Vienna, funzionari del Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione dell’ISPRA e della SO.G.I.N. in qualità di soggetto attuatore per la gestione del combustibile, dei rifiuti radioattivi e del decommissioning delle installazioni nucleari, nonché per la localizzazione e realizzazione del Deposito nazionale.

Fonte: IAEA
ISPRA

Collegati:


DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Questions Answers Italy April 2018.pdf)Questions Answers Italy
April 2018
EN91 kB858
Scarica questo file (Fifth Italian National Report.pdf)Fifth Italian National Report.pdf
October 2017
EN2188 kB804
Scarica questo file (Firmati delle convezione - 16.02.208.pdf)Firmati delle convezione - 16.02.2018
 
EN97 kB726
Scarica questo file (Fifth Review Meeting.pdf)Fifth Review Meeting
 
EN281 kB723
Scarica questo file (Fourth Italian National Report.pdf)Fourth Italian National Report
 
EN1986 kB819
Scarica questo file (Third Review Meeting.pdf)Third Review Meeting
 
EN160 kB700
Scarica questo file (Second Review Meeting.pdf)Second Review Meeting
 
EN35 kB634
Scarica questo file (First Review Meeting.pdf)First Review Meeting
 
EN216 kB736
Scarica questo file (Rules of Procedure and Financial Rules (INFCIRC 602 Rev.5).pdf)Rules of Procedure and Financial Rules (INFCIRC 602 Rev.5)
 
EN198 kB793
Scarica questo file (Guidelines regarding the Form and Structure of National Reports (INFCIRC 604 Rev.3).pdf)Guidelines regarding the Form and Structure of National Reports
INFCIRC 604 Rev.3
EN161 kB785
Scarica questo file (Guidelines regarding the Review Process (INFCIRC 603 Rev.7).pdf)Guidelines regarding the Review Process
INFCIRC 603 Rev.7
EN224 kB918
Scarica questo file (Articles of the Joint Convention (INFCIRC 546).pdf)Articles of the Joint Convention
INFCIRC 546
EN84 kB746

Tags: Ambiente Rifiuti radioattivi

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 33

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 27

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 63

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 49

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
Lug 02, 2025 277

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 49

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 65

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 127

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 244

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto