Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.325.468 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.325.468 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.325.468 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.325.468 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.325.468 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.847 *

/ Totale documenti scaricati: 19.325.468 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Comunicazione UE 2018/C 133/02

ID 6010 | | Visite: 3528 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/6010

Orientamenti  ultilizzo  come  mangimi alimenti non pi  destinati consumo umano

Orientamenti UE utilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano

2018/C 133/02

La Commissione ha elaborato un piano d’azione per ridurre i rifiuti alimentari nell’ambito della comunicazione sull’economia circolare. Una delle iniziative contemplate consiste – senza competere con l’approvvigionamento delle banche alimentari –, nel valorizzare le sostanze nutritive degli alimenti) che, per motivi commerciali o a causa di problemi di lavorazione o di determinati difetti, non sono più destinati al consumo umano, attraverso il loro uso sicuro nell’alimentazione animale, senza compromettere la salute pubblica e degli animali. L’utilizzo come mangimi di tali alimenti evita che questi materiali siano compostati, trasformati in biogas o smaltiti in discarica o inceneriti.

La distinzione tra alimenti, sottoprodotti di origine animale, mangimi e rifiuti ha evidenti implicazioni rispetto al quadro normativo che disciplina le diverse tipologie di prodotti in questione.

Una consultazione delle parti interessate è stata intrapresa a margine della piattaforma UE sulle perdite e gli sprechi alimentari nel quarto trimestre del 2016 al fine di individuare eventuali problemi in relazione a questa iniziativa.

Gli operatori hanno denunciato di essere soggetti a oneri gravosi e sproporzionati che potrebbero ostacolarli o addirittura impedire loro di fornire gli alimenti non più destinati al consumo umano da utilizzare come mangimi:

- questioni relative alla capacità di garantire la conformità degli alimenti non più destinati al consumo umano – da utilizzare come mangimi – alla normativa sui mangimi, vale a dire i requisiti in materia di sicurezza dei mangimi: applicazione di procedure basate sui principi del sistema dell’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP), un’etichettatura specifica, conservazione e trasporto separati degli alimenti non più destinati al consumo umano,
- doppia registrazione degli stabilimenti come imprese del settore alimentare e dei mangimi, che moltiplica le verifiche dei loro impianti da parte di varie autorità di controllo distinte (alimenti, sottoprodotti di origine animale, mangimi, rifiuti),
- obbligo, in diversi Stati membri, di partecipare a regimi privati di certificazione delle buone prassi di fabbricazione per fornire mangimi alle imprese di questo comparto, benché tali regimi siano volontari de iure,
- mancanza di armonizzazione dei requisiti per la registrazione degli operatori del settore alimentare negli Stati membri; alcuni richiedono la registrazione come operatore del settore dei mangimi solo se gli alimenti non più destinati al consumo umano di origine non animale vengono conferiti direttamente come mangimi agli agricoltori, mentre altri impongono la registrazione come operatori del settore dei mangimi a tutti gli operatori del settore alimentare che consegnano alimenti non più destinati al consumo umano da utilizzare come mangimi.

I presenti orientamenti intendono affrontare le questioni testé menzionate all’interno del quadro giuridico esistente.

Essi non creano quindi nuove disposizioni di legge, né il loro fine è trattare tutte le disposizioni vigenti in questo settore in maniera esaustiva. Va altresì rilevato che essi lasciano impregiudicata l’interpretazione del diritto dell’Unione fornita dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.

L’obiettivo dei presenti orientamenti è quello di facilitare l’utilizzo come mangimi di determinati alimenti non più destinati al consumo umano, contenenti o meno prodotti di origine animale. Gli orientamenti dovrebbero fungere da guida per le autorità nazionali e locali competenti e gli operatori della filiera alimentare nell’applicazione della pertinente normativa dell’Unione.

Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto mediante le seguenti azioni:

- spiegando la normativa applicabile a seconda della classificazione di un determinato prodotto,
- migliorando la chiarezza del diritto, nonché
- presentando esempi di migliori pratiche conformi all’attuale quadro normativo dell’Unione evitando, al contempo, oneri amministrativi superflui.

L’ambito di applicazione dei presenti orientamenti comprende:

- prodotti derivati dal processo di lavorazione degli alimenti (forniti da produttori del settore alimentare), e
- alimenti immessi sul mercato, confezionati o sfusi (forniti da grossisti e rivenditori al dettaglio di alimenti).

I presenti orientamenti non trattano l’utilizzo come mangimi di:

- additivi, enzimi e aromi alimentari di cui al regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio
- integratori alimentari secondo la definizione fornita dalla direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e
- rifiuti di cucina e ristorazione

Classificazione degli alimenti non più destinati al consumo umano

Prodotti alimentari non più destinati al consumo umano

a) Prodotti che non contengono prodotti di origine animale, né sono costituiti o contaminati da tali prodotti; tali prodotti di origine animale possono:
i) diventare direttamente mangimi nei limiti della definizione e dell’ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 178/2002, se sono sottoprodotti derivanti dal processo di lavorazione degli alimenti; oppure
ii) diventare rifiuti nei limiti della definizione e dell’ambito di applicazione della direttiva quadro sui rifiuti (prima di diventare mangime), se si tratta di prodotti finali.

b) Prodotti che contengono prodotti di origine animale o sono costituiti o contaminati da tali prodotti; tali prodotti di origine animale diventano sottoprodotti di origine animale nei limiti della definizione e dell’ambito di applicazione del regolamento sui sottoprodotti di origine animale (prima di diventare mangime).

Ritirare un prodotto dalla filiera alimentare e garantire che non sia più destinato al consumo umano può costituire o una prescrizione di legge (ad esempio un alimento deperibile che non deve essere immesso sul mercato dell’Unione oltre la «data di scadenza» perché non è sicuro per il consumo umano), o la decisione dell’operatore del settore alimentare responsabile. La decisione di eliminare un prodotto dalla filiera alimentare destinata al consumo umano è irreversibile.

Se contiene prodotti di origine animale o è costituito o contaminato da tali prodotti, l’alimento è soggetto direttamente alle norme stabilite dal regolamento sui sottoprodotti di origine animale. Gli alimenti di origine animale non più destinati al consumo umano, quindi, diventano prima un sottoprodotto di origine animale e, nel rispetto delle norme sancite nel regolamento sui sottoprodotti di origine animale e nel regolamento sulle encefalopatie spongiformi trasmissibili [regolamento (CE) n. 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio] possono diventare mangimi; questo argomento è trattato nel capo 4 della presente comunicazione.

Se l’etichettatura di un determinato lotto di un prodotto dichiara che quest’ultimo non è destinato ad essere utilizzato come mangime, tale dichiarazione non può essere in seguito modificata da un operatore in una fase successiva della filiera. Questi prodotti non possono entrare nella filiera dei mangimi in un secondo momento [allegato II del regolamento (CE) n. 183/2005].

Diagramma di flusso alimenti ai mangimi

[...] Segue in allegato

______

GUUE C 133/2 del 16.04.2018

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Orientamenti ultilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano.pdf)Orientamenti ultilizzo come mangimi alimenti non più destinati al consumo umano
 
IT986 kB1082

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Mar 27, 2023 17

Decreto 20 marzo 2023

Decreto 20 marzo 2023 ID 19326 | 27.03.2023 Frequenza dei controlli fisici sulle partite di prodotti biologici e in conversione prima della loro immissione in libera pratica determinata in base alla valutazione della probabilita' di non conformita' alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/848… Leggi tutto
Mar 27, 2023 41

Decisione 2006/193/CE

Decisione 2006/193/CE Decisione della Commissione, del 1° marzo 2006, recante norme sull’utilizzo del logo EMAS in casi eccezionali di imballaggio per il trasporto e imballaggio terziario ai sensi del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. (GU L 70, 9.3.2006)… Leggi tutto
Mar 27, 2023 42

Decisione 2001/681/CE

Decisione 2001/681/CE Decisione della Commissione, del 7 settembre 2001, relativa agli orientamenti per l'attuazione del regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). (GU L… Leggi tutto
Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 21

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 23

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 22

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 21

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 23

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 22

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 21

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto