Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.883
/ Totale documenti scaricati: 31.154.221

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.221 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.221 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.221 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.221 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.883 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.221 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

ID 5859 | | Visite: 6117 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5859

ISPRA Rapporto 280 2018

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico

ISPRA 280/18

Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.

I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico a livello nazionale e alle misure di risparmio energetico che è possibile adottare anche a livello di usi finali. Le emissioni di CO2 del settore elettrico sono state analizzate attraverso la decomposizione dei fattori determinanti. Sono state applicate due metodologie di decomposizione (Structural decomposition analysis e Index Decomposition Analysis) ai dati aggregati del settore.

La produzione elettrica lorda da fonti rinnovabili è passata da 34,9 TWh nel 1990 a 108,0 TWh nel 2016 con un incremento particolarmente sostenuto dal 2008 fino al 2014 e una riduzione negli ultimi anni. L’energia fotovoltaica ed eolica mostrano l’incremento più significativo. Le emissioni di CO2 da produzione elettrica sono diminuite da 126,2 Mt nel 1990 a 92,6 Mt nel 2016, mentre la produzione elettrica lorda è passata da 216,6 TWh a 289,8 TWh nello stesso periodo; pertanto i fattori di emissione di CO2 mostrano una rapida diminuzione nel periodo 1990-2016.

L’analisi della decomposizione mostra che storicamente l’aumento dell’efficienza tecnologica nel settore termoelettrico e il conseguente impiego di combustibili a minore contenuto di carbonio hanno avuto un ruolo determinante nella diminuzione delle emissioni di CO2 ma a partire dal 2007 la quota delle fonti rinnovabili assume una dimensione rilevante, con un contributo alla riduzione delle emissioni atmosferiche superiore a quanto registrato per le altre componenti. Per i consumi elettrici l’analisi della decomposizione mostra che l’efficienza contribuisce alla riduzione delle emissioni atmosferiche solo nel settore industriale che rivela una struttura piuttosto eterogenea per i diversi comparti, mentre nel settore terziario la diminuzione dei fattori di emissione per la produzione elettrica è compensata dall’incremento dei consumi elettrici. Nel settore domestico si ha un forte disaccoppiamento tra consumi elettrici e corrispondenti emissioni atmosferiche.

...

RIASSUNTO / ABSTRACT 
INTRODUZIONE 
1 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA 
1.1 Produzione termoelettrica e rinnovabile 
1.1.1 Potenza installata e produzione di energia elettrica e calore 
1.1.2 Efficienza del parco termoelettrico 
2 FATTORI DI EMISSIONE DEI COMBUSTIBILI 
2.1 Emissioni di CO2 dal settore termoelettrico 
2.1.1 Fattori di emissione di CO2 per la produzione e il consumo di energia elettrica 
2.1.2 Fattori di emissione di CO2 per tipologia di impianto 
2.1.3 Emissioni di CO2 evitate
2.1.4 Emissione di gas a effetto serra diversi da CO2 e altri contaminanti 
3 ANALISI DELLA DECOMPOSIZIONE 
3.1 Structural Decomposition Analysis (SDA)
3.2 Index Decomposition Analysis (IDA) 
3.3 Analisi della decomposizione applicata alle emissioni atmosferiche 
3.3.1 Risultati dell’analisi della decomposizione 
3.4 Energia elettrica e PIL 
3.5 Analisi della decomposizione delle emissioni atmosferiche da consumi elettrici 
CONCLUSIONI 
BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Emissioni Settore Elettrico Rapporto 280 2018.pdf)Emissioni Settore Elettrico Rapporto 280/2018
ISPRA 2018
IT2621 kB1843

Tags: Ambiente Clima

Ultimi inseriti

Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 65

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 133

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto
Safety Gate
Lug 13, 2025 171

Safety Gate Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 25 del 20/06/2025 N. 04 SR/022253/25 Regno Unito Approfondimento tecnico: Friggitrice ad aria Il prodotto, di marca Haden, mod. 11L Double Stack Air Fryer, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 621

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto