Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.351
/ Totale documenti scaricati: 30.055.115

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.115 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.115 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.115 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.115 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.351 *

/ Totale documenti scaricati: 30.055.115 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Diagnosi malattie professionali apparato respiratorio

ID 5622 | | Visite: 7770 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/5622

Indirizzi operativi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio

INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018

Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la cui classificazione risulta quanto mai complessa per la difficoltà di individuare specifici gruppi con caratteristiche peculiari che non siano rinvenibili anche in altri.

L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accertativo nasce innanzitutto dal fatto che il rapporto fra malattie professionali tabellate e non tabellate si è ormai stabilmente spostato in favore di queste ultime. Già con la revisione delle tabelle delle malattie professionali del 1994, l’Inail aveva fornito per ciascuna malattia tabellata una scheda in cui una sezione è specificamente dedicata agli accertamenti diagnostici necessari per la compiuta diagnosi.

Il continuo mutamento delle realtà lavorative e il crescere della consapevolezza collettiva dei rischi occupazionali (effetto delle politiche di prevenzione poste in campo nell’ultimo ventennio), le aggiornate evidenze scientifiche e le nuove ed affinate tecniche diagnostiche impongono l’adozione di un metodo sistematico nell’accertamento delle malattie professionali, utile ad uniformare la trattazione nei vari ambiti medici e alla riduzione auspicabile delle patologie professionali misconosciute. Ancora, va tenuto in debita considerazione che, a fronte dell’aumento delle denunce di malattie occupazionali (ed opinabilmente delle istruttorie per il riconoscimento delle prestazioni erogate dall’Inail), il rapporto tra quelle riconosciute e quelle denunciate appare in progressiva diminuzione.

...

Metodologia

Il progetto prevede la revisione sistematica di circolari, indirizzi procedurali e protocolli diagnostici Inail già esistenti, nonché di Linee Guida di Società Scientifiche nazionali e internazionali e della letteratura scientifica per ogni patologia professionale dell’apparato respiratorio.

Per ogni malattia è stato previsto un iter diagnostico in step, così strutturato:

1. Validazione della diagnosi clinica;
2. ipotesi eziologica di malattia professionale;
3. acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa;
4. anamnesi lavorativa;
5. diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità;
6. considerazioni medico-legali.

__________

Introduzione
Metodologia
1. Asma professionale
1.1 Validazione della diagnosi clinica di asma bronchiale
1.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale
1.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa
1.4 Anamnesi lavorativa
1.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità
1.6 Considerazioni medico-legali
1.7 Bibliografia
2. BPCO
2.1 Validazione della diagnosi clinica di BPCO
2.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale
2.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa
2.4 Anamnesi lavorativa
2.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità
2.6 Considerazioni medico-legali
BOX 1 - Bronchiti irritative e tracheobronchiti
2.7 Bibliografia
3. Asbestosi e patologie asbesto-correlate
3.1 Validazione della diagnosi clinica
3.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale
3.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa
3.4 Anamnesi lavorativa
3.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità
3.6 Considerazioni medico-legali
BOX 2 - Placche ed ispessimenti pleurici
3.7 Bibliografia
4. Silicosi
4.1 Validazione della diagnosi clinica
4.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale
4.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa
4.4 Anamnesi lavorativa
4.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità
4.6 Considerazioni medico-legali
BOX 3 - Tubercolosi e silico-tubercolosi
4.7 Bibliografia
5. Alveoliti allergiche estrinseche
5.1 Validazione della diagnosi clinica
5.2 Ipotesi eziologica di malattia professionale
5.3 Acquisizione di tutta la documentazione inerente l’esposizione lavorativa
5.4 Anamnesi lavorativa
5.5 Diagnosi di malattia professionale e valutazione della funzionalità
5.6 Considerazioni medico-legali
5.7 Bibliografia
6. Altre pneumoconiosi e patologie respiratorie minori di origine professionale
6.1 Bissinosi
6.2 Antracosi o Coal workers pneumoconiosis (CWP)
6.3 Berilliosi
6.4 Altre Pneumoconiosi
6.5 Bibliografia
Conclusioni
ALLEGATI
Allegato 1 - Quadro epidemiologico delle patologie dell’apparato
respiratorio lavoro-correlate
GRAFICI
FLOW-CHART

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio.pdf)Indirizzi operativi diagnosi malattie professionali apparato respiratorio
INAIL 2018
IT813 kB1329

Tags: Sicurezza lavoro INAIL Guide Sicurezza INAIL Malattie professionali

Ultimi inseriti

Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 68

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 113

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 69

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 75

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto
Mag 20, 2025 105

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 / Piano nazionale di ripristino della natura ID 23995 | 20.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/912 della Commissione, del 19 maggio 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati