Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.359.262 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.359.262 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.359.262 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.359.262 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.359.262 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 33.908 *

/ Totale documenti scaricati: 19.359.262 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

CEI 0-16

ID 5591 | | Visite: 16380 | Documenti impianti CEIPermalink: https://www.certifico.com/id/5591

CEI 0 16 2022

CEI 0-16:2019
CEI 0-16; V1:2020-12
CEI 0-16; V2:2021-06
CEI 0-16:2022

ID 5591 | Update news 20.04.2022

Pubblicata a Marzo 2022 la CEI 0-16:2022

CEI 0-16:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Classificazione CEI: 0-16

CEI 0-16
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Update 12.12.2021

CEI 0-16; V2:2021-06

A partire dal 21 giugno 2021 il CEI ha reso disponibile la Variante 2 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Update 22.01.2021

CEI 0-16; V1:2020-12

A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica”.

In allegato o Vedi qui

Update 18.04.2019

A partire dal 17 aprile 2019 il CEI ha reso disponibile la nuova edizione della Norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT delle imprese distributrici di energia elettrica”, nella versione consolidata.

In un unico fascicolo sono ora accorpati i seguenti documenti:

Norma CEI 0-16:2014-09
Norma CEI 0-16; V1:2014-12
Norma CEI 0-16; V2:2016-07

Questa edizione sostituisce completamente la Norma CEI 0-16:2014-09 e sue successive Varianti.

Le principali novità di questa nuova edizione riguardano l’allineamento con quanto previsto dal Regolamento UE 2016/631, dal Regolamento UE 2016/1388 e dal Regolamento UE 2016/1447. In particolare, le maggiori modifiche sono state indotte dal recepimento del Regolamento UE 2016/631 (Requirements for Generators – RfG), che ha comportato la suddivisione dei generatori in 4 distinte classi, in base alla taglia e alla tensione del punto di connessione:

- Tipo A: potenza pari o superiore a 800 W e inferiore o pari a 11,08 kW
- Tipo B: potenza superiore a 11,08 kW e inferiore o pari a 6 MW
- Tipo C: potenza superiore a 6 MW e inferiore a 10 MW
- Tipo D: potenza superiore o pari a 10 MW o tensione del punto di connessione superiore o pari a 110 kV.
...

Delibera ARERA 149/2019/R/eel del 16 aprile 2019 

La Norma CEI 0-16 – Edizione 2016 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2016 si continuano ad applicare:

a) nel caso di impianti classificabili come esistenti ai sensi del regolamento RfG ovvero del regolamento DCC, come implementati con le deliberazioni 592/2018/R/eel e 82/2019/R/eel;
b) nel caso di connessioni alle reti elettriche di bassa e media tensione, ai sensi del TIC o del TICA, attivate entro il 21 dicembre 2019;
2. la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 si applicano per le connessioni di nuovi impianti che non rientrano nelle casistiche di cui al punto 1;
3. ai fini dell’attestazione della conformità dei dispositivi installati e della certificazione della rispondenza alle disposizioni tecniche previste dalla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 ovvero dalla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019:
a) nel caso di richieste di connessione presentate fino al 31 marzo 2020, in relazione alle quali trovano applicazione la Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e la Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, la conformità alle medesime Norme CEI è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00;
b) nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata tramite dichiarazione redatta dai costruttori sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065;
c) in deroga a quanto indicato nella precedente lettera b), nel caso dei generatori rotanti, la conformità alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019 è attestata dai costruttori tramite dichiarazioni sostitutive  di atto di notorietà redatte ai sensi del D.P.R. 445/00 anche nel caso di richieste di connessione presentate dal 1 aprile 2020;
4. per le casistiche di cui al precedente punto 3, lettera c), a seguito dell’approvazione e dalla pubblicazione, da parte del CEI, dell’Allegato Nter alla Norma CEI 0-16 – Edizione 2019 e dell’Allegato Bter alla Norma CEI 0-21 – Edizione 2019, l’Autorità, con successivo provvedimento definirà le tempistiche secondo cui la rispondenza alle medesime Norme CEI dovrà essere attestata tramite dichiarazione di conformità redatta dal costruttore sulla base dei test report effettuati presso un laboratorio di terza parte accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17025 ovvero sotto la sorveglianza e responsabilità di apposito organismo certificatore che sia accreditato secondo CEI UNI EN ISO/IEC 17065.

________

A partire dal 1° ottobre 2014 il CEI  ha reso disponibile la terza edizione della Norma CEI 0-16, “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”, nella versione consolidata. In un unico fascicolo sono ora accorpati i seguenti documenti:

- Norma CEI 0-16:2012-12 (CEI 0-16:2014)
- Norma CEI 0-16;Ec:2013-05 (CEI 0-16:2014)
- Norma CEI 0-16;V1:2013-12 (CEI 0-16:2014)

A partire dal 1 Agosto 2016 il CEI ha reso disponibile:

- Norma CEI 0-16;V2:2016-07

A partire dal 1 Agosto 2017 il CEI ha reso disponibile:

- Norma CEI 0-16;V3:2017-07

La presente Norma ha lo scopo di definire i criteri tecnici per la connessione degli Utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata superiore a 1 kV fino a 150 kV. Per quanto attiene la connessione alle reti con tensione nominale superiore a 35 kV (reti AT – AAT), le prescrizioni della presente Norma si applicano esclusivamente alle connessioni di Utenti in antenna da Cabina Primaria.(2) Le soluzioni tecniche indicate rappresentano lo stato dell’arte attualmente praticabile. Soluzioni alternative rispetto a quelle qui indicate, in grado di ottenere le stesse prestazioni in termini di affidabilità e di sicurezza, possono essere praticate a condizione che siano preventivamente accettate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (nel seguito AEEG) su proposta di un’apposita Commissione Tecnica costituita in accordo con la stessa AEEG in seno al CT 316.

Gli impianti oggetto della presente Norma devono essere costruiti a regola d’arte; a tal fine è sufficiente la rispondenza alle norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).

I riferimenti a tutte le norme CEI nel presente testo devono essere intesi in tal senso.

Alcune parti della norma che riguardano aspetti “di prodotto” saranno espunte in una successiva riedizione, a valle della pubblicazione della relativa norma europea e/o italiana di prodotto, qualora dette norme ricomprendano i requisiti e le prove necessarie ai fini della connessione alla rete, contenute nella presente Norma.

Fonte: CEI (free sito CEI)

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (CEI 0-16 2022.pdf)CEI 0-16 2022
 
IT13153 kB624
Scarica questo file (CEI 0-16_V2_2021.pdf)CEI 0-16, V2:2021
 
IT2237 kB356
Scarica questo file (CEI 0-16_V1_2020.pdf)CEI 0-16, V1:2020
 
IT3190 kB474
Scarica questo file (Arera-Delibera-149-19.pdf)Delibera ARERA 149/2019/R/eel del 16 aprile 2019
 
IT216 kB794
Scarica questo file (0-16_2019.pdf)CEI 0-16:2019
 
IT5869 kB1546
Scarica questo file (CEI 0-16 V3 2017.pdf)CEI 0-16 V3:2017
 
IT274 kB782
Scarica questo file (CEI 0-16 V2 2016.pdf)CEI 0-16 V2:2016
 
IT595 kB1453
Scarica questo file (CEI 0-16 2014.pdf)CEI 0-16:2014
 
IT5966 kB1447

Tags: Impianti Impianti elettrici

Ultimi inseriti

Mar 31, 2023 101

Decreto 14 febbraio 2023

in News
Decreto 14 febbraio 2023 Approvazione dei modelli di verbale per l'effettuazione delle attivita' ispettive sulle imprese sociali e modifica del decreto 29 marzo 2022. (GU n.76 del 30.03.2023) Collegati[box-note]Decreto MLPS 29 marzo 2022Legge 6 giugno 2016 n. 106 DM 15 settembre 2020 n.106Decreto… Leggi tutto
Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti proroga al 17 04 2023
Mar 30, 2023 59

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023

Comunicazioni lavoro notturno e lavori usuranti | proroga al 17.04.2023 ID 19341 | 30.03.2023 Comunicato stampa MLPS 30.03.2023 Differimento del termine per l’adempimento delle attività, di cui all’art. 2, comma 5, e all’art. 5, comma 1, del Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, al 17 aprile… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022
Mar 27, 2023 66

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen”… Leggi tutto
Mar 27, 2023 45

CEI UNI EN 45559:2023

CEI UNI EN 45559:2023 CEI UNI EN 45559Metodi per fornire informazioni relative agli aspetti di efficienza del materiale dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-100 Data pubblicazione: 02.2023 In accordo con la richiesta di normazione M/543 della Commissione Europea, è necessario… Leggi tutto
Mar 27, 2023 40

CEI CLC/TR 50674:2023

CEI CLC/TR 50674:2023 CEI CLC/TR 50674Linee guida per la verifica degli apparecchi d’uso domestico in riferimento all’etichettatura energetica alla progettazione ecocompatibile Classificazione CEI: 59-102 Data pubblicazione: 02.2023 Il presente Rapporto Tecnico fornisce una guida per l’esecuzione… Leggi tutto
Mar 27, 2023 37

CEI UNI EN 45552:2023

CEI UNI EN 45552:2023 ID 19319 | 27.03.2023 / In allegato Preview CEI UNI EN 45552Metodo generale per la valutazione della durabilità dei prodotti connessi all’energia Classificazione CEI: 111-99 Data pubblicazione: 2023-02 La Norma copre una serie di parametri per la valutazione della durabilità… Leggi tutto