Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.430.361
/ Documenti scaricati: 32.430.361
Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea)
ISPRA Quaderno di Ecotossiologia 11/2017
In questi ultimi decenni è cresciuta l’attenzione e l’importanza delle analisi ecotossicologiche per la valutazione degli effetti sugli organismi viventi legati alla presenza degli agenti inquinanti nelle diverse matrici ambientali.
A seguito del loro inserimento nella normativa ambientale, ultimo il DM 173/2016, è fondamentale la disponibilità di protocolli metodologici standardizzati che garantiscano, unitamente alla rigorosità scientifica, i requisiti di una elevata rappresentatività ambientale e di una sufficiente manualità esecutiva.
Questo primo quaderno di ecotossicologia si propone di fornire agli aspetti metodologici indispensabili per una standardizzazione dei saggi di fecondazione e di sviluppo embrionale con il riccio di mare mediterraneo Paracentrotus lividus, unitamente a suggerimenti ed indicazioni applicative ed operative riguardanti ad esempio la reperibilità ed il mantenimento degli organismi, nonché alcuni specifici approfondimenti tecnico-scientifici.
Fonte: ISPRA
ID 21113 | 10.01.2024
Regolamento (UE) 2024/223 del Consiglio, del 22 dicembre 2023, recante modifica del regol...
ID 24254 | 09.07.2025
La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e ...
Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , relativa ai rifiuti (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 114, 27.4.2006)
Direttiva abrogata da: Di...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024