Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.817
/ Documenti scaricati: 32.855.820
/ Documenti scaricati: 32.855.820
Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea)
ISPRA Quaderno di Ecotossiologia 11/2017
In questi ultimi decenni è cresciuta l’attenzione e l’importanza delle analisi ecotossicologiche per la valutazione degli effetti sugli organismi viventi legati alla presenza degli agenti inquinanti nelle diverse matrici ambientali.
A seguito del loro inserimento nella normativa ambientale, ultimo il DM 173/2016, è fondamentale la disponibilità di protocolli metodologici standardizzati che garantiscano, unitamente alla rigorosità scientifica, i requisiti di una elevata rappresentatività ambientale e di una sufficiente manualità esecutiva.
Questo primo quaderno di ecotossicologia si propone di fornire agli aspetti metodologici indispensabili per una standardizzazione dei saggi di fecondazione e di sviluppo embrionale con il riccio di mare mediterraneo Paracentrotus lividus, unitamente a suggerimenti ed indicazioni applicative ed operative riguardanti ad esempio la reperibilità ed il mantenimento degli organismi, nonché alcuni specifici approfondimenti tecnico-scientifici.
Fonte: ISPRA
Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 201...
Modifica del decreto 8 aprile 2008, recante la disciplina dei centri di raccolta dei rifi uti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall’articolo 183, comma 1, let...
Relazione CE - 24 Ottobre 2018
La presente relazione è un'analisi preliminare della conformità della situazione esistente...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024