Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.543 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.543 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.543 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.543 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.543 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.722 *

/ Totale documenti scaricati: 20.016.543 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

BAT prodotti chimici organici in grandi volumi | JRC 2018

ID 5376 | | Visite: 4218 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/5376

BAT 2018

BAT Per la fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi 

JRC 03.01.2018

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Large Volume Organic Chemicals

Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)

Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la produzione di prodotti chimici organici di grande volume fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE, le industrie interessate, le organizzazioni non governative che promuovono protezione, e la Commissione, elaborare, riesaminare e, ove necessario, aggiornare i documenti di riferimento sulle BAT come richiesto dall'articolo 13, paragrafo 1, della direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (direttiva).

Questo documento è pubblicato dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 6, della direttiva.

[box-ino]Il BREF per la produzione di prodotti chimici organici di grande volume copre la produzione dei seguenti prodotti chimici organici, come specificato nella sezione 4.1 dell'allegato I della direttiva 2010/75/UE:

a. idrocarburi semplici (lineari o ciclici, saturi o insaturi, alifatici o aromatici);

b. idrocarburi contenenti ossigeno come alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e miscele di esteri, acetati, eteri, perossidi e resine epossidiche;

c. idrocarburi solforosi;

d. idrocarburi azotati come ammine, ammidi, composti nitrosi, composti nitro o composti nitrati, nitrili, cianati, isocianati;

e. idrocarburi contenenti fosforo;

f. idrocarburi alogenati;

g. composti organometallici;

k. agenti tensioattivi e tensioattivi.[/box-ino]

Questo documento riguarda anche la produzione di perossido di idrogeno come specificato nella sezione 4.2 (e) dell'allegato I della direttiva 2010/75/UE; e la combustione di combustibili in forni di processo/riscaldatori, dove questo è parte delle attività sopra menzionate.

La produzione dei suddetti prodotti chimici è coperta da questo documento quando viene eseguita in processi continui in cui la capacità produttiva totale di tali prodotti chimici supera i 20 kt/anno.

Questioni importanti per l'attuazione della direttiva 2010/75/UE nella produzione di sostanze chimiche organiche di grande volume sono la riduzione delle emissioni nell'aria e nell'acqua dai processi chimici, l'uso efficiente di energia e acqua, l'efficienza delle risorse, la minimizzazione, il recupero e il riciclaggio del processo residui; nonché un'efficace attuazione dei sistemi di gestione ambientale ed energetica.

Questo BREF contiene quattordici capitoli. I capitoli 1 e 2 forniscono informazioni generali sul settore industriale "Large Volume Organics" e sui processi generici di produzione industriale utilizzati in questo settore. I capitoli da 3 a 12 forniscono informazioni generali, processi e tecniche applicati, livelli attuali di emissione e consumo, tecniche da considerare nella determinazione delle BAT e tecniche emergenti per vari processi illustrativi: olefine inferiori, aromatici, etilbenzene e stirene, formaldeide, ossido di etilene e glicoli etilenici , fenolo, etanolammine, toluene diisocianato e metilene difenil diisocianato, etilene dicloruro e cloruro di vinile monomero e perossido di idrogeno. Il capitolo 13 presenta le conclusioni sulle BAT come definite all'articolo 3, paragrafo 12 della direttiva. Osservazioni conclusive e raccomandazioni per i lavori futuri sono presentate nel capitolo 14.

Fonte: Commissione Europea

Correlati:

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione UE 2023 1096
Giu 06, 2023 15

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 / Incidenti connessi all'uso di articoli pirotecnici ID 19749 | 06.06.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1096 della Commissione del 2 giugno 2023 recante modalità di applicazione della direttiva 2013/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto… Leggi tutto
Giu 06, 2023 21

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021 ID 19748 | 05.06.2023 Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 77

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 39

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 04, 2023 56

DM 5 agosto 1974

DM 5 agosto 1974 Norme relative alla omologazione parziale C.E.E. dei tipi di veicolo a motore per quanto riguarda il livello sonoro ammissibile ed il dispositivo di scappamento. (GU n. 251 del 26.09.1974) Collegati
Direttiva 70/157/CEE
Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 47

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
Giu 04, 2023 55

RAPEX Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 19/05/2023 N. 81 A12/01093/23 Italia Approfondimento tecnico: Schiuma da barba Il prodotto, di marca PRORASO, barcode 8004395009008, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (CE) n.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 47

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
EN 17665 2022 A1 2023
Giu 01, 2023 117

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 111

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto