Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.376
/ Totale documenti scaricati: 30.142.749

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.142.749 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.142.749 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.142.749 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.142.749 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.376 *

/ Totale documenti scaricati: 30.142.749 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

ID 5370 | | Visite: 95208 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/5370

Cover Impiantigas 2

Vademecum impianti a gas uso domestico n. 2 | UNI 7129-2:2015

Il presente documento (N. 2 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, l’installazione degli apparecchi di utilizzazione, la ventilazione e l’aerazione dei locali di installazione, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:2:2015.

Download preview

Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona tecnica" (vedi commento in calce) per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.

Il presente documento è elaborato sulla norma UNI 7129-2:2015 (Edizione 2015) - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione.

La presente norma si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla 1a ,2a e 3a famiglia di cui alla UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.

La norma definisce i criteri per l'installazione di apparecchi aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW e per la realizzazione della ventilazione e/o aerazione dei locali di installazione.

Excursus

Installazione degli apparecchi di utilizzazione

Per ogni tipologia di installazione devono essere scelti e utilizzati materiali, componenti e apparecchi dichiarati idonei all'impiego previsto e conformi alle norme applicabili, nel rispetto della legislazione vigente.

Non è consentita l'installazione di apparecchi privi del dispositivo di sorveglianza di fiamma nei seguenti casi:

- impianti nuovi;
- installazione di apparecchi in impianti esistenti
- sostituzione di apparecchi;
- trasformazione o rifacimento di impianti.

Gli apparecchi a gas devono essere installati ad una distanza di almeno 1 ,5 m da eventuali contatori, siano essi elettrici o del gas (figura 1).

Figura 1 Zona di rispetto di un apparecchio a gas posto in adiacenza di un contatore a gas o elettrico (rif. UNI 7129:2:2015 par. 4.1 fig.1)

fig1

Legenda

1 Zona di rispetto
Dimensioni in metri

...

Ventilazione e aerazione dei locali di installazione

Di seguito sono indicate le modalità di realizzazione delle aperture e dei canali di ventilazione ed aerazione, il loro posizionamento e le caratteristiche tecnico-costruttive.

Schema 1 – Riepilogo ventilazione e aerazione dei locali di installazione

schema1

...

Verifica della funzionalità delle aperture dl ventilazione mediante la misura della differenza dl pressione statica

Metodo di verifica

Il corretto afflusso di aria comburente può essere controllato attraverso la misura della differenza di pressione tra l'esterno ed il locale in cui sono installati gli apparecchi. La misura della differenza di pressione deve essere eseguita con strumenti di misura della pressione, aventi le caratteristiche minime riportate nel prospetto 2.

Il metodo sotto riportato può sostituire la misura diretta delle dimensioni dell'apertura di ventilazione nei casi in cui sono installati apparecchi di tipo B e/o apparecchi di cottura dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma.

Il metodo non può essere applicate in presenza di apparecchi di tipo A o di apparecchi di cottura non dotati di dispositivi di sorveglianza di fiamma.

Prospetto 2 - Caratteristiche degli strumenti di misura della pressione (rif. UNI 7129:2:2015 Appendice C Prospetto C.1)

prospetto2

...

Indice
Premessa
1. Installazione degli apparecchi di utilizzazione
1.1 Prescrizioni generali
1.2 Installazione di apparecchi all'esterno
1.3 Installazione di apparecchi in vano tecnico
1.4 lnstallazione di apparecchi all'interno dei locali non presidiati
1.5 lnstallazione di apparecchi all'interno dei locali di abitazione
1.6 Installazione di apparecchi in presenza di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC)
1.7 Idoneità dei locali di installazione
1.7.1 Prescrizioni e divieti
2. Caratteristiche dei locali di installazione in funzione della tipologia di apparecchio
2.1 Locale d'installazione di apparecchi di cottura
2.1.1 Locale d'installazione di apparecchi di tipo A
2.1.2 Locale d'installazione di apparecchi di tipo B
2.1.3 Locale di installazione di apparecchi di tipo C
2.2 Ventilazione e aerazione dei locali di installazione
2.2.1 Modalità di realizzazione della ventilazione e aerazione dei locali di installazione
2.2.1.1 Ventilazione e/o aerazione diretta
2.2.1.2 Ventilazione indiretta
3. Sezione netta delle aperture
3.1 Calcolo della sezione netta totale delle aperture di ventilazione
3.2 Caratteristiche delle aperture di ventilazione e di aerazione
3.2.1 Caratteristiche delle aperture di aerazione
3.2.2 Caratteristiche delle aperture di ventilazione
3.3 Metodologia di calcolo per determinare la sezione totale netta delle aperture dl ventilazione
3.3.1 Procedura di calcolo
4. Sistemi per l’aerazione e la ventilazione meccanica controllata
4.1 Sistema di ricambio di aria
4.2 Sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC)
5. Verifica della funzionalità delle aperture dl ventilazione mediante la misura della differenza dl pressione statica
5.1 Metodo di verifica
5.2 Procedura di verifica
Fonti

Fonte:  UNI 7129-2:2015 (Edizione 2015) - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione.

_____________

Riquadro di commento:

UNI 7129:2008 e 7129:2015
Ai sensi della Legge 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015 la UNI 7129:2008 non è abrogata ma in questo momento "convive" con la UNI 7129:2015, e lo sarà fino all'abrogazione dell'Ed. 2008 per decreto, contestualmente all'approvazione come norma "stato della buona tecnica" della nuova Ed. 2015.
La possibilità per gli operatori di scegliere comunque, l'una o l'altra edizione, consentirà di comprendere e applicare le novità dell'edizione 2015 In particolare per i “nuovi materiali” ed anche per i riferimenti a nuove norme / modifiche / sostituzioni / abrogazioni rispetto a quelle riportate nell’edizione 2008.

Correlati:


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015.pdf
 
1536 kB 364
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015 Preview.pdf)Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 2 - UNI 7129-2 2015 Preview
 
IT856 kB61915

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas Vademecum

Ultimi inseriti

Mag 23, 2025 192

Legge 23 maggio 2025 n. 74

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 74 ID 24017 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
Mag 23, 2025 272

Legge 23 maggio 2025 n. 75

in News
Legge 23 maggio 2025 n. 75 ID 24016 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 75 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 37, recante disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Mag 23, 2025 187

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Classi d uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica   Indice di affollamento
Mag 23, 2025 147

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica

Classi d’uso uffici pubblici ai fini della verifica sismica / Indice di affollamento ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significativo_________ Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Art. 3. Disposizioni in materia di classi d’uso… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 150

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 177

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 22, 2025 174

Decreto MEF 28 aprile 2025

in News
Decreto MEF 28 aprile 2025 ID 24009 | 22.05.2025 Decreto MEF 28 aprile 2025 Approvazione della metodologia relativa al concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025 e 2026. (GU n.117 del 22.05.2025 - SO n. 18) Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Conference Proceedings
Mag 23, 2025 150

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 177

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 192

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto