Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.125
/ Totale documenti scaricati: 29.745.926

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.125 *

/ Totale documenti scaricati: 29.745.926 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.125 *

/ Totale documenti scaricati: 29.745.926 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.125 *

/ Totale documenti scaricati: 29.745.926 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.125 *

/ Totale documenti scaricati: 29.745.926 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.125 *

/ Totale documenti scaricati: 29.745.926 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

UN 3481: Batterie / pile al litio ADR

ID 5031 | | Visite: 102064 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/5031

UN 3481 Batterie pile al litio ADR

UN 3481: Batterie / pile al litio ADR / Update ADR 2025

ID 5031 | Rev. 4.0 2024 del 07 Dicembre 2024

Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P).

Update 4.0 2024: Aggiornamento ADR 2025

Le pile e le batterie devono essere trasportate conformemente alle disposizioni applicabili ai nn. ONU 3090, 3091, 3480, 3481, 3551 e 3552 ad eccezione della disposizione speciale 230 e a meno che non sia specificato diversamente nella presente disposizione speciale.

3090 PILE AL LITIO METALLO (COMPRESE LE PILE DI LEGA AL LITIO)
3091 PILE AL LITIO METALLO CONTENUTE IN UN DISPOSITIVO O PILE AL LITIO METALLO IMBALLATE CON UN DISPOSITIVO (COMPRESE LE PILE DI LEGA AL LITO)
3480 PILE AL LITIO IONICO (COMPRESE LE PILE AL LITIO IONICO POLIMERICO)
3481 PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN EQUIPAGGIAMENTO (COMPRESE LE PILE AL LITIO IONICO POLIMERICO)
3551 BATTERIE AGLI IONI DI SODIO CON ELETTROLITA ORGANICO [ADR 2025]
3552 BATTERIE AGLI IONI DI SODIO CONTENUTE IN APPARECCHIATURE O BATTERIE AGLI IONI DI SODIO IMBALLATE CON APPARECCHIATURE, CON ELETTROLITA ORGANICO [ADR 2025]

I report materia Tabella A 3.2 ADR elaborati Certifico ADR Manager:

Download Report materia UN 3090

Download Report materia UN 3091

Download Report materia UN 3480

Download Report materia UN 3481

Download Report materia UN 3551

Download Report materia UN 3552

...

Excursus

Etichettatura pile litio UN 3481

Imballaggio ed etichettatura dispositivo elettronico con pila al litio

Tabella A 3.2
ONU 3481

[1] Numero ONU 3481
[2] Denominazione e descrizione PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN EQUIPAGGIAMENTO (COMPRESE LE PILE AL LITIO IONICO POLIMERICO)
[3a] Classe 9
[3b] Codice classificazione M4
[4] Gruppo di Imballaggio
[5] Etichette 9A
[6] Codice disposizioni speciali 188;230;348;360;376;377;670;310;387; 390; 677
[7a] Codice quantità limitate 0
[7b] Codice quantità esenti E0
[8] Istruzioni di imballaggio P903;P908;P909;P910;P911;LP903;LP904;LP905;LP906
[9a] Disposizioni speciali di imballaggio
[9b] Disposizioni relative all'imballaggio in comune
[10] Istruzioni di trasporto in cisterne mobili e contenitori per il trasporto alla rinfusa
[11] Disposizioni speciali relative alle cisterne mobili e contenitori per il trasporto alla rinfusa
[12] Codici cisterna per le cisterne ADR
[13] Disposizioni speciali per le cisterne ADR
[14] Veicolo per il trasporto in cisterne
[15] Categoria di trasporto 2
[ND] Quantità massima esenzione parziale 333
[15] Codice di restrizione in galleria E
[16] Disposizioni speciali relative al trasporto - Colli
[17] Disposizioni speciali relative al trasporto - Alla rinfusa
[18] Disposizioni speciali relative al trasporto - Carico e scarico
[19] Disposizioni speciali relative al trasporto - Esercizio
[20] Numero identificazione pericolo - Codice Kemler

Info generali Tabella A

PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN EQUIPAGGIAMENTO (COMPRESE LE PILE AL LITIO IONICO POLIMERICO)

ONU: 3481
Classe: 9
Gruppo di imballaggio (GI): --
Codice classificazione: M4 (Pile al litio)
Etichetta: 9A

Etichetta 9A

Codice quantità limitate: 0
Codice quantità esenti: E0
Categoria di trasporto: 2

Quantità massima esenzione parziale: 333

PARTE 2 - CLASSIFICAZIONE
CAPITOLO 2.2 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE DIVERSI CLASSI

2.2.9. 
Classe 9 - Materie e oggetti pericolosi diversi

2.2.9.1.7. Pile al litio e pile al sodio ionico

2.2.9.1.7.1. Pile al litio

A meno che non sia specificato diversamente nell'ADR (ad esempio per i prototipi e le piccole produzioni di batterie secondo la disposizione speciale 310 o per le batterie danneggiate secondo la disposizione speciale 376), le batterie al litio devono soddisfare le seguenti prescrizioni.

NOTA:
Per il n. ONU 3536 BATTERIE AL LITIO INSTALLATE IN UNITÀ DI TRASPORTO, vedere la disposizione speciale 389 nel capitolo 3.3

Le pile e le batterie, le pile e le batterie contenute in un equipaggiamento, o le pile e le batterie imballate con un equipaggiamento, contenenti del litio sotto qualsiasi forma devono essere classificate sotto i nn. ONU 3090, 3091, 3480 o 3481, a seconda dei casi. Possono essere trasportate sotto tali rubriche se soddisfano le disposizioni sottostanti:
....

CAPITOLO 3.4  Merci pericolose imballate in quantità limitate

PARTE 3 
DISPOSIZIONI SPECIALI ED ESENZIONI RELATIVE A QUANTITÀ LIMITATE E QUANTITÀ ESENTI
 
CAPITOLO 3.4  Merci pericolose imballate in quantità limitate
3.4.1.Il presente capitolo contiene le disposizioni applicabili al trasporto di merci pericolose di alcune classi imballate in quantità limitate. 
La quantità limitata applicabile per imballaggio interno o oggetto è specificata per ogni materia nella colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2. Quando la quantità "0" figura in tale colonna per una merce presente nella lista, il trasporto della stessa alle condizioni di esenzione del presente capitolo non è autorizzato.
...

 

PARTE 3 
DISPOSIZIONI SPECIALI ED ESENZIONI RELATIVE A QUANTITÀ LIMITATE E QUANTITÀ ESENTI
CAPITOLO 3.5 - Merci pericolose imballate in quantità esenti

3.5.1.Quantità esenti

3.5.1.1.
Le quantità esenti di merci pericolose diverse dagli oggetti appartenenti ad alcune classi che soddisfano le disposizioni del presente capitolo non sono soggette a nessun'altra disposizione dell'ADR, eccetto:

a) disposizioni concernenti la formazione enunciate nel capitolo 1.3;

b) procedure di classificazione e criteri applicati per determinare il gruppo d'imballaggio (parte 2);

c) disposizioni relative agli imballaggi del 4.1.1.1, 4.1.1.2, 4.1.1.4 e 4.1.1.6.

NOTA: 
Nel caso di materiali radioattivi, si applicheranno le disposizioni relative ai materiali radioattivi in colli esenti, di cui al 1.7.1.5.

3.5.1.2.
Le merci pericolose ammesse al trasporto in quantità esenti, conformemente alle disposizioni del presente capitolo, sono indicate nella colonna (7b) della tabella A del capitolo 3.2 con un codice alfanumerico, come segue: 
(vedi Tabella 1)

3.5.1.3.
Nel caso dei gas, il volume indicato per l'imballaggio interno rappresenta la capacità in acqua del recipiente interno mentre il volume indicato per l'imballaggio esterno rappresenta la capacità globale in acqua di tutti gli imballaggi interni contenuti in un unico imballaggio esterno.

Per le merci pericolose in quantità esenti a cui sono assegnati codici diversi ma imballati insieme, la quantità totale per imballaggio esterno deve essere limitata a quella corrispondente al codice più restrittivo.

3.5.1.4. 
Le quantità esenti di merci pericolose alle quali sono assegnati i codici E1, E2, E4 e E5 con quantità massima netta di merci pericolose per recipiente interno limitata a 1 ml per i liquidi e i gas e a 1 g per i solidi e con quantità massima netta di merci pericolose per imballaggio esterno inferiore a 100 g per i solidi o 100 ml per i liquidi e i gas sono soggette esclusivamente:

a) alle disposizioni del 3.5.2, eccetto nel caso d'imballaggio intermedio che non è richiesto quando gli imballaggi interni sono solidamente imballati in un imballaggio esterno imbottito in modo tale che, nelle condizioni normali di trasporto, non possono né rompersi, né bucarsi, né lasciar fuoriuscire del contenuto; e che nel caso di liquidi, l'imballaggio esterno contenga sufficiente materiale assorbente per assorbire tutto il contenuto degli imballaggi interni; e

b) alle disposizioni del 3.5.3.
...


CAPITOLO 3.5 - Merci pericolose imballate in quantità esenti

3.5.1.2.
Le merci pericolose ammesse al trasporto in quantità esenti, conformemente alle disposizioni del presente capitolo, sono indicate nella colonna (7b) della tabella A del capitolo 3.2 con un codice alfanumerico, come segue:

Codice Quantità massima netta per imballaggio interno (in grammi per solidi e in ml per liquidi e gas) Quantità massima netta per imballaggio esterno (in grammi per solidi e in ml per liquidi e gas, oppure la somma dei grammi e degli ml nel caso di imballaggi in comune)
E0 Non autorizzato come quantità esente
E1 30 1000
E2 30 500
E3 30 300
E4 1 500
E5 1 300


CAPITOLO 5.2 MARCATURA ED ETICHETTATURA 

...

5.2.1. Marcatura dei colli

5.2.1.9.
Marchio per le batterie 

5.2.1.9.1.
I colli contenenti pile o batterie al litio o pile o batterie al sodio ionico preparati conformemente alla disposizione speciale 188 del capitolo 3.3 devono recare il marchio illustrato nella figura 5.2.1.9.2.

5.2.1.9.2. Il numero ONU preceduto dalle lettere "UN", "UN 3090" per le pile o batterie al litio metallo, "UN 3480" per le pile o batterie al litio ionico, o "UN 3551" per le pile o batterie al sodio ionico, deve essere indicato sul marchio. Quando le pile o batterie sono contenute in o imballate con un equipaggiamento, il numero ONU appropriato preceduto dalle lettere "UN", "UN 3091", "UN 3481" o "UN 3552" deve essere indicato. Quando un collo contiene delle pile o batterie assegnate a diversi numeri ONU, tutti i numeri ONU applicabili devono essere indicati su uno o più marchi.

Marchio

Figura 5.2.1.9.2. - Marchio per le batterie

* Collocazione per il o i numeri ONU.

Il marchio deve avere la forma di un rettangolo o di un quadrato con i bordi tratteggiati. Le dimensioni minime devono essere di 100 mm di larghezza × 100 mm di altezza e lo spessore minimo della linea tratteggiata deve essere di 5 mm. Il simbolo (gruppo di pile, una danneggiata, con una fiamma, sopra il/i numero/i ONU) deve essere nero su fondo bianco o di colore sufficientemente a contrasto. Il tratteggio deve essere rosso. Se le dimensioni del collo lo richiedono, le dimensioni possono essere ridotte senza superare 100 mm di larghezza × 70 mm di altezza. Se le dimensioni non sono specificate, tutti gli elementi devono rispettare approssimativamente le proporzioni sopra indicate.

ADR Paragrafo 1.6.1.49 (misura transitoria Marchio per pile al litio)

CAPITOLO 1.6 - MISURE TRANSITORIE

1.6.1.49 Il marchio di cui alla Figura 5.2.1.9.2 applicabile fino al 31 dicembre 2022, può continuare ad essere applicato fino al 31 dicembre 2026.


...

PARTE 3 - LISTA DELLE MERCI PERICOLOSE,
DISPOSIZIONI SPECIALI ED ESENZIONI RELATIVE A QUANTITÀ LIMITATE E QUANTITÀ ESENTI
CAPITOLO 3.- Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie od oggetti

DS 188

Le pile e gli accumulatori (batterie) presentati al trasporto non sono sottoposti alle altre prescrizioni dell'ADR se soddisfano le seguenti condizioni:

a) per una pila al litio metallo o di lega al litio, il contenuto di litio non è superiore a 1 grammo e, per una pila al litio ionico o al sodio ionico, l'energia nominale in wattora non deve superare i 20 Wh;

NOTA: Quando le batterie al litio conformi al 2.2.9.1.7.1 f) sono trasportate conformemente alla presente disposizione speciale, il contenuto totale di litio di tutte le pile al litio metallo contenute nella batteria non deve superare 1,5 g e la capacità totale di tutte le pile al litio ionico contenute nella batteria non deve superare i 10 Wh (vedere la disposizione speciale 387).

b) per una batteria al litio metallo o di lega al litio, il contenuto totale di litio non è superiore a 2 grammi e per una batteria al litio ionico o al sodio ionico l'energia nominale in wattora non deve superare i 100 Wh. Nel caso di batterie al litio ionico o al sodio ionico che soddisfano tale disposizione, l'energia nominale in wattora deve essere riportata sul rivestimento esterno, a eccezione delle batterie al litio ionico fabbricate prima del 1° gennaio 2009;

NOTA: Quando le batterie al litio conformi al 2.2.9.1.7.1 f) sono trasportate conformemente alla presente disposizione speciale, il contenuto totale di litio di tutte le pile al litio metallo contenute nella batteria non deve superare 1,5 g e la capacità totale di tutte le pile al litio ionico contenute nella batteria non deve superare i 10 Wh (vedere la disposizione speciale 387).

c) ogni pila o batteria al litio soddisfa le disposizioni del 2.2.9.1.7.1 a), e), f) ove applicabile e g) o, per le pile o batterie al sodio ionico, le disposizioni del 2.2.9.1.7.2 a), e) ed f);

d) le pile e le batterie, a meno che non siano installate in un equipaggiamento, devono essere poste in imballaggi interni che le avvolgono completamente. Le pile e le batterie devono essere protette in modo da evitare cortocircuiti. In questo senso s'intende protezione dai contatti con materiali conduttori di elettricità [contenuti all'interno dello stesso imballaggio, che potrebbero causare dei cortocircuiti. Gli imballaggi interni devono essere imballati in imballaggi esterni solidi e conformi alle disposizioni del 4.1.1.1, 4.1.1.2 e 4.1.1.5;

e) le pile e le batterie, installate in equipaggiamenti, devono essere protette da danneggiamenti e cortocircuiti, e l'equipaggiamento deve essere provvisto di mezzi efficaci in modo da impedire ogni funzionamento accidentale. Questa prescrizione non si applica ai dispositivi intenzionalmente attivi durante il trasporto (trasmettitori di identificazione radio, orologi, sensori, ecc.) e non suscettibili di generare uno sviluppo pericoloso di calore. Nel caso di batterie installate in un equipaggiamento, quest'ultimo deve essere posto in imballaggi esterni solidi, costruiti con materiali appropriati e aventi resistenza e progettazione adatte alla capacità dell'imballaggio e all'uso previsto, a meno che una protezione equivalente della batteria non sia assicurata dall'equipaggiamento nel quale è contenuta;

f) ogni collo deve recare il marchio per le batterie appropriato, come indicato nel 5.2.1.9.

Tale prescrizione non si applica:

i) ai colli contenenti solo batterie bottoni montate all'interno di un equipaggiamento (compresi i circuiti stampati);

ii) e ai colli contenenti non più di 4 pile o 2 batterie montate all'interno di un equipaggiamento, quando la spedizione non comporta più di due colli.

Se i colli sono sistemati in un sovrimballaggio, il marchio per le batterie deve essere direttamente visibili o riprodotto all'esterno del sovrimballaggio e quest'ultimo deve recare il marchio "SOVRIMBALLAGGIO". Le lettere del marchio "SOVRIMBALLAGGIO" devono misurare almeno 12 mm di altezza.

NOTA: I colli contenenti pile al litio imballate conformemente alle disposizioni della sezione IB delle istruzioni di imballaggio 965 o 968 del capitolo 11 della parte 4 delle Istruzioni Tecniche dell'ICAO recanti 

il marchio di cui al paragrafo 5.2.1.9. (marchio per le batterie) e l'etichetta riportata nel paragrafo 5.2.2.2.2 modello n. 9A sono ritenuti conformi alle disposizioni della presente disposizione speciale.

g) a meno che le pile o le batterie non siano montate all'interno di un equipaggiamento, ciascun collo deve poter resistere ad una prova di caduta da un'altezza di 1,2 m, qualunque sia il suo orientamento, senza che le pile o le batterie che esso contiene siano danneggiate, senza che il suo contenuto sia spostato a tal punto che le batterie (o le pile) si tocchino, e senza che vi sia fuoriuscita del contenuto; e

h) Nella presente disposizione speciale, per "equipaggiamento" si intende un apparecchio alimentato da pile o batterie al litio. A meno che le pile o le batterie non siano montate all'interno di un equipaggiamento o imballate con un equipaggiamento, i colli non possono superare una massa lorda di 30 kg.

Come sopra ed altrove nell'ADR, con "contenuto di litio" si intende la massa di litio presente nell'anodo di una pila al litio metallo o di lega al litio. In questa disposizione speciale, per "apparecchiatura" si intende un dispositivo alimentato da celle o batterie.

Esistono rubriche distinte per le batterie al litio metallico e per le batterie al litio ionico in modo da facilitare il trasporto di tali batterie per modi di trasporto specifici e per permettere l'esecuzione delle operazioni d'intervento in caso d'incidente.

Una batteria a una sola pila così come definita nella sottosezione 38.3.2.3 della terza parte del Manuale delle prove e dei criteri è considerata come una "pila" e deve essere trasportata secondo le esigenze delle "pile" nell'ambito della presente disposizione speciale.

DISPOSIZIONE SPECIALE 230
...

DISPOSIZIONE SPECIALE 310
...
DISPOSIZIONE SPECIALE 348
...
DISPOSIZIONE SPECIALE 360
...
DISPOSIZIONE SPECIALE 376
...
DISPOSIZIONE SPECIALE 377
...
DISPOSIZIONE SPECIALE 390
...
DISPOSIZIONE SPECIALE 670
...

DISPOSIZIONE SPECIALE 677
...

PARTE 4 - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA UTILIZZAZIONE DEGLI IMBALLAGGI E DELLE CISTERNE
CAPITOLO 4
.1 - Utilizzazione di imballaggi, di grandi imballaggi (recipienti) per il trasporto alla rinfusa (GIR) e di grandi imballaggi

4.1.4.Lista delle istruzioni d'imballaggio

ISTRUZIONE D'IMBALLAGGIO P903
Questa istruzione si applica ai nn. ONU 3090, 3091, 3480, 3481, 3551 e 3552

Ai fini della presente istruzione d'imballaggio, per "equipaggiamento" si intende un apparecchio alimentato da pile o batterie al litio. (ADR 2019)

I seguenti imballaggi sono autorizzati se soddisfano le disposizioni generali delle sezioni 4.1.1 e 4.1.3:

1) Per le pile e le batterie:

Fusti (1A2, 1B2, 1N2, 1H2, 1D, 1G);

Casse (4A, 4B, 4N, 4C1, 4C2, 4D, 4F, 4G, 4H1, 4H2);

Bidoni (taniche) (3A2, 3B2, 3H2).

Le pile e le batterie devono essere imballate in imballaggi in modo da essere protette contro eventuali danni che potrebbero essere causati dal movimento o spostamento delle pile o batterie nell'imballaggio.

Gli imballaggi devono soddisfare il livello di prova del gruppo d'imballaggio II.

2) Inoltre, per una pila o batteria di massa lorda uguale o superiore a 12 kg con un rivestimento esterno robusto e resistente agli urti, 

a) imballaggi esterni robusti,
b) rivestimenti di protezione (per esempio in gabbie completamente chiuse o in gabbie di legno); o
c) pallets o altri dispositivi di movimentazione.

Le pile o le batterie devono essere assicurate in modo da impedire ogni spostamento accidentale e i loro morsetti non devono sostenere il peso degli altri elementi che saranno loro sovrapposti.

Gli imballaggi non devono necessariamente soddisfare le disposizioni del 4.1.1.3.

3) Per le pile o le batterie imballate con un equipaggiamento:
...

...
ISTRUZIONE D'IMBALLAGGIO P908
...
ISTRUZIONE D'IMBALLAGGIO P909
...
ISTRUZIONE D'IMBALLAGGIO P910
...
ISTRUZIONE D'IMBALLAGGIO P911
...

Certifico Srl - IT | Rev. 4.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
4.0 07.12.2024 ADR 2025 Certifico Srl
3.0 23.10.2022 ADR 2023 Certifico Srl
2.0 16.10.2020 ADR 2021 Certifico Srl
1.0 24.03.2020 ADR 2019 Certifico Srl
0.0 22.11.2017 -- Certifico Srl

Collegati

Tags: Merci Pericolose Materia ONU ADR Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 7

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto
Apr 29, 2025 65

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di… Leggi tutto
Apr 29, 2025 81

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 89

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 7

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto
Apr 25, 2025 238

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 318

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto