Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.155
/ Totale documenti scaricati: 29.787.594

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.594 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.594 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.594 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.594 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.155 *

/ Totale documenti scaricati: 29.787.594 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Vademecum Impianti a gas uso domestico N. 1 | UNI 7129-1:2015

ID 4913 | | Visite: 354827 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/4913

Vademecum Impianti a gas uso domestico N. 1 | UNI 7129-1: 2015

Il presente documento (N. 1 della serie di 5 documenti previsti) illustra, con il supporto di immagini, le tipologie di impianti a gas ad uso domestico, individuandone il dimensionamento, i materiali ed i criteri di posa in opera, in base a quanto indicato nella norma UNI 7129:1:2015.

Download Preview

Ai sensi della legge n. 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015, la norma UNI 7129-1:X è "regola della buona tecnica" (vedi commento in calce) per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile.

La norma UNI 7129:1:2015 - Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 1: Impianto interno, si applica agli impianti domestici e similari per l'utilizzazione dei gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia di cui alla UNI EN 437 ed alimentati da rete di distribuzione di cui alla UNI 9165 e UNI 10682.

La norma fissa i criteri per la costruzione ed i rifacimenti di impianti interni o parte di essi, asserviti ad apparecchi utilizzatori aventi singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW.

Excursus

Dimensionamento dell'impianto interno

Per il dimensionamento dell'impianto interno si rimanda all'appendice A. In presenza di progetto è consentito ricorrere a procedure di dimensionamento diverse purché sia garantito un risultato equivalente, in termini di funzionalità e sicurezza.

Le sezioni delle tubazioni devono essere tali da garantire una fornitura di gas sufficiente a coprire la massima richiesta limitando la perdita di pressione (pressione statica misurata in condizioni dinamiche, ovvero durante il funzionamento degli apparecchi a potenza nominale massima) fra il contatore e qualsiasi apparecchio di utilizzazione a valori non maggiori di:

- 0,5 mbar per i gas della 1a famiglia (gas manifatturato);
- 1,0 mbar per i gas della 2a famiglia (gas naturale);
- 2,0 mbar per i gas della 3a famiglia (GPL).

Qualora a monte del contatore sia installato un regolatore di pressione, si ammettono perdite di carico doppie di quelle sopra riportate.

...

Tubazioni

Le tubazioni che costituiscono la parte fissa degli impianti possono essere di:

a. ACCIAIO

b. RAME

c. POLIETILENE

d. MULTISTRATO METALLO-PLASTICO

e. ACCIAIO INOSSIDABILE CORRUGATE PLT-CSST

...

Tubazioni corrugate formabili PLT-CSST in acciaio inossidabile

I tubi di acciaio corrugate semirigido devono essere conformi alla UNI EN 15266.

I tubi per sistema PLT-CSST devono essere dotati di idoneo rivestimento protettivo (figura 2); tale rivestimento deve essere di materiale conforme alla UNI EN 15266.

I tratti di tubo, in cui il rivestimento e stato rimosso per realizzare una giunzione, e lo stesso raccordo utilizzato allo scopo devono essere ricoperti con un "nastro protettivo" fornito o dichiarato idoneo dal fabbricante del sistema.

La posa in opera del nastro protettivo deve essere effettuata come indicate nelle procedure riportate sul libretto d'istruzioni ed avvertenze fornito dallo stesso fabbricante del sistema.

Per l'utilizzo dei sistemi PLT-CSST vedere appendice F.

Figura 2 Dimensioni dei tubi

Legenda

1 Rivestimento
2 Tubo PLT-CSST
D1 Diametro esterno con il rivestimento
D2 Diametro esterno senza il rivestimento
D3 Diametro interno
S Spessore

Per i diametri di uso corrente, gli spessori minimi da impiegare sono indicati nel prospetto 6.

Prospetto 6 - Tubi di acciaio corrugato - Diametri e spessori

Dimensione nominale DN
DN10 DN12 DN15 DN20 DN25 DN32 DN40 DN50
Spessore s (valori minimi) [mm]
0,18 0,20 0,20 0,25 0,25 0,30 0,30 0,30
Diametro interno D3 (valori minimi) [mm]
9,8 11,8 14,7 19,6 24,5 31,4 39,2 49,0

a) II diametro interno del tubo deve essere almeno il 98% della sua dimensione nominale in millimetri.

...

Installazione in canaletta all'esterno dell'edificio

Nel caso di tubazioni multistrato metallo-plastiche, è consentita la posa delle tubazioni del gas in canaletta sulla parete perimetrale esterna dell'edificio, purché siano sempre adeguatamente protette lungo tutto il loro percorso esterno dall'azione dei raggi UV (per esempio canaletta chiusa oppure canaletta grigliata più guaina, figure 3b e 3c) e da danneggiamenti meccanici (con particolare attenzione alle zone soggette a transito o manovra di mezzi), ove necessario.

La canaletta deve essere realizzata con materiali resistenti agli agenti atmosferici. La superficie di chiusura, anche se grigliata, deve essere di tipo rimovibile per permettere, all'occorrenza, ispezioni e manutenzioni.

Figura 3b

Legenda

1 Canaletta grigliata
2 Copertura grigliata
3 Raccordo
4 Tubazione gas multistrato
5 Guaina

...

Indice
Premessa
1. Dimensionamento impianto interno
2. Materiali - Tubazioni
2.1 Tubi di acciaio
Tubi di acciaio non legato
Tubi di acciaio non legato a parete sottile
Tubi di acciaio inossidabile a parete sottile
2.1.1 Giunzioni per tubi di acciaio
2.1.2 Dispositivi di intercettazione per tubi di acciaio
2.2 Tubi di rame
2.2.1 Giunzioni per tubi di rame
2.2.2 Dispositivi di intercettazione per tubi di rame
2.3 Tubi di polietilene.
2.3.2 Dispositivi di intercettazione per tubi di polietilene
2.4 Tubi di materiale multistrato metallo-plastico
2.4.1 Giunzioni per tubi di materiale multistrato metallo-plastico
2.4.2 Dispositivi di intercettazione per tubi di materiale multistrato metallo-plastico
2.5 Tubazioni corrugate formabili PLT-CSST in acciaio inossidabile
2.5.1 Giunzioni per tubi PLT-CSST
2.5.1 Dispositivi di intercettazione per tubi PLT-CSST
3. Criteri generali di posa in opera dell'impianto interno
3.1 Divieti
4. Tipologie di installazione
4.1 Installazione di tubazioni a vista
4.2 Installazione in alloggiamento tecnico
4.3 Installazione in canaletta all'esterno dell'edificio
4.4 Installazione in canaletta all'interno dell'edificio
4.5 Installazione in asola di servizio

Fonte:
UNI 7129-1:2015
Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 1: Impianto interno

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017

______________

Riquadro di commento:

UNI 7129:2008 e 7129:2015

Ai sensi della Legge 1083/71 e del Decreto MISE 30 Settembre 2015 la UNI 7129:2008 non è abrogata ma in questo momento "convive" con la UNI 7129:2015, e lo sarà fino all'abrogazione dell'Ed. 2008 per decreto, contestualmente all'approvazione come norma "stato della buona tecnica" della nuova Ed. 2015.

La possibilità per gli operatori di scegliere comunque, l'una o l'altra edizione, consentirà di comprendere e applicare le novità dell'edizione 2015 In particolare per i “nuovi materiali” ed anche per i riferimenti a nuove norme / modifiche / sostituzioni / abrogazioni rispetto a quelle riportate nell’edizione 2008.

Articoli correlati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 1 - UNI 7129-1 2015..pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2017
1273 kB 502
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vademecum illustrato Impianti gas domestici N. 1 - UNI 7129-1 2015 - Preview.pdf)Vademecum illustrato impianti gas domestici N. 1
Certifico Srl - Rev. 00 2017 Preview
IT754 kB41286

Tags: Impianti Abbonati Impianti Impianti gas Vademecum

Ultimi inseriti

Registro Italiano delle Grandi Dighe
Mag 02, 2025 39

Registro Italiano delle Grandi Dighe

Registro Italiano delle Grandi Dighe / Dati 2024 ID 23830 | 02.05.2024 / Dati al 14.02.2025 Grandi dighe = dighe con altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume superiore al 1000000 di metri cubi. Alla data del 31 dicembre 2024 le Grandi Dighe di competenza della Direzione Generale… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 27

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 47

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 40

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Mag 02, 2025 78

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto
Apr 30, 2025 140

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 159

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 165

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto