Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.880.838

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.880.838 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.880.838 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.880.838 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.880.838 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.880.838 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

ID 4785 | | Visite: 4480 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/4785

Controlli AIA Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete

Quaderno Arpae - 2017

La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dando nuovo impulso e prospettiva al metodo del confronto e del coordinamento che le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale ed ISPRA stavano già da tempo perseguendo con impegno nel nostro Paese.

Il progetto “Controlli AIA - Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete” avviato prima dell’entrata in vigore della legge di riforma del sistema, è presentato nella collana de “I quaderni di Arpae” a pochi mesi dalla costituzione formale del SNPA.

Il presente lavoro è organizzato in due parti in analogia alla metodica operativa utilizzata per lo sviluppo del progetto.

La Parte A “Relazione di progetto: I controlli ambientali delle installazioni AIA” costituita da due capitoli che descrivono nel dettaglio i risultati delle elaborazioni del questionario, in particolare: il capitolo “Aspetti programmatico – organizzativi” descrive le elaborazioni delle sezioni 1-2-3-4-5-16, ed il capitolo “Aspetti tecnico-procedurali” relativo alle sezioni 6-7-8-9-10-11-12-13-14-15. Fa parte di questo capitolo anche la sezione 17 che offre un focus sulle installazioni AIA Statali.

La Parte B “La peer review presso Arpa Campania” è uno specifico capitolo dedicato alla descrizione della peer review effettuata presso Arpa Campania.

Ciascuna parte si conclude con un capitolo in cui sono riportati gli aspetti salienti del lavoro svolto ed alcune proposte di sviluppo per la costituzione di un osservatorio permanente sulle attività ispettive AIA e di miglioramento complessivo del sistema.

...

Indice

Prefazione di Stefano Laporta
La comunicazione ambientale e la valorizzazione degli strumenti presenti nelle Agenzie per la conoscenza, la diffusione e l’omogeneizzazione dei controlli AIA nel SNPA di Franco Zinoni
Il confronto tra pari: uno strumento centrale per la costruzione del Sistema per la Protezione dell’Ambiente di Giuseppe Sgorbati

Introduzione
1.1 La Direttiva IED ed il ruolo delle Agenzie Ambientali in Italia
1.2 Il Progetto
1.3 Il Questionario
1.4 Informazioni acquisite ed analisi delle risposte
1.5 Le attività di peer review
1.6 Struttura del documento

Parte A – Relazione di progetto
I controlli ambientali delle installazioni
Aspetti programmatico–organizzativi
2.1 Sezione n°1 – Identificazione del personale del team di ispezione
2.1.1 Scopo / Obiettivo
2.1.2 Risultati rilevanti
2.1.2.1 Sottosezione 1.1: Costituzione del team ispettivo
2.1.2.2 Sottosezione 1.2: Provenienza del personale dedicato
2.1.2.3 Sottosezione 1.3: Attuazione delle disposizioni anticorruzione
2.1.2.4 Sottosezione 1.4: Compensazione tra diverse strutture territoriali
2.1.2.5 Sottosezione 1.5: Compensazione con la direzione tecnica
2.1.2.6 Sottosezione 1.6: Personale con la qualifica di UPG
2.1.3 Conclusioni
2.2 Sezione n°2 – Frequenze programmate e stesura del piano dettagliato di controllo
2.2.1 Scopo / Obiettivo
2.2.2 Risultati rilevanti
2.2.2.1 Sottosezione 2.1-2.4: Verifica ordinaria e straordinaria
2.2.2.2 Sottosezione 2.5-2.6: Frequenza ispezioni
2.2.2.3 Sottosezione 2.7-2.9: Esiti autocontrolli ed esiti ispezioni
2.2.2.4 Sottosezione 2.10-2.12: Programmazione ed organizzazione ispezioni
2.2.2.5 Sottosezione 2.13-2.14: Peso dell’Autorità Giudiziaria e degli esiti pregressi
2.2.3 Conclusioni
2.3 Sezione n°3 – Tempi di esecuzione delle visite ispettive
2.3.1 Scopo / Obiettivo
2.3.2 Risultati rilevanti
2.3.3 Conclusioni
2.4 Sezione n°4 – Eventuali disposizioni/procedure/istruzioni emanate dalle Direzioni delle Agenzie partecipanti
2.4.1 Scopo
2.4.2 Risultati rilevanti
2.4.2.1 Sottosezione 4.1-4.4 e 4.8-4.9: Presenza di procedure per l’esecuzione delle diverse fasi delle Visite Ispettive
2.4.2.2 Sottosezione 4.5-4.7: Previsione di momenti di formazione normativa e tecnica per gli operatori
2.4.3 Conclusioni
2.5 Sezione n°5 – Trasmissione e valutazione dei dati di monitoraggio ed autocontrollo del gestore
2.5.1 Scopo/ Obiettivo
2.5.2 Risultati rilevanti
2.5.2.1 Sottosezione 5a: Trasmissione dei dati di monitoraggio e autocontrollo del gestore
2.5.2.2 Sottosezione 5b: Valutazione dei dati di monitoraggio ed autocontrollo da parte di ARPA
2.5.3 Conclusioni
2.6 Sezione n°16 – Ricadute economiche per arpa del programma delle ispezioni AIA
2.6.1 Scopo
2.6.1.1 Sottosezione 16.1: Numero Visite Ispettive ordinarie effettuate nel 2014
2.6.1.2 Sottosezione 16.2: Personale impiegato nel 2014
2.6.1.3 Sottosezione 16.3-16.4: Ammontare tariffe e tariffazione a prescindere dalle Visite Ispettive
2.6.2 Conclusioni
Aspetti tecnico–procedurali
3.1 Sezione n°6 – Valutazione da parte di ARPA degli obblighi di comunicazione in capo al gestore
3.1.1 Scopo/Obiettivo
3.1.2 Risultati rilevanti
3.1.3 Conclusioni
3.2 Sezione n°7 – Attività di campionamento e successiva analisi laboratoristica svolte da ARPA nel corso della visita ispettiva
3.2.1 Scopo/ Obiettivo
3.2.2 Risultati rilevanti
3.2.2.1 Analisi delle singole matrici
3.2.2.1.1 Acque reflue
3.2.2.1.2 Emissioni in atmosfera
3.2.2.1.3 Emissioni odorigene / molestie olfattive
3.2.2.1.4 Rumore
3.2.2.1.5 Acque di falda / acque di pozzi industriali
3.2.2.1.6 Reti piezometriche
3.2.2.1.7 Rifiuti
3.2.2.1.8 Discariche
3.2.3 Conclusioni
3.3 Sezione n°8 – Verifica da parte di ARPA delle prescrizioni e degli obblighi correlate alle matrici: acque reflue, emissioni in atmosfera, rifiuti prodotti, rumore, molestie olfattive, protezione del suolo e della falda.
3.3.1 Scopo / Obiettivo
3.3.2 Risultati rilevanti
3.3.2.1 Analisi delle singole matrici
3.3.3 Conclusioni
3.4 Sezione n°9 – Valutazione dell’applicazione delle BAT generali e di settore
3.4.1 Scopo / Obiettivo
3.4.2 Risultati rilevanti
3.4.2.1 Sottosezione 9.1: Verifiche circa l’applicazione delle BAT
3.4.2.2 Sottosezione 9.2: Indicazioni o suggerimenti circa l’applicazione di quelle non attuate
3.4.2.3 Sottosezione esito 9.3: Grado di preparazione del personale dell’Agenzia per il controllo delle nuove BAT
3.4.3 Conclusioni
3.5 Sezione n°10 – Promozione della conformità e del miglioramento continuo
3.5.1 Scopo
3.5.2 Risultati rilevanti
3.5.3 Conclusioni
3.6 Sezione n°11 – Indicazioni all’autorità competente
3.6.1 Scopo
3.6.2 Risultati rilevanti
3.6.3 Conclusioni
3.7 Sezione n° 12 – Relazione di riferimento
3.7.1 Scopo/ Obiettivo
3.7.2 Risultati rilevanti
3.7.3 Conclusioni
3.8 Sezione n° 13 – Emission Trading (CO2 e clima alteranti)
3.8.1 Scopo/obiettivo
3.8.2 Analisi dei dati
3.9 Sezione n°14 – Aziende a rischio di incidente rilevante RIR
3.9.1 Scopo/obiettivo
3.9.2 Analisi dei dati
3.9.3 Risultati rilevanti
3.9.4 Conclusioni
3.10Sezione n° 15 – Aziende zootecniche
3.10.1 Scopo / Obiettivo
3.10.2 Risultati rilevanti
3.10.3 Conclusioni
3.11 Impianti AIA di competenza nazionale
3.11.1 Scopo
3.11.2 Impianti soggetti ad AIA di competenza statale
3.11.3 Ripartizione regionale
3.11.4 Rapporto statali/totali
Conclusioni Parte A
4.1 Scopo del progetto
4.2 Sintesi dei risultati
4.2.1 Gli aspetti programmatici ed organizzativi
4.2.2 Gli aspetti tecnici e procedurali
4.3 Analisi SWOT
4.4 Proposte per proseguire il lavoro
Documentazione tecnica di corredo alla Parte A

Parte B La peer review presso Arpa Campania
Introduzione
5.1 Scopo e modalità di svolgimento della peer review
La peer review presso Arpa Campania
6.1 Organizzazione
6.2 Partecipanti
6.3 Contenuti dell’attività di revisione
6.4 Agenda
6.5 Presentazioni e documentazione
6.6 Punti focali del processo di peer review
6.6.1 Quadro normativo, regolamentare e procedurale
6.6.2 Il ruolo dell’Agenzia nel contesto autorizzativo
6.6.3 Quadro organizzativo
6.6.4 Quadro tecnico
6.6.5 Caso di studio
Conclusioni parte B
Documentazione tecnica di corredo alla Parte B

Fonte: Arpae

Consultazione correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Controlli AIA conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete.pdf)Controlli AIA conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete
Quaderno Arpae 2017
IT1290 kB1582

Tags: Ambiente AIA

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 39

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 39

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 79

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 129

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 120

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 190

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 129

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 79

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 256

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 394

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto