Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 36.281 *

/ Totale documenti scaricati: 21.220.637 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.281 *

/ Totale documenti scaricati: 21.220.637 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023




* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023 | Informazione Utile



Store Certifico: Promo -25% su tutti i Prodotti fino al 31 Luglio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.

/ Documenti disponibili: 36.281 *

/ Totale documenti scaricati: 21.220.637 *

Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.281 *

/ Totale documenti scaricati: 21.220.637 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.281 *

/ Totale documenti scaricati: 21.220.637 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 36.281 *

/ Totale documenti scaricati: 21.220.637 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti







Europe, Rome

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

ID 4406 | | Visite: 5605 | Legislazione EmissioniPermalink: https://www.certifico.com/id/4406

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra

Articolo 1

Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato:

1) L'articolo 1 è sostituito dal seguente:

«Articolo 1
1. Le comunicazioni obbligatorie a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 sono trasmesse per via elettronica mediante lo strumento di comunicazione basato sul formato stabilito nell'allegato del presente regolamento, messo appositamente a disposizione sul sito web della Commissione.

2. Prima di svolgere le attività oggetto delle comunicazioni di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014, le imprese si registrano sul sito web della Commissione per utilizzare lo strumento di comunicazione elettronico.»;

2) L'allegato è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

ALLEGATO

L'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato:

1) nella sezione 1 la tabella è sostituita dalla seguente:

    INFORMAZIONI DA COMUNICARE OSSERVAZIONI
1A Quantitativo totale prodotto da impianti nell'Unione

 
  1B quantitativo prodotto da impianti nell'Unione che consiste in sottoproduzioni recuperate o prodotti indesiderati distrutti presso gli impianti prima dell'immissione in commercio Le relazioni sui quantitativi totali distrutti a cura dei produttori che effettuano la distruzione sono inserite nella sezione 8
  1C quantitativo prodotto da impianti nell'Unione che consiste in sottoproduzioni recuperate o prodotti indesiderati ceduti ad altre imprese per essere distrutti senza essere stati precedentemente immessi in commercio Identificare l'impresa che effettua la distruzione
  1C_a Quantitativo di idrofluorocarburi prodotto per essere impiegato come materia prima nell'Unione  
  1C_b Quantitativo di idrofluorocarburi prodotto per usi all'interno dell'Unione esonerati a norma del protocollo di Montreal Specificare il tipo di uso esonerato
QUANTITATIVI CALCOLATI AUTOMATICAMENTE
  1D Quantitativo di produzione propria distrutta senza essere stata precedentemente immessa in commercio 1D = 1B + 1C
1E Produzione disponibile per vendita 1E = 1 A – 1D

2) la sezione 2 è così modificata:

a) al secondo paragrafo è aggiunta la seguente frase:
«Per la prima volta ai fini della comunicazione inerente alle attività realizzate nel 2019, salvo diversamente indicato nella tabella seguente, i quantitativi di idrofluorocarburi sono comunicati separatamente per ciascun paese di origine.»;

b) la tabella è sostituita dalla seguente:

    INFORMAZIONI DA COMUNICARE OSSERVAZIONI
2A Quantitativo importato nell'Unione

 
  2B Quantitativo importato nell'Unione dall'impresa che effettua la comunicazione, non immesso in libera pratica e riesportato dopo essere stato caricato in prodotti o apparecchiature dall'impresa che effettua la comunicazione La comunicazione sugli idrofluorocarburi per paese di origine non è necessaria.
Gas sfusi importati per il perfezionamento attivo, caricati in prodotti o apparecchiature e successivamente riesportati.
Se la riesportazione in prodotti o apparecchiature (sezione 2B) non avviene nello stesso anno civile dell'importazione, i quantitativi indicati nella sezione 2B possono comprendere le riesportazioni in prodotti o apparecchiature di stock al 1o gennaio non immessi in commercio nell'Unione come indicato nella sezione 4C
Le esportazioni di gas sfusi sono comunicate solo nella sezione 3
  2C Quantitativo di idrofluorocarburi usati, riciclati o rigenerati  
  2D Quantitativo di idrofluorocarburi vergini importati per essere impiegati come materia prima  
  2E Quantitativo di idrofluorocarburi vergini importati per gli usi esonerati in virtù del protocollo di Montreal Specificare il tipo di uso esonerato

3) la sezione 3 è così modificata:

a) al secondo paragrafo è aggiunta la seguente frase:
«Per la prima volta ai fini della comunicazione inerente alle attività realizzate nel 2019, salvo diversamente indicato nella tabella seguente, i quantitativi di idrofluorocarburi sono comunicati separatamente per ciascun paese di destinazione.»;

b) la tabella è sostituita dalla seguente:

    INFORMAZIONI DA COMUNICARE OSSERVAZIONI
3A Quantitativo totale esportato nell'Unione

 
  3B Quantitativi esportati da produzione o da importazione proprie La comunicazione per paese di destinazione non è necessaria
QUANTITATIVI CALCOLATI AUTOMATICAMENTE
  3C Quantitativo esportato acquistato presso altre imprese nell'Unione 3C = 3 A – 3B
  INFORMAZIONI DA COMUNICARE OSSERVAZIONI
3D Quantitativo esportato per riciclo La comunicazione per paese di destinazione non è necessaria
3E Quantitativo esportato per rigenerazione La comunicazione per paese di destinazione non è necessaria
3F Quantitativo esportato per distruzione  La comunicazione per paese di destinazione non è necessaria
3G Quantitativo di idrofluorocarburi usati, riciclati o rigenerati esportati  
3H Quantitativo di idrofluorocarburi vergini esportati per essere impiegati come materia prima  
3I Quantitativo di idrofluorocarburi vergini esportati per gli usi esonerati in virtù del protocollo di Montreal Specificare il tipo di uso esonerato


4) Nella sezione 4 la riga della tabella che si riferisce a 4M è sostituita dalla seguente:

4M Quantitativo totale immesso fisicamente in commercio 4M = 1E + 2 A – 2B – 3B + 4C – 4H

5) Nella sezione 12 la tabella è sostituita dalla seguente:

  INFORMAZIONI DA COMUNICARE OSSERVAZIONI
12A Quantitativo di idrofluorocarburi caricati nelle apparecchiature importate, immessi dalla dogana in libera pratica nell'Unione, per i quali gli idrofluorocarburi erano stati precedentemente esportati dall'Unione ed erano soggetti alla limitazione delle quote per l'immissione in commercio nell'Unione Specificare l'impresa o le imprese esportatrici di idrofluorocarburi e l'anno o gli anni di esportazione.
Specificare l'impresa o le imprese che hanno immesso gli idrofluorocarburi in commercio nell'Unione per la prima volta e l'anno o gli anni di immissione in commercio.



6) la sezione 13 è soppressa.

GUUE L194/4 del 26.07.2017

Entrata in vigore: 15.08.2017

_____________

Articolo 19 Regolamento (UE) 517/2014
Comunicazioni sulla produzione, l’importazione, l’esportazione, l’uso come materia prima e la distruzione delle sostanze elencate negli allegati I o II
1. Entro il 31 marzo 2015, e ogni anno successivo, ciascun produttore, importatore ed esportatore che ha prodotto, importato o esportato una tonnellata metrica o 100 tonnellate di CO2 equivalente o oltre di gas fluorurati a effetto serra e di altri gas di cui all’elenco dell’allegato II nel corso dell’anno civile precedente comunica alla Commissione i dati di cui all’allegato VII per ciascuna delle sostanze per l’anno civile in questione. Il presente paragrafo si applica anche alle imprese che ricevono delle quote ai sensi dell’articolo 18, paragrafo 1.
2. Entro il 31 marzo 2015, e ogni anno successivo, ciascuna impresa che ha distrutto una tonnellata metrica o 1 000 tonnellate di CO2 equivalente o oltre di gas fluorurati a effetto serra e di altri gas di cui all’elenco dell’allegato II nel corso dell’anno civile precedente comunica alla Commissione i dati di cui all’allegato VII per ciascuna delle sostanze per l’anno civile in questione.
3. Entro il 31 marzo 2015, e ogni anno successivo, ciascuna impresa che ha utilizzato 1 000 tonnellate di CO2 equivalente o oltre di gas fluorurati a effetto serra come materia prima nel corso dell’anno civile precedente comunica alla Commissione i dati di cui all’allegato VII per ciascuna delle sostanze per l’anno civile in questione.
4. Entro il 31 marzo 2015, e ogni anno successivo, ciascuna impresa che immette sul mercato prodotti e apparecchiature contenenti 500 tonnellate di CO2 equivalente o oltre di gas fluorurati a effetto serra e di altri gas di cui all’elenco dell’allegato II nel corso dell’anno civile precedente comunica alla Commissione i dati di cui all’allegato VII per ciascuna delle sostanze per l’anno civile in questione.
5. Gli importatori di apparecchiature che immettono in commercio apparecchiature precaricate che contengono idrofluorocarburi non immessi in commercio prima di caricare le apparecchiature, trasmettono alla Commissione un documento di verifica rilasciato conformemente all’articolo 14, paragrafo 2.
6. Entro il 30 giugno 2015, e ogni anno successivo, ogni impresa che comunica, a norma del paragrafo 1, l’immissione in commercio di 10 000 tonnellate di CO2 equivalente o oltre di idrofluorocarburi nel corso dell’anno civile precedente, provvede inoltre a far verificare l’accuratezza dei dati da un organismo di controllo indipendente. L’organismo di controllo è:
a) accreditato a norma della direttiva 2003/87/CE; o
b) accreditato per la verifica dei documenti finanziari conformemente alla legislazione dello Stato membro interessato.
L’impresa conserva la relazione di verifica per almeno cinque anni. Su richiesta, la relazione di verifica è messa a disposizione dell’autorità competente dello Stato membro interessato e della Commissione.
7. La Commissione può, mediante atti di esecuzione, stabilire il formato e le modalità di trasmissione delle relazioni di cui al presente articolo.
Tali atti di esecuzione sono adottati secondo la procedura d’esame di cui all’articolo 24.
8. La Commissione adotta le misure opportune per tutelare la riservatezza delle informazioni che le sono comunicate conformemente al presente articolo.


Correlati:

Regolamento (UE) n. 517/2014

Regolamento di Esecuzione (UE) Commissione N. 1191/2014 del 30 Ottobre 2014

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento di esecuzione (UE) 2017_1375.pdf)Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375
Trasmissione relazione Art. 19 Regolamento (UE) 517/2014
IT333 kB1257

Tags: Ambiente Emissioni

Ultimi inseriti

Set 30, 2023 106

RAPEX Report 36 del 08/09/2023 N. 01 A12/00100/23 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 36 del 08/09/2023 N. 01 A12/00100/23 Finlandia Approfondimento tecnico: Generatore inverter Il prodotto, di marca RATO, mod. R2000IS, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva… Leggi tutto
Circolare Min  Interno n  32668 2023
Set 30, 2023 137

Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023 ID 20493 | 30.09.2023 / In allegato Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023 Contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Servizi congiunti coi Medici e… Leggi tutto
Set 29, 2023 211

Decreto 26 settembre 2023

in News
Decreto 26 settembre 2023 Proroga dei termini di cui all'art. 5, comma 1, del decreto 19 dicembre 2022, concernente «Valutazione in termini di qualita', sicurezza ed appropriatezza delle attivita' erogate per l'accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie». (GU n.228 del… Leggi tutto
UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali
Set 29, 2023 288

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento… Leggi tutto
Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004
Set 29, 2023 266

Sistemi di trattenimento stradale veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004

Sistemi di trattenimento stradale dei veicoli omologati Decreto 21 giugno 2004 ID 20488 | 29.09.2023 / Download scheda allegata I sistemi di trattenimento dei veicoli devono essere marcati CE al Regolamento (UE) 305/2011 norma armonizzata UNI EN 1317-5:2007:2012 - Vedi Documento In precedenza… Leggi tutto
Set 28, 2023 304

Legge 15 settembre 2023 n. 130

in News
Legge 15 settembre 2023 n. 130 / Programma diagnostico diabete di tipo 1 e celiachia pediatrica Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. GU n. 164 del 27.09.2023______ Art. 1.… Leggi tutto
Decreto 12 settembre 2023
Set 28, 2023 379

Decreto 12 settembre 2023

Decreto 12 settembre 2023 / 6° Elenco degli alberi monumentali d'Italia ID 20483 | 28.09.2023 Decreto 12 settembre 2023 Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia. (GU n.227 del 28.09.2023) Articolo unico 1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Min  Interno n  32668 2023
Set 30, 2023 137

Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023

Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023 ID 20493 | 30.09.2023 / In allegato Circolare Min. Interno Prot. n. 32668 del 25 settembre 2023 Contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Servizi congiunti coi Medici e… Leggi tutto
UNI EN 1317 5 2012 Sistemi ritenuta stradali
Set 29, 2023 288

UNI EN 1317-5:2012

UNI EN 1317-5:2012 / Requisiti e marcatura CE dei sistemi di ritenuta stradali ID 20489 | 29.09.2023 / Preview in allegato EN 1317-5:2007 - EN 1317-5:2007/A2 2012 UNI EN 1317-5:2012Sistemi di ritenuta stradali - Parte 5: Requisiti di prodotto e valutazione di conformità per sistemi di trattenimento… Leggi tutto