Gli infortuni dei lavoratori del mare

Gli infortuni dei lavoratori del mare / INAIL 2018
ID 6281 | 06.06.2018 / In allegato
La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia...
Con la sentenza n. 629/2010, la Corte d'Appello di Firenze accoglieva l'appello proposto da M.M. contro la sentenza del Tribunale di Lucca che aveva rigettato la sua domanda volta ad ottenere l'accertamento di avere contratto una ipoacusia di natura professionale.
A fondamento della sentenza la Corte d'appello, richiamata la sentenza della Pretura di Lucca del 18.6.1996 e disposta una ctu, sosteneva che l'appellante fosse affetto da malattia professionale comportante una inabilità permanente nella misura del 9% di inabilità al 29.11.1994, e pertanto condannava l'INAIL ad erogare al medesimo l'indennizzo ex art. 13 d.lgs. 38/2000 oltre accessori.
Avverso detta sentenza l'INAIL propone ricorso per cassazione affidando le proprie censure ad un motivo.
M.M. è rimasto intimato.
ID 6281 | 06.06.2018 / In allegato
La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia...
ID 17562 | 12.09.2022 / Monografia INAIL-VVF in allegato
L’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m...
Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo
(G.U. 12 aprile 2013 n. 86)
_______
I...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024