Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.766
/ Totale documenti scaricati: 30.949.876

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.949.876 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.949.876 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.949.876 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.949.876 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.766 *

/ Totale documenti scaricati: 30.949.876 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

9° Rapporto Annuale RAEE 2016

ID 3815 | | Visite: 5645 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/3815

9° Rapporto Annuale RAEE 2016

Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia

Il 28 marzo 2017 è stato presentato a Milano il “Rapporto Annuale 2016 sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, a cura del Centro di Coordinamento RAEE.

Il Rapporto RAEE, giunto alla sua nona edizione, rappresenta uno strumento indispensabile per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il riciclo di RAEE in Italia e per analizzare potenzialità e criticità del Sistema e attuare le azioni volte ad assicurare il conseguimento degli obiettivi di legge.

All’interno del Rapporto RAEE 2016 sono presentati i dati relativi alla raccolta dei RAEE consegnati dai Cittadini e dalla Distribuzione presso i Centri di Raccolta iscritti al Centro di Coordinamento RAEE. Il benchmark di riferimento per l’analisi dei trend relativi alla raccolta è il triennio 2014-2015-2016. I dati sulla raccolta di RAEE nel nostro Paese provengono dal sistema di reporting avanzato del Centro di Coordinamento RAEE in grado di rendicontare l’andamento della raccolta, le quantità di RAEE avviati al trattamento e i traguardi raggiunti dal sistema multi-consortile, consentendo al Centro di Coordinamento RAEE di assolvere ai compiti previsti dal D.lgs. 49/2014.

Questa edizione presenta una veste grafica completamente rinnovata e si arricchisce di nuovi dati, che includono la classifica dei primi 10 Sottoscrittori nazionali e i primi 5 per ciascuna Regione, i quantitativi di raccolta pro capite conseguiti per provincia, i Premi di Efficienza nazionali e per Sistema Collettivo e, nella sezione dei dati regionali, i premi di efficienza per singola provincia.

Nel 2016 i dati elaborati dal Centro di Coordinamento RAEE, l’organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia (RAEE) da parte dei Sistemi Collettivi costituiti dai Produttori di AEE, registrano una crescita a doppia cifra nella raccolta di questa particolare tipologia di rifiuti. Su tutto il territorio nazionale nel corso dell’anno sono state raccolte tramite i Sistemi Collettivi più di 283mila tonnellate di RAEE: il risultato è positivo di quasi 14 punti percentuali rispetto al 2015, ma comunque si suppone ancora inferiore rispetto all’obiettivo di raccolta annuale previsto dalla Direttiva e sarà definitivo quando il dato verrà integrato da raccolte e avvii al trattamento di altri soggetti. Questo risultato conferma il trend di crescita avviato nel 2014 e dimostra che le organizzazioni che hanno sottoscritto l’Accordo di Programma di cui all’art. 15 D.lgs. 49/2014 stanno attuando le azioni utili volte ad incrementare la raccolta.

L’emersione di flussi paralleli di questa tipologia di rifiuti continua ad essere quindi la vera priorità e lo sarà maggiormente per il futuro.
Nel complesso il dato è molto positivo per tutti i 5 Raggruppamenti di RAEE ad eccezione di un calo fisiologico (-1,5%) nella raccolta di R3 (Tv e Monitor), causato negli ultimi anni dalla diminuzione del trend di “sostituzione tecnologica” dei vecchi televisori a tubo catodico con quelli a schermo piatto.

Un altro dato significativo riguarda l’aumento del numero dei Centri di Conferimento, in crescita del 5,15% a livello nazionale. Nonostante permangano differenze tra le diverse aree del Paese, la zona del Sud Italia sta muovendo i primi passi per recuperare il gap accumulato negli ultimi anni. Va infatti ricordato che il numero di infrastrutture a disposizione del cittadino è un parametro cruciale per favorire l’aumento della raccolta pro capite ed è compito dei Comuni investire affinché i cittadini possano contare su un quantitativo di strutture adeguato.

Ancora troppo contenuto appare il conferimento da parte della Distribuzione a causa di una ridotta attività del ritiro “Uno contro Uno” e del mancato decollo del Decreto “Uno contro Zero” (Decreto 31 maggio 2016 n. 121), che necessita di un lungo percorso per entrare a regime.

La strada intrapresa è senza dubbio quella giusta e nei prossimi anni contribuirà al raggiungimento del più ambizioso obiettivo del 65% a partire dal 2019.

Particolarmente importante è stata l’entrata in vigore a maggio 2016 del nuovo sistema di accreditamento previsto dall’Accordo relativo al trattamento dei RAEE ai sensi dell’articolo 33 comma 5 lettera g) del Decreto Legislativo 49/2014; i sottoscrittori dello stesso puntano all’innalzamento del livello di qualità del trattamento.

Centro di Coordinamento RAEE
Marzo 2017

Direttiva 2012/19/UE

Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49

Decreto 31 maggio n. 121

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 9° Rapporto annuale RAEE 2016.pdf
Centro Coordinamento RAEE - Ed. 2017
12009 kB 42

Tags: Ambiente Rifiuti RAEE

Ultimi inseriti

Lug 03, 2025 42

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 45

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 92

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 63

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 73

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 139

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 245

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto