Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.907.799

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.799 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.799 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.799 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.799 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.799 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

ID 3776 | | Visite: 62794 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/3776

Gestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo   Update Gennaio 2023

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo / Update Gennaio 2023

ID 3776 | Rev. 3.0 del 31.01.2023 / Documento completo in allegato

D.P.R. 254/03 | D.LGS. 81/08 | D.LGS. 152/06 | ADR 2023

Un Documento sulla Gestione dei Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, di raccordo con le norme ambientali (D.P.R. 254/03 e D. Lgs. 152/2006), sicurezza lavoro (D. Lgs. 81/2008), trasporto merci pericolose su strada (ADR 2023), sterilizzazione e smaltimento (UNI 10384-1).

Excursus
..
Individuazione dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo
Ai rifiuti sanitari a rischio infettivo, sono associati i seguenti codici CER, di cui all’Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006:

Codice CER Sottocategoria Sottocategoria Definizione
180103* rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani rifiuti dei reparti di maternità e rifiuti legati a diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli esseri umani rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni
180202* rifiuti legati alle attività di ricerca e diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie negli animali rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni

Sono classificati con codice CER pericoloso “assoluto” e le proprietà del pericolo dei rifiuti sono definite da:

HP 9 “Infettivo” - rifiuto contenente microrganismi vitali o loro tossine che sono cause note, o a ragion veduta ritenuti tali, di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi.

L'attribuzione della caratteristica di pericolo HP 9 è valutata in base alle norme stabilite nei documenti di riferimento o nella legislazione degli Stati membri.

L’articolo 227 c. 1 lettera b) del D.Lgs. 152/2006, in materia di rifiuti sanitari, richiama espressamente il D.P.R. 254/2003, regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell’art. 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179, disciplina la gestione dei rifiuti sanitari e degli altri rifiuti allo scopo di garantire elevati livelli di tutela dell’ambiente e della salute pubblica e controlli efficaci.

In base al D.P.R. di cui sopra all’ art. 2 co. 1 lettera d), sono definiti rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, individuati dal codice CER 180103* o CER 180202*:

1. Tutti i rifiuti che provengono da ambienti di isolamento infettivo nei quali sussiste un rischio di trasmissione biologica aerea, nonché da ambienti ove soggiornano pazienti in isolamento infettivo affetti da patologie causate da agenti biologici di gruppo 4, di cui all’Allegato XLVI elenco degli agenti biologici classificati, del D.Lgs 81/2008;
...

Tipologie di rifiuti sanitari e loro classificazione (elenco esemplificativo)


...
Contenitori Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Il datore di lavoro, secondo l’art. 272 lettera l) del D.Lgs 81/2008, predispone i mezzi necessari per la raccolta, l’immagazzinamento e lo smaltimento dei rifiuti in condizioni di sicurezza, mediante l’impiego di contenitori adeguati ed identificabili eventualmente dopo idoneo trattamento dei rifiuti stessi.



I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo non taglienti e pungenti devono essere inseriti in appositi contenitori, anche flessibili, che devono essere:

- dotati di caratteristiche adeguate per resistere agli urti ed alle sollecitazioni provocate durante la loro movimentazione e trasporto;
- aventi il simbolo del rischio biologico;
- recanti la scritta “Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo” e il simbolo del rischio biologico (comma 1 dell’art. 8 del D.P.R. 254/2003).
...

Trasporto

I Rifiuti medici o rifiuti d'ospedale contenenti materie infettive sono merci pericolose per il trasporto su strada secondo l'ADR (2021) appartenenti alla Classe 6.2 Materie infettanti.

...

2.2.62.1.11.1

I rifiuti medici o rifiuti d'ospedale contenenti:

a) materie infettive della categoria A devono essere assegnate ai numeri ONU 2814, 2900 o 3549, a seconda dei casi. I rifiuti medici solidi contenenti materie infettive della categoria A generati dalla cura medica somministrata ad esseri umani o dalla cura veterinaria somministrata ad animali possono essere assegnati al n. ONU 3549. La rubrica ONU 3549 non deve essere utilizzata per i rifiuti provenienti dalla ricerca biologica o per i rifiuti liquidi;

b) materie infettive della categoria B devono essere assegnate al numero ONU 3291.

Elenco delle rubriche collettive

Rifiuti ospedalieri I3

3291

RIFIUTI D'OSPEDALE, NON SPECIFICATI, N.A.S., o

3291

RIFIUTI (BIO) MEDICI, N.A.S. o

3291

RIFIUTI MEDICI REGOLAMENTATI, N.A.S 

3549

RIFIUTI MEDICI INFETTIVI PER L'UOMO, CATEGORIA A, solidi o

3549

RIFIUTI MEDICI INFETTIVI PER GLI ANIMALI solamente, CATEGORIA A, solidi

 Istruzioni di imballaggio

Istruzioni di imballaggio P621

3291

RIFIUTI D'OSPEDALE, NON SPECIFICATI, N.A.S., o

3291

RIFIUTI (BIO) MEDICI, N.A.S. o

3291

RIFIUTI MEDICI REGOLAMENTATI, N.A.S

3291

RIFIUTI D'OSPEDALE, NON SPECIFICATI, N.A.S., o RIFIUTI (BIO) MEDICI, N.A.S. o RIFIUTI

MEDICI REGOLAMENTATI, N.A.S, in azoto liquido refrigerato

Istruzioni di imballaggio P622

3549

RIFIUTI MEDICALI, CATEGORIA A, INFETTANTI PER L’UOMO, solidi o RIFIUTI MEDICALI, CATEGORIA A, INFETTANTI solo PER GLI ANIMALI, solidi

Istruzioni di imballaggio P621

...



Sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
...
Il processo di sterilizzazione consiste nell'abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6.
...
La sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo è effettuata in impianti autorizzati ai sensi degli articoli 208 e 209 del D.Lgs. 152/2006.
...
Smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo devono essere smaltiti mediante termodistruzione in impianti autorizzati ai sensi ai sensi del D.Lgs. 152/2006
....


...

Indice

0. Riferimenti normativi
1. Individuazione dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo
1.1 Interpello ambientale - Gestione dei rifiuti di cui all’allegato D del TUA cap. 18
2. Contenitori Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo
3. ADR 2023 - Rifiuti medici o rifiuti d'ospedale Classe 6.2 - Materie infettanti
4. Istruzioni di imballaggio
5. Etichettatura
6. Sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
7. Smaltimento dei rifiuti sanitari sterilizzati
8. Il Deposito temporaneo
9. Smaltimento dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo

Fonti:
1. Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
2. D.P.R. 15 luglio 2003, n.254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179;
3. Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale e s.m.i.;
4. ADR 2023;
5. UNI 10384-1:1994 Impianti e processi di sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri. Requisiti generali.

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 2023 - Inserito paragrafo 1.1 Interpello ambientale - Gestione dei rifiuti di cui all’allegato D del TUA cap. 18
- ADR 2023
Certifico Srl
2.0 2022 Update ADR 2021
Inserimento link normativi
Miglioramenti Grafici
Aggiornamenti normativi Dlgs 152/2006
Certifico Srl
1.0 2019 Update ADR 2019 Certifico Srl
0.0 2017 --- Certifico Srl

Certifico Srl - IT Rev. 3.0 2023
Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 71

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 214

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 95

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 77

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 185

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 115

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 77

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 185

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 296

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto