Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.119 
/ Documenti scaricati: 33.457.981
/ Documenti scaricati: 33.457.981

Metodologia, analisi e risultati della ricognizione di tutti gli indicatori ambientali utilizzati nel SNPA per descrivere lo stato dell'ambiente
Nel Programma triennale 2014-2016 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha istituito un gruppo di lavoro, coordinato da ISPRA, volto alla realizzazione di un lavoro di comparazione e di confronto metodologico di tutti gli indicatori usati dal Sistema (ISPRA-ARPA/APPA), al fine di creare un core set di indicatori per descrivere lo stato dell’ambiente, caratterizzato da una convergenza metodologica all’interno del SNPA.
Il documento descrive le attività metodologiche del GdL che hanno portato:
- alla definizione di un core set finale di Sistema contenente 109 indicatori, di cui 60 indicatori da “subito” popolabili e altri 49 popolabili da tutti nell’immediato futuro dopo opportuni approfondimenti metodologici e/o strutturali all’interno del SNPA e non solo;
- alla definizione di una scheda indicatori (metadati) di Sistema, sufficientemente sintetica e immediata, ma contenente tutte le informazioni più importanti e significative;
- all’identificazione dei contenuti minimi che una costituenda piattaforma informatica (vetrina-web) di Sistema deve avere, al fine di comunicare al vasto pubblico con un “unica voce” gli indicatori ambientali di Sistema, che aiutano a fotografare lo stato dell’ambiente in maniera sempre più nitida e ampia sia a livello nazionale sia regionale.
ISPRA 2017

ILVA: la Cedu ha dato ragione ad alcuni cittadini di Taranto che avevano presentato ricorso contro lo Sta...

ID 15940 | 03.03.2022 / In allegato Sentenza CP
Sentenza CP n. 5817/2022: in tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, co...

MATTM 10 Maggio 2018
Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024