Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.734
/ Totale documenti scaricati: 30.876.362

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.362 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.362 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.362 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.362 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.734 *

/ Totale documenti scaricati: 30.876.362 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Guida operativa sicurezza attività estrattive

ID 3368 | | Visite: 11068 | Documenti Sicurezza ASLPermalink: https://www.certifico.com/id/3368

Guida operativa per la prevenzione e sicurezza nelle attività estrattive

L’obiettivo che la pubblicazione della Guida Operativa intende conseguire è quello di fornire uno strumento utile non solo al personale delle ASL, impegnato nella vigilanza del settore, ma a tutti gli operatori vi che operano a vario titolo: dagli imprenditori ai tecnici fino ai progettisti ed agli stessi lavoratori.

Il settore dell’attività estrattiva è stato da sempre normato, per gli aspetti inerenti la sicurezza dei lavoratori, da specifiche norme di settore. Anche dal punto di vista tecnico il settore estrattivo è spesso caratterizzato da problematiche peculiari e da uno “stato dell’arte” che ha alimentato lo sviluppo di applicazioni, soluzioni e metodi di tipo specifico. Questi trovano riscontro anche nello sviluppo di una letteratura tecnico-scientifica che, pur con punti di contatto con ambiti affini o interdipendenti (quali la geotecnica, la meccanica delle rocce, la scienza delle costruzioni, il tunneling, ecc.), ha da sempre avuto una certa “autonomia” sia in ambito nazionale che internazionale.

Fino agli anni ’90 la salute e la sicurezza nelle attività estrattive in Italia sono state affrontate dal DPR 128/59 “Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave”: tale riferimento nasce in un contesto in cui il settore estrattivo rappresentava a tutti gli effetti un ambito distinto dagli altri comparti lavorativi e nel quale la vigilanza – sia nei confronti degli aspetti amministrativi sia nei confronti di quelli inerenti la sicurezza – era affidata al Corpo delle Miniere (fino alla fine degli anni ’70), direttamente afferente al Ministero dell’industria dell’epoca.

Il DPR 128/59 contiene dunque disposizioni inerenti sia la sicurezza (con un approccio di tipo “prescrittivo” analogo a quello che ha guidato la stesura del DPR n. 547/55, ormai abrogato) sia la gestione amministrativa e tecnica dei giacimenti e dei siti estrattivi.

Con l’emanazione del D.Lgs. n. 626/94, è iniziato un processo di omogeneizzazione dell’approccio alle problematiche di sicurezza anche per il settore estrattivo che ha avuto un significativo momento di sintesi nell’emanazione del D.Lgs. n. 624/96.

Tale testo discende dall’attuazione delle direttive 92/91/CEE e 92/104/CEE riguardanti il “miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive” e rappresenta un testo coordinato con le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 626/94. Il D.Lgs. n. 624/96 rappresenta a tutt’oggi il riferimento normativo specifico più recente, anche a seguito dell’abrogazione del D.Lgs. n. 626/94 e della contestuale emanazione del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Sulla base dei riferimenti normativi citati è stato impostato il lavoro di coordinamento sinora svolto dal Gruppo Regionale Attività Estrattive (GRAE), che si è rivelato molto prezioso proprio in chiave di condivisione delle problematiche inerenti i diversi aspetti in grado di condizionare la sicurezza delle attività estrattive e le azioni di vigilanza, assistenza e miglioramento dei criteri di intervento da parte degli Enti preposti.

La condivisione delle problematiche in atto ha consentito di fare emergere – e contestualmente risolvere in chiave di confronto e collaborazione - i possibili diversi approcci e interpretazioni che possono avere luogo nell’affrontare le stesse problematiche, ma anche aspetti normativi che richiedono un maggior approfondimento.

Il confronto e la condivisione delle idee e delle esperienze provenienti da tutta la Regione ha avuto come sintesi la stesura della presente Guida Operativa da intendersi anche come momento di revisione delle Linee Guida regionali, pubblicate dalla Regione Toscana nel 2000.

Fra gli aspetti che certamente sono emersi come maggiormente problematici (in termini di complessità tecnica e disomogeneità delle applicazioni, anche rispetto al contesto nazionale) meritano di essere citati innanzitutto quelli relativi alla normativa di riferimento, alle valutazioni sulla stabilità delle cave a giorno e in sotterraneo, all’uso di esplosivi, agli aspetti tecnici inerenti le attrezzature di lavoro e le verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento, agli impianti asserviti all’attività produttiva ed alle misure di sicurezza necessarie ad esempio per la ventilazione o la riduzione dell’esposizione a polveri nocive. Come evidente dalla disamina del complesso quadro tecnico e normativo del settore emerge a livello regionale - ma anche sul piano nazionale - l’esigenza di individuare linee IX comuni di analisi ed intervento per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle attività estrattive.

Dal punto di vista normativo, ad esempio, è opinione condivisa da più parti che i tempi siano maturi per iniziare a proporre ed affrontare una revisione delle norme specifiche che – dopo l’entrata in vigore del Testo Unico 81/08 e s.m.i. e dei riferimenti ad esso collegati – necessitano di essere adeguate e ricondotte ad una struttura più omogenea. L’eventuale riforma della normativa vigente – da promuovere presso le sedi opportune - rappresenta un importante obiettivo da intendere tuttavia in un’ottica a medio-lungo termine: nell’immediato è stato ritenuto importante dare spazio al confronto fra i diversi servizi PISLL attivi presso il territorio regionale in modo che le “buone prassi” localmente consolidate o in via di definizione per il settore venissero condivise ed eventualmente migliorate in un ambito collegiale.

L’obiettivo immediato di un coordinamento rispetto alle problematiche di sicurezza del settore estrattivo ha altresì consentito di creare una rete regionale di competenze - snella e di facile accesso per gli operatori del settore – che può consentire un miglioramento dell’efficacia delle diverse azioni di prevenzione, vigilanza, valutazione ed intervento da parte degli Enti preposti a livello regionale. Creare una rete di contatto fra figure di questo tipo - che abbiano maturato esperienze sul campo di natura specifica e specialistica - significa poter contare nel momento in cui tale esigenza si manifesti sul supporto di una rete di conoscenze e di esperienze in grado di agire, in un’ottica di collaborazione, a supporto dell’azione di vigilanza e prevenzione dei rischi.

Per la redazione di molti capitoli della Guida Operativa l’impegno è stato rivolto all’approfondimento di tematiche tecniche e normative; tutti gli approfondimenti tecnici presentati trovano riscontro nella normativa vigente a supporto dell’attività di vigilanza: i riferimenti normativi sono rappresentati dai già citati D.Lgs. n. 81/08, DPR n. 128/59 e D.Lgs. n. 624/96 nonché dalla LR n. 78/98, per quanto attiene le norme specifiche applicabili in campo estrattivo, dagli Eurocodici 7 e 8 (metodo di progettazione di tipo osservazionale, ISRM 2003), dal DM 14/01/2008 (e dalla Circolare n. 617 del 02/02/09) per quanto riguarda le nuove norme tecniche per le costruzioni, con particolare riferimento al cap. 6 inerente la Progettazione Geotecnica, il DM n. 37/08 che disciplina l'attività di installazione degli impianti e, da ultimo in ordine cronologico, dal D.Lgs. n. 17/10 (Nuova Normativa Macchine).

In tale contesto la pubblicazione della “Guida operativa per la prevenzione e sicurezza nelle attività estrattive” è da intendere dunque come un primo risultato dell’azione di confronto e collaborazione fra Enti competenti afferenti alla stessa amministrazione regionale.

Regione Toscana

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 624

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida regionali DLgs 624 96 RT.pdf)Linee guida regionali DLgs 624/96
Regione Toscana
IT4651 kB2674

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cave e miniere

Ultimi inseriti

Ordinanza Regione Lombardia n  348 del 01 07 2025
Lug 01, 2025 22

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025

Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 47

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 103

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 90

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 158

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 106

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 100

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 47

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 231

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 373

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto