Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
33.728
*
/ Totale documenti scaricati:
19.250.197
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |
DM n. 275 del 12 Ottobre 2016 Centro Coordinamento RAEE

Approvazione dello statuto del Centro di coordinamento RAEE
Decreto 12 ottobre 2016, n. 275
Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato lo statuto del Centro di coordinamento RAEE con il Decreto 12 ottobre 2016, n. 275.
Il decreto (allegato) è consultabile sul sito www.minambiente.it nell’area tematica “territorio” alla sezione “rifiuti”.
È approvato lo statuto del Centro del coordinamento RAEE, allegato al presente decreto e che ne costituisce parte integrante.
Statuto
Articolo 1 Denominazione e natura giuridica 1. Il "Centro di Coordinamento RAEE" (di seguito anche "Centro di Coordinamento") è istituito ai sensi dell'articolo 9 del Decreto ministeriale 25 settembre 2007, n. 185, ed in adempimento dell'obbligo previsto dall'articolo 33, comma l del Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49 e successive modifiche e integrazioni (di seguito "Decreto Legislativo 49/14").
2. Il Centro di Coordinamento ha la forma di consorzio con personalità giuridica di diritto privato, ed è disciplinato per tutto ciò che non è regolato dal presente statuto, dalle norme contenute negli articoli 2602 e seguenti del codice civile.
Articolo 2 Sede e durata 1. Il Centro di Coordinamento ha la propria sede in Milano, all'indirizzo risultante dalla apposita iscrizione eseguita presso il Registro delle Imprese. 2. Il Centro di Coordinamento ha durata illimitata sino alla permanenza dei presupposti di legge per la sua istituzione. 3. Il Centro di Coordinamento può essere anticipatamente sciolto e posto in liquidazione con le modalità indicate ai sensi dell'articolo 19 del presente Statuto.
Articolo 3 Oggetto e scopo 1. Il Centro di Coordinamento conforma la propria attività ai principi generali contenuti nella parte IV del Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ed in particolare ai principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza e libera concorrenza. 2. Il Centro di Coordinamento non ha fine di lucro ed è costituito con lo scopo di ottimizzare, uniformando le relative modalità e condizioni, la raccolta, il ritiro e la gestione dei RAEE in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale da parte dei sistemi collettivi per il conferimento agli impianti di trattamento. 3. In particolare, il Centro di Coordinamento opera al fine di:
(a) garantire il ritiro dei RAEE conferiti ai centri di raccolta comunali in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale da parte di ogni sistema collettivo, nel rispetto del principio di concorrenza e non discriminazione, al fine di incrementare la raccolta dei RAEE da parte dei Comuni e di conseguire gli obiettivi di raccolta differenziata, riciclaggio, recupero stabiliti dal Decreto Legislativo 49/14; (b) collaborare alla definizione della metodologia per l'adeguato trattamento dei RAEE; (c) supportare il Comitato di vigilanza nella definizione dei criteri oggettivi di quantificazione delle quote di mercato, promuovendo studi da parte di istituti scientifici e di ricerca; (d) assicurare risposte tempestive alle richieste di ritiro da parte dei centri di raccolta, utilizzando a tal fine metodologie telematiche; (e) raccogliere e rendicontare i dati relativi alla raccolta e al trattamento sulla base delle informazioni acquisite; (f) trasmettere annualmente all'ISPRA le informazioni relative alle richieste di ritiro da parte dei Centri di Raccolta; (g) stipulare specifici accordi con le associazioni di categoria dei soggetti recuperatori; (h) assicurare il monitoraggio dei flussi di RAEE di cui agli Allegati I e III del Decreto Legislativo 49/14, distinti per categoria e smistati ai sistemi collettivi sulla base delle modalità da definire di intesa con l'ISPRA e il Comitato di vigilanza e controllo; (i) predisporre per ciascun raggruppamento di RAEE un programma annuale di prevenzione e attività da trasmettere al Comitato di vigilanza e controllo contenente indicazioni specifiche anche con riguardo agli obiettivi di recupero dei RAEE stabilite per ogni categoria; G) coordinare e garantire il corretto trasferimento delle informazioni fornite dai produttori agli impianti di preparazione per il riutilizzo, trattamento e riciclaggio attraverso strumenti elettronici, mediante la predisposizione di un'apposita banca dati.
4. Per il conseguimento delle finalità di cui al comma 3 del presente articolo, il Centro di Coordinamento svolge tutte le funzioni allo stesso attribuite dalla normativa vigente, ed in particolare le seguenti attività, garantendo la sicurezza e la riservatezza dei dati nel rispetto della normativa applicabile:
(a) definizione delle regole operative del Sistema RAEE, finalizzate a: stabilire le modalità e le procedure per l 'assegnazione a ciascun sistema collettivo dei punti di prelievo presenti nei centri di raccolta su tutto il territorio nazionale, secondo criteri idonei a garantire condizioni operative uniformi e omogenee tra i sistemi collettivi; individuare metodi di calcolo di eventuali coefficienti correttivi, per la compensazione annuale delle quote, ed altre regole necessarie al funzionamento del Sistema RAEE da comunicare al Comitato di vigilanza e controllo. (b) attuazione delle Regole Operative del Sistema RAEE eventualmente adattandole e modificandole a seconda delle esigenze operative del Sistema RAEE; (c) calcolo delle quote di competenza di ogni Consorziato per i relativi raggruppamenti RAEE, in relazione ai dati ricevuti dal Comitato di vigilanza e controllo sulla base dell ' elenco delle AEE che rientrano nelle categorie di cui gli allegati I e III del Decreto Legislativo 49/14; (d) comunicazione ai Consorziati delle quote di competenza per ogni raggruppamento RAEE trattato; (e) segnalazione di eventuali infrazioni al Comitato di vigilanza e controllo; (f) definizione con l'ANCI, le aziende della raccolta e i produttori di AEE, tramite un accordo di programma ai sensi dell 'articolo 15, comma 2 del Decreto Legislativo 49/14, delle condizioni generali per il ritiro da parte dei sistemi collettivi dei RAEE raccolti nell'ambito del circuito domestico; (g) definizione con le associazioni nazionali di categoria della distribuzione, l'ANCI, le aziende della raccolta e con i produttori di AEE tramite un accordo di programma ai sensi de Il ' articolo 16, comma 2 del Decreto Legislativo 49/14, delle condizioni alle quali il ritiro da parte dei sistemi collettivi dei RAEE raccolti dai distributori è effettuato direttamente presso i distributori medesimi; (h) definizione di accordi con le associazioni di categoria dei soggetti recuperatori.
segue in allegato
GU n. 254 del 29.10.2016
Tags:
Ambiente
Rifiuti
RAEE
Ultimi inseriti
Mar 21, 2023
16
Decreto Legislativo 15 maggio 2017 n. 70 Ridefinizione della disciplina dei contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, in attuazione dell'articolo 2, commi 1 e 2, della legge 26 ottobre 2016, n. 198. (GU n.123 del 29.05.2017)________ Aggiornamenti all'atto 31/12/2018 LEGGE…
Leggi tutto
Mar 21, 2023
20
Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62 ID 19724 | 21.03.2023 Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
18
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
11
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
11
Decreto 8 febbraio 2023 / Commissione grandi rischi - Composizione / Funzionamento Composizione e modalita' di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. (GU n.67 del 20.03.2023)______ Art. 1. Compiti 1. Ai sensi dell’art. 20 del codice della…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
31
Circolare 9 febbraio 2023 n. 72 / Applicazione REACH al piombo nelle munizioni utilizzate in zone umide - Definizione di zona umida Circolare applicativa del regolamento della Commissione (UE) 2021/57 del 21 gennaio 2021 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU n.75 del 30.03.2000) Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136 Collegati[box-note]Direttiva 96/71/CEDecreto Legislativo 17 luglio 2016,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
27
Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. (GU L 18, 21.1.1997) [box-info]Recepimento Decreto…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
37
Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 27 / Distacco conducenti nel settore del trasporto su strada ID 19266 | 20.03.2023 Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 27Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
24
Decreto 6 ottobre 2020 Esclusione della pubblicita' dei profilattici dall'autorizzazione del Ministero della salute. (GU n.284 del 14.11.2020) [box-warning]Abrogato da: Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medici che non necessitano di…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Mar 20, 2023
18
UNI EN 1493:2023 / Sollevatori per veicoli ID 19273 | 20.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 1493:2023 Sollevatori per veicoli La norma si applica ai sollevatori per veicoli fissi, mobili e spostabili non previsti per il sollevamento di persone, ma progettati per sollevare il veicolo completo,…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
11
UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le…
Leggi tutto
Mar 20, 2023
15
Study to support the Impact Assessment on the use of digital labelling for EU fertilising products ID 19260 | 20.03.2023 This study provides input for the Impact Assessment accompanying an initiative to introduce voluntary digital labelling for EU Fertilising Products under the Fertilising Products…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
114
Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ID 19256 | 20.03.2023 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue ________ Norme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [panel]- UNI EN…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
68
UNI EN ISO 15189:2023 / Requisiti qualità/competenza laboratori medici ID 19255 | 16.03.2023 / Preview in allegato UNI EN ISO 15189:2023 Laboratori medici - Requisiti riguardanti la qualità e la competenza La norma specifica i requisiti riguardanti la qualità e la competenza per i laboratori…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
61
UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Dumas ID 19254 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-2:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Dumas La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
46
UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023 / Determinazione Azoto Ammendanti - Metodo Kjeldahl ID 19253 | 19.03.2023 / Preview in allegato UNI EN 13654-1:2001 + EC 2023Ammendanti e substrati di coltivazione - Determinazione dell'azoto - Metodo Kjeldahl modificato La presente norma è la versione ufficiale in…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
49
UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 / Grandezze ed unità di misura - Generalità ID 19.03.2023 | 16 marzo 2023 / Preview in allegato UNI CEI EN ISO 80000-1:2023 (ISO 2022)Grandezze ed unità di misura - Parte 1: Generalità________ La norma Ed. 2, parte della serie ISO/IEC 80000, fornisce informazioni…
Leggi tutto
Mar 19, 2023
387
Prassi di riferimento (PdR UNI-INAIL) Gestione formazione a distanza salute e sicurezza e lavoro - In consultazione pubblica ID 19251 | 19.03.2023 / Bozza Prassi di riferimento allegata In consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 la Prassi di riferimento UNI/PdR XXX:2023 sulla metodologica per…
Leggi tutto
Mar 15, 2023
457
Vademecum medico competente / New Marzo 2023 ID 19216 | 17.03.2023 / Vademecum completo in allegato Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei…
Leggi tutto
|