Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.784
/ Totale documenti scaricati: 30.965.584

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.584 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.584 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.584 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.584 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.784 *

/ Totale documenti scaricati: 30.965.584 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Etichette ADR

ID 3173 | | Visite: 68733 | Pittogrammi GHS ed Etichette ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/3173


Aggiornamento ADR 2017

Etichettatura Colli 5.2.2 (Dim. 100 x 100 mm)

5.2.2.2.1.1
Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:



Figura 5.2.2.2.1.1

*  Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.
**  Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.
***  Il simbolo della classe oppure il numero della divisione, per le divisioni 1.4, 1.5 e 1.6 , e la parola “FISSILE”, per il modello No. 7E, deve figurare nella metà superiore

5.2.2.2.1.1.1
Le etichette devono essere riportate su uno sfondo di colore contrastante, oppure devono avere una bordatura tratteggiata o continua.

5.2.2.2.1.1.2
L’etichetta deve avere la forma di un quadrato disposto ad un angolo di 45° (a forma di losanga). Le dimensioni minime devono essere 100 mm x 100 mm, mentre la larghezza minima della linea che forma la losanga deve essere di 2 mm. La linea interna al bordo dell’etichetta deve essere parallela e a una distanza di 5 mm da esso. La linea interna al bordo nella metà superiore dell’etichetta deve avere lo stesso colore del simbolo e la linea interna nella metà inferiore dell’etichetta deve avere lo stesso colore della classe o del numero della divisione nell’angolo inferiore. Laddove le dimensioni non siano specificate, tutte le misure devono essere proporzionate rispetto a quelle mostrate.

5.2.2.2.1.1.3
Se le dimensioni del collo lo richiedono, le etichette possono avere dimensioni ridotte, a condizione che i simboli e gli altri elementi dell’etichetta rimangano ben visibili. La linea interna al bordo deve rimanere ad una distanza di 5 mm dal bordo dell’etichetta. La larghezza minima della linea interna al bordo deve rimanere di 2 mm. Le dimensioni per le bombole devono essere conformi al 5.2.2.2.1.2. 

5.2.2.2.1.2
Le bombole contenenti gas della classe 2 possono, se necessario a causa della loro forma, della loro posizione e del loro sistema di fissaggio per il trasporto, portare etichette simili a quelle prescritte in questa sezione e il marchio di materia pericolosa per l’ambiente se del caso, ma di dimensioni ridotte conformemente alla norma ISO 7225:2005 "Etichette di rischio per bombole di gas" per poter essere apposte sulla parte non cilindrica (ogiva) di queste bombole. Nonostante le disposizioni del 5.2.2.1.6 le etichette e il marchio di materia pericolosa per l’ambiente (vedere 5.2.1.8.3) possono sovrapporsi nella misura prevista dalla noma ISO 7225: 2005. Tuttavia, le etichette relative al pericolo principale e le cifre di tutte le etichette di pericolo devono essere completamente visibili e i simboli convenzionali devono rimanere riconoscibili.

I recipienti a pressione vuoti non ripuliti per gas di Classe 2 possono essere trasportati con etichette obsolete o danneggiate ai fini del riempimento o del controllo, a seconda dei casi, e l’applicazione di una nuova etichetta deve essere conforme alle regolamentazioni in vigore o per lo smaltimento del recipiente a pressione.

Etichettatura Veicoli 5.3.1 (Dim. 250 x 250 mm)

5.3.1.7 Caratteristiche delle etichette

5.3.1.7.1 Salvo per quanto concerne l'etichetta della Classe 7, come indicato al 5.3.1.7.2, e per il marchio di materia pericolosa per l’ambiente, come indicato al 5.3.6.2, un’etichetta deve essere realizzata come illustrato in figura 5.3.1.7.1


Figura 5.3.1.7.1

Etichetta (tranne per la classe 7)

L’etichetta deve avere la forma di un quadrato disposto ad un angolo di 45° (a forma di losanga). Le dimensioni minime devono essere di 250 mm x 250 mm (considerando il bordo dell’etichetta). La linea interna al bordo deve essere parallela e a una distanza di 12,5 mm dal bordo dell’etichetta. Il simbolo e la linea interna al bordo devono avere colori corrispondenti all’etichetta della classe o della divisione della merce pericolosa in questione. Il simbolo o il numero, rispettivamente, della classe o della divisione devono essere posizionati e ridimensionati in proporzione a quelli indicati al 5.2.2.2 per la corrispondente classe o divisione della merce pericolosa in questione. L’etichetta deve riportare il numero della classe o della divisione (e per le merci della Classe 1, la lettera del gruppo di compatibilità) della merce pericolosa in questione secondo le modalità prescritte al 5.2.2.2 per l'etichetta corrispondente, con caratteri alti almeno 25 mm. Laddove le dimensioni non siano specificate, tutte le misure devono essere proporzionate rispetto a quelle mostrate.

5.3.1.7.2 Per la classe 7, l’etichetta deve avere almeno 250 mm di lato, con una linea nera posta a 5 mm dal bordo e parallela ad esso e, per il resto, l’aspetto della figura rappresentata qui di seguito (modello No 7D). La cifra “7” deve avere un’altezza minima di 25 mm. Il fondo della metà superiore dell’etichetta è giallo e quello della metà inferiore è bianco; il trifoglio e il testo sono neri. L’utilizzazione della dicitura “RADIOATTIVO” nella metà inferiore è facoltativa perché questo spazio può essere utilizzato per apporre il numero ONU della spedizione.

Etichetta per i materiali radioattivi della classe 7

 

(No. 7D)

Simbolo (trifoglio): nero;
fondo: metà superiore giallo, con bordo bianco, metà inferiore bianco;

la dicitura “RADIOATTIVO” o al suo posto (vedere 5.3.2.1.2) il numero ONU appropriato  deve figurare nella metà inferiore; cifra “7” nell’angolo inferiore.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Etichette ADR.zip
ADR 2017
1113 kB 167

Tags: Merci Pericolose Etichette ADR/GHS Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Lug 04, 2025 25

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto
Lug 03, 2025 85

Regolamento (Euratom) 2021/765

Regolamento (Euratom) 2021/765 ID 24219 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2021/765 del Consiglio del 10 maggio 2021 che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell'energia atomica per il periodo 2021-2025 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Lug 03, 2025 86

Regolamento (Euratom) 2025/1304

 Regolamento (Euratom) 2025/1304 ID 24218 | 03.07.2025 Regolamento (Euratom) 2025/1304 del Consiglio, del 23 giugno 2025, che istituisce il programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica per il periodo 2026-2027 che integra il programma quadro di ricerca e innovazione… Leggi tutto
Manuale gestione rifiuti Universita di Bologna
Lug 03, 2025 134

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna

Manuale per la gestione dei rifiuti | Università di Bologna 2020 ID 24217 | 03.07.2025 / Manuale in allegato Il Manuale descrive le tipologie dei rifiuti prodotti dall’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Ateneo) nell’ambito delle proprie attività di didattica, ricerca e socio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 107

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 121

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 176

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 309

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto