Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.426
/ Totale documenti scaricati: 30.255.986

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.255.986 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.255.986 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.255.986 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.255.986 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.255.986 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

ADR: Etichettatura e pannellatura unità di trasporto

ID 3125 | | Visite: 139215 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/3125

ADR 2025 Etichettatura e pannellatura unit  di trasporto

ADR: etichettaturapannellatura unità di trasporto e merci / Update ADR 2025

ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025

Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici.

Download Estratto Documento PDF

La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche unificate, a forma di losanga, che permettono un'immediata identificazione del tipo di pericolo (ADR 5.2).

Inoltre, le unità di trasporto caricate con merci pericolose devono portare esposti, con le modalità appresso descritte, e ben visibili pannelli rettangolari di colore arancione che costituiscono un avvertimento generico di pericolo (ADR 5.3).

PANNELLI ETICHETTA VEICOLI, CISTERNE, CONTAINER PER MERCI PERICOLOSE

Le etichette di pericolo, (salvo limiti esenzione trasporto in colli) vanno affisse sulla superficie esterna di:

- veicoli trasportanti colli della classe 1 e della classe 7,
- veicoli trasportanti merce pericolosa alla rinfusa (ad es. un cassone ribaltabile),
- veicoli cisterna,
- veicoli batteria di recipienti,
- container (container per colli, container cisterna, container per merci alla rinfusa),
- cisterne (comprese quelle mobili),
- contenitori multipli per gas (CGEM),
- unità mobili di preparazione esplosivi (MEMU) (Le unità che trasportano negli eventuali scomparti speciali prodotti appartenenti a diverse divisioni portano l'etichetta relativa alla sostanza più pericolosa.
In ordine di pericolo decrescente si ha: 1.1, 1.5, 1.2, 1.3, 1.6, 1.4 ).

Le etichette applicate sui veicoli, di dimensioni minime di 25 cm di lato, vengono denominate "pannelli-etichetta", per distinguerle dalle "etichette", applicate invece sui colli, di dimensioni minime di 10 cm di lato.



Etichettatura veicolo cisterna monoscomparto


PANNELLI DI PERICOLO ARANCIO VEICOLI

Salvo i casi di esenzione per quantitativi trasportati inferiori ai limiti le unità di trasporto caricate con merci pericolose devono portare esposti e ben visibili pannelli rettangolari di colore arancione (ADR 5.3.2).

4.1 TIPI Dl PANNELLI Dl PERICOLO

I pannelli di pericolo previsti da ADR sono di due tipi:

4.1.1 PANNELLI DI SEGNALAZIONE

Pannelli di segnalazione (senza indicazione del pericolo): semplici pannelli rettangolari che non recano alcuna indicazione (né scritte, né numeri, né altro). Segnalano soltanto la presenza sui veicolo, o sulla cisterna, ecc., di sostanze pericolose, senza precisare il tipo né la natura del pericolo connesso. Pannello di segnalazione

4.1.2 PANNELLI DI IDENTIFICAZIONE

Pannelli di identificazione pericolo: con colore e dimensioni uguali ai precedenti e, in più, due numeri:
- nella metà inferiore del pannello un numero di 4 cifre, che è il codice di identificazione della sostanza pericolosa trasportata (tipo di merce pericolosa trasportata), cioè il suo numero ONU, come indicato nella colonna 1 della tabella nominativa ADR. Lo stesso numero ONU riportato sui pannelli è riportato anche sui colli, nel caso di trasporto con questa modalità, e sul documento di trasporto;
- nella metà superiore un numero di 2 o 3 cifre che costituisce il numero di identificazione (o codice) del pericolo (tipo di pericolo), nato anche come numero di Kemler, il cui significato è spiegato in ADR 5.3.2.3.2 Questi pannelli consentono di individuare con immediatezza sia la materia trasportata sia il pericolo connesso, fornendo così preziose informazioni ai soccorritori in caso di incidente. La loro apposizione è prevista soltanto nei casi in cui sia indicato un numero di identificazione di pericolo nella colonna 20 della tabella nominativa ADR.
Devono essere retroriflettenti, omologati, apposti davanti e dietro al veicolo e anche lateralmente nel caso di trasporto di più merci pericolose (ad es., nel caso di cisterna che trasporti più materie pericolose in compartimenti distinti devono essere presenti gli appositi pannelli arancioni retroriflettenti indicanti, ciascuno, le singole materie trasportate)
....

4.4 USO E COLLOCAZIONE DEI PANNELLI DI PERICOLO
Un semplice criterio per l'utilizzazione dei pannelli di pericolo e il seguente:
- quando si trasportano merci confezionate, ossia contenute in colli o in altri imballaggi (GIR (o IBC), bombole, ecc.), sono sufficienti i pannelli di segnalazione arancio senza codici;
- quando invece si trasportano solidi alla rinfusa o liquidi in cisterne, occorrono anche i pannelli di identificazione del pericolo.

....



Pannellatura veicolo cisterna 2 scomparti (*)

1. Modelli di etichette

2. Etichette e marchi dei colli
2.1 colli
2.2 GIR
2.3 Sovraimballaggi 
2.4 Imballaggi di soccorso
2.5 frecce di orientamento
2.6 Etichettatura regolamento 1272/2008 “CLP”
2.7 Marcatura di colli contenenti materie e miscele pericolose per l'ambiente acquatico
2.8 Marcatura dei colli contenenti materie trasportate in quantità limitate
2.9 Marcatura dei colli contenenti materie trasportate in quantità limitate per il trasporto aereo
2.10 Marcatura dei colli contenenti merci imballate in quantità esenti
2.11 Marcatura dei colli contenenti pile o batterie al litio

3. Etichette  e iscrizioni su veicoli, cisterne, container per merci pericolose
3.1 Collocazione etichette su veicoli, cisterne, container
3.2 Marcatura per le materie trasportate a caldo su veicoli, cisterna, container
3.3 Marcatura per le materie pericolose per l'ambiente trasportate su veicoli, cisterna, container
3.4 Marcatura per le materie pericolose trasportate in quantità limitate su veicoli e container
3.5 Etichette su recipienti vuoti
3.6 Presenza di agenti di refrigerazione 
3.7 Marcatura valvole di sicurezza 

4. Pannellatura veicoli
4.1 Tipi di pannelli dl pericolo
4.1.1 Pannelli di segnalazione
4.1.2 Pannelli di identificazione
4.2 Dimensioni e caratteristiche dei pannelli dl pericolo
4.3 Codice (o numero) dl identificazione pericolo
4.4 Uso e collocazione dei pannelli di pericolo
4.4.1 Pannelli di segnalazione
4.4.2 Pannelli di identificazione

5. Esempi di collocazione pannelli merci trasportate e tipo di veicolo

6. Segnalazione dei veicoli cisterna o porta container cisterna
6.1 Etichette
6.2 Segnalazione con pannelli di pericolo
6.3 Cisterna a più scomparti trasportante prodotti petroliferi UN 1202, UN 1203 e UN 1223
6.4 Segnalazione dei veicoli portacontenitori cisterna

(*)Vedere varianti

Le etichette devono avere solo forme, colori e simboli conformi alle prescrizioni ADR (ADR 5.2.2.2.2) e devono resistere adeguatamente all'esposizione atmosferica senza subire sostanziali alterazioni:

Fonti: ADR 2025

Certifico Srl - IT Rev. 4.0 2025
©Riproduzione vietata 
Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF Merci Pericolose/3Red/Full/Full Plus

Matrice revisioni:

Rev. Data Autore V. ADR
4.0 11.2024 Certifico S.r.l. ADR 2025
3.0 11.2022 Certifico S.r.l. ADR 2023
2.0 01.2021 Certifico S.r.l. ADR 2021
1.0 12.2018 Certifico S.r.l. ADR 2019
0.0 11.2016 Certifico S.r.l ADR 2017

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR Rev. 4.0 2024 - Preview.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unita\' di trasporto e Merci ADR Preview
Certifico Srl - Rev. 4.0 2024
IT447 kB518
Scarica questo file (Preview ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR Rev. 3.0 2022.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unita\' di trasporto e Merci ADR - Preview
Certifico Srl - Rev. 3.0 2022
IT580 kB3117
Scarica questo file (Preview ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR Rev. 2.0 2021.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci ADR - Preview
Certifico Srl - Rev. 2.0 2021
IT516 kB4299
Scarica questo file (ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci - Preview 1.0 2019.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unità di trasporto e Merci - Preview
Certifico Srl - Rev. 1.0 2019
IT783 kB6073
Scarica questo file (ADR Etichettatura e Pannellatura Unita' di trasporto e Merci - Preview.pdf)ADR Etichettatura e Pannellatura Unità di trasporto e Merci - Preview
Certifico Srl - Rev. 0.0 2016
IT757 kB4243

Tags: Merci Pericolose Etichette ADR/GHS Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 35

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Mag 28, 2025 94

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 111

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 127

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 35

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 174

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 163

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto