Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.121 
/ Documenti scaricati: 33.464.441
/ Documenti scaricati: 33.464.441

Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche
Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la ricerca e la produzione di idrocarburi in mare. 
I lavori italiani di recepimento, svolti da un Tavolo Tecnico appositamente costituito e partecipato da tutte le Amministrazioni interessate, hanno perseguito l’obiettivo di integrare le nuove misure dettate dalla Direttiva 2013/30/UE nel sistema normativo nazionale esistente, senza modificare gli aspetti autorizzatori, di vigilanza e di controllo della sicurezza sui luoghi di lavoro già in essere. 
L’UNMIG (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse) continua ad esercitare le competenze in materia di valutazione e di controllo delle attività dell’esplorazione e coltivazione di idrocarburi in mare.
Tra le principali innovazioni introdotte dal decreto di recepimento, si segnala l’istituzione del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare, composto da autorità competenti nella materia, tra cui il Direttore dell’UNMIG per il Comitato centrale e i dirigenti delle Sezioni UNMIG competenti per territorio per le articolazioni periferiche. 
Il Comitato opera con indipendenza dalle funzioni di regolamentazione in materia di sviluppo economico delle risorse naturali in mare e quindi dalle funzioni di rilascio di licenze e di gestione degli introiti derivanti da tali operazioni. 
Si è pertanto reso necessario, in base al Decreto Ministeriale 30 ottobre 2015, separare le suddette funzioni di sviluppo economico dalle funzioni relative alla vigilanza, al controllo, alla sicurezza ed alla gestione tecnica, che fino ad ottobre 2015 erano tutte di competenza della Direzione Generale per le risorse minerarie ed energetiche (DGRME). 
Le funzioni di rilascio, di modifica e gestione economica dei titoli minerari sono state quindi trasferite ad un’altra direzione del Ministero dello Sviluppo Economico, la Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche (DGSAIE).
 Le attività di vigilanza, controllo, sicurezza e gestione tecnica sono confluite invece nella nuova Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche-Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (DGS UNMIG).
MISE
Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse (DGS UNMIG)
2016
Collegati

12.05.2021 - La Commissione europea ha adottato il piano di azione su inquinamento zero, che si propone una visione all’orizzonte 2050:...

ID 20204 | 19.08.2023
Decreto 3 agosto 2023 Approvazione del piano d'azione nazionale per la sostenibilita' ambientale dei consumi nel ...

ID 18279 | 04.12.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024