Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051 - Utilizzo errato di un trans pallet per velocizzare le operazioni di carico
1. La Corte di Appello di Ancona con sentenza pronunciata in data 4 Dicembre 2014 in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Pesaro che aveva riconosciuto la responsabilità di G.S.P. per il reato di lesioni colpose gravi con violazione di norme antinfortunistiche ai danni di DG.A. e della contravvenzione di cui all'art.71 comma 4 lett. a del D.Lgs 81/2008 e lo aveva condannato alla pena di mesi uno di reclusione, sull'appello proposto dall'imputato e dalla parte civile, dichiarava non doversi procedere nei confronti dell'imputato in relazione al reato contravvenzionale in quanto ne era stata disposta l'archiviazione a seguito del pagamento della sanzione amministrativa, rideterminava la pena in giorni venti di reclusione e, ritenuto che il primo giudice aveva omesso di provvedere sulla domanda della parte civile, condannava l'imputato al risarcimento del danno a favore di DG.A. e liquidava le spese sostenute da questi nel doppio grado.
2. Avverso la suddetta sentenza proponeva ricorso per cassazione la difesa dell'imputato che articolava quattro motivi di ricorso. Con i primi due motivi deduceva violazione di legge in relazione agli art. 546 lett.g) e comma III, e dell'art. 547 cod.proc.pen. in quanto il primo giudice aveva munito la sentenza di una statuizione sugli interessi civili priva di sottoscrizione e senza che la cancelleria avesse indicato l'origine del provvedimento che disponeva la correzione e comunque in maniera illegittima in quanto il provvedimento di correzione non poteva sopperire alla omissione di statuizioni fondamentali. Con un terzo motivo denunciava violazione di legge per omessa applicazione, in sede di esame della persona offesa, del procedimento di cui all'art. 210 cod.proc.pen atteso che il DG.A. risultava indagato in procedimento connesso per violazione di norma contravvenzionale prevista a carico del lavoratore sul luogo di lavoro. Con il quarto motivo deduceva manifesta contraddittorietà della motivazione nella parte in cui aveva ritenuto la attendibilità della deposizione della persona offesa, in assenza di ulteriori elementi di riscontro, a fronte dell'interesse che la stessa aveva nel procedimento. In particolare assumeva che difettava la dimostrazione della ricorrenza dell'elemento psicologico con particolare riferimento alla consapevolezza del G.S.P. della presenza del DG.A. sul mezzo utilizzato per caricare il camion.
Decreto-Legge Energia 2023 ID 20463 | 25.09.2023 / In allegato Bozza DL e Comunicato Stampa CdM Decreto-Legge Energia 2023 - Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio In allegato:- Bozza DL Energia del 25.09.2023- Comunicato Stampa…
Leggi tutto
Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici ENEA 2023 ID 20462 | 25.09.2023 / In allegato La quarta edizione del Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2023, realizzato da ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), analizza le certificazioni…
Leggi tutto
F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti ID 20461 | 25.09.2023 / In allegato FAQ più ricorrenti sul DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti | Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto…
Leggi tutto
Rischio Chimico - Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca | INAIL 2023 ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto…
Leggi tutto
Netiquette Certifico 2023 ID 20459 | 25.09.2023 / In conformità a RFC 1855 Regole di comportamento per interazioni efficaci e rispettose adottate e da conoscere per costruire una comunità digitale inclusiva e accogliente. Download Netiquette Certifico [panel]Netiquette E-mail 1. Non usare l'e-mail…
Leggi tutto
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto
Adeguamenti Prevenzione Incendi in scadenza il 07 Ottobre 2023 ID 20457 | 24.09.2023 / Download Scheda PDF allegata In scadenza per il 07 ottobre 2023 l'adeguamento antincendio relativamente a: - macchine elettriche (trasformatori elettrici) - decreto del Ministero dell'Interno 15 luglio 2014;…
Leggi tutto
Rischio Natech da sisma per stabilimenti soggetti al d.lgs.105/2015 | Bozza per la consultazione 03.2023 ID 20456 | 24.09.2023 / In allegato Rischio Natech (Natural hazard triggering Technological disasters) da sisma per stabilimenti soggetti al D.Lgs.105/2015 (Seveso III) Bozza per la…
Leggi tutto
Netiquette Guidelines RFC 1855 ID 20445 | 24.09.2023 La netiquette (galateo di rete) unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). La net-etiquette è dunque l’insieme delle regole (informali) che disciplinano la buona condotta di un utente in rete,…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Cassazione n. 7285 del 07 Aprile 2005 La misura della distanza tra edifici si applica solo a quelli fronteggianti "la misura della distanza si applica, in analogia con la distanza prescritta dall’art. 873 c.c., soltanto alle pareti che si fronteggiano e la misurazione deve essere…
Leggi tutto
F.A.Q. DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti ID 20461 | 25.09.2023 / In allegato FAQ più ricorrenti sul DM del 26 gennaio 2023 n. 45 - Chiarimenti | Regolamento disciplinante le categorie di interventi che non necessitano della valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del decreto…
Leggi tutto
Rischio Chimico - Manuale informativo per la tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca | INAIL 2023 ID 20460 | 25.09.2023 / In allegato Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto…
Leggi tutto
eNatech Database / European Commission JRC / Update Sept. 2023 ID 20428 | 24.09.2023 / In allegato Scheda completa La Commissione Europea, attraverso il centro di ricerca JRC, rende disponibile una Banca dati dei NaTech avvenuti / mancati, in tutto il mondo con Documenti, news e Report in merito.…
Leggi tutto
Rischio Natech da sisma per stabilimenti soggetti al d.lgs.105/2015 | Bozza per la consultazione 03.2023 ID 20456 | 24.09.2023 / In allegato Rischio Natech (Natural hazard triggering Technological disasters) da sisma per stabilimenti soggetti al D.Lgs.105/2015 (Seveso III) Bozza per la…
Leggi tutto
Le norme della serie ISO 9000 e collegate / Update Sett. 2023 ID 20452 | 24.09.2023 / Elenco completo in allegato Elenco delle norme della Serie ISO 9000 e collegate (non esaustivo), in riferimento ai Sistemi di Gestione per la Qualità._________ Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di…
Leggi tutto
UNI ISO 22163:2023 | ISO 9001:2015 settore ferroviario ID 20440 | 22.09.2023 / Preview ISO 22163:2023 in allegato UNI ISO 22163:2023 Applicazioni ferroviarie - Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2015 e requisiti particolari per l'applicazione nel settore ferroviario La norma specifica i…
Leggi tutto
Modello calcolo esenzione ADR merci categorie di trasporto differenti 1.1.3.6.4 / ADR manager ID 20433 | 21.09.2023 / Schede esempio allegate Dall'ADR 2019, è stato previsto che nel caso di applicazione del 1.1.3.6, la quantità totale e il valore calcolato delle merci pericolose per ciascuna…
Leggi tutto
Decreto 7 agosto 2023 | Testo completo di annotazioni ADR ID 20432| Ed. 1.0 del 21.09.2023 Decreto 7 agosto 2023Regolamentazione dei casi di esenzione dall'obbligo di nomina del consulente ADR in conformità a quanto previsto dal paragrafo 1.8.3.2 dell'ADR. (G.U. 20 settembre 2023 n. 220) Testo…
Leggi tutto
Registri monitoraggio condizioni esenzione nomina consulente ADR: Registro colli / rinfusa / cisterna ID 20431 | 21.09.2023 / In allegato documento completo e modelli registro .doc/pdf Pubblicato nella GU n. del 20 settembre 2023 il Decreto 7 agosto 2023 - Regolamentazione dei casi di esenzione…
Leggi tutto
Sicurezza sul lavoro e tutela della salute in ambito sanitario / CFSL - CH ID 20426 | 20.09.2023 / In allegato Questo opuscolo si rivolge in particolare al personale infermieristico impiegato negli ospedali e nelle cliniche, negli ambulatori, negli studi medici, nelle case di cura e nei…
Leggi tutto