Certifico 2000/2022: Informazione Utile
/ Documenti disponibili:
32.966
*
/ Totale documenti scaricati:
18.802.251
*
Vedi Abbonamenti Promo 2022
* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
|

CEM4: certifico machinery directive
Il software per Direttiva macchine
da Marzo 2000
Promo Anniversary 21° |

Certifico 2000/2020: Informazione Utile
Tutta la Documentazione presente è elaborata
o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.
Vedi i nostri abbonamenti e prodotti |

Decreto 25 luglio 2016
Contributi economici orientati a sviluppare tecnologie trattamento RAEE e rischi Sicurezza
Misure volte a promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Contributi economici orientati a:
- massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ridurre i tempi e il numero delle fasi dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. ....
Art. 1. Finalità
1. Le disposizioni del presente decreto perseguono la finalità di cui all’art. 19, comma 10 del decreto legislativo n. 49 del 2014.
Art. 2. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto, si applicano le definizioni contenute nell’art. 4 del decreto legislativo n. 49 del 2014.
Art. 3. Provvedimento attributivo di contributi economici
1. Le misure di cui all’art. 1 sono individuate mediante provvedimenti attributivi di contributi, economici a soggetti pubblici e privati, singoli o associati, operanti nella filiera di gestione dei RAEE e Istituti universitari e di ricerca.
2. I contributi economici sono diretti a finanziare interventi di sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (di seguito RAEE).
3. I contributi economici sono definiti nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e attribuiti previo avviso pubblico con cadenza annuale.
4. Con l’avviso pubblico sono definiti i criteri, le modalità, le procedure per l’accesso ai contributi economici e le risorse stanziate annualmente dalla Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Art. 4. Interventi di sviluppo tecnologico
1. Gli interventi per i quali è possibile richiedere i contributi economici sono finalizzati all'implementazione tecnologica per il raggiungimento degli obiettivi di recupero minimi previsti nell'allegato V del decreto legislativo n. 49 del 2014 e devono offrire la migliore soluzione tecnologica sotto il profilo tecnico, economico e ambientale.
A titolo esemplificativo gli interventi sono orientati a:
- massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ridurre i tempi e il numero delle fasi dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE; - ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
2. Gli interventi di recupero, riciclaggio e trattamento devono comportare un effettivo incremento del livello tecnologico degli impianti rispetto alle migliori pratiche disponibili allo stato dell’arte del settore. Tali impianti devono essere sono conformi alle disposizioni di cui all’art. 18 del decreto legislativo n. 49 del 2014.
3. Tra gli interventi non sono contemplate le innovazioni tecnologiche riguardanti le attività preliminari al recupero, tra cui la cernita e il deposito. ...
GU 188 del 12 Agosto 2016
Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
Tags:
Ambiente
RAEE
Ultimi inseriti
Gen 29, 2023
7
Sentenza Corte d'Appello Torino, Sez. lavoro n. 519 del 03 novembre 2022 ID 18856 | Sentenza in allegato La sentenza della Corte d’Appello di Torino ha confermato l’esistenza di una elevata probabilità tra l’uso eccessivo del cellulare e l’insorgenza di un tumore benigno, diagnosticato ad un…
Leggi tutto
Gen 28, 2023
24
Circolare MIT prot. n. 4536 del 30 ottobre 2012 Primi chiarimenti in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” (G.U.…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
23
Decreto 8 maggio 2015 n. 87 Regolamento concernente modifiche al decreto 6 luglio 2010, n. 167, in materia di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.151 del 02.07.2015)…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
25
Decreto 6 luglio 2010 n. 167 Regolamento recante disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.236 del 08.10.2010)________ Aggiornamenti all'atto 02/07/2015 DECRETO 8 maggio 2015, n. 87 (in G.U.…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
16
DPCM 19 ottobre 2022 Proroga dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita'. (GU n.22 del 27.01.2023)_______ Art. 1. Proroga dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità 1. L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
80
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
29
Rifiuti radioattivi: STRIMS inventario annuale 2022 ID 18850 | 27.01.2023 / Comunicato STRIMS del 17.01.2023 Dal 2023 non è più richiesto l’invio a ISIN dell’inventario annuale dei rifiuti, infatti ISIN ha predisposto una procedura grazie alla quale gli inventari annuali vengono generati in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
28
Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
38
Decreto n. 345 del 18 dicembre 2018 ID 18848 | 27.01.2023 Decreto del Ministro dell’Ambiente n. 345 del 18 dicembre 2018 Approvazione del Piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino In allegato
Leggi tutto
Gen 27, 2023
48
Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC ID 18847 | 27.01.2023 Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020. Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui…
Leggi tutto
Ultimi Documenti Abbonati
Gen 27, 2023
80
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
43
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
157
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Gen 27, 2023
47
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
54
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
64
Parametri microbiologici acque - Enterococchi ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
43
Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini,…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
37
Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
41
Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente…
Leggi tutto
Gen 26, 2023
36
Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %. L’assorbimento e la…
Leggi tutto
|