Strategie di monitoraggio dei composti organici volatili (COV) in ambiente indoor
Nell’ambito del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) sull’inquinamento indoor, istituito nel 2010 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e costituito da esperti dello stesso ISS, di altri Enti e Istituti di ricerca, Università, Ministero della Salute e Regioni, è emersa la necessità di predisporre con urgenza un documento condiviso, che fornisca una metodologia univoca per la caratterizzazione e valutazione di inquinanti chimici allo stato aeriforme negli ambienti confinati (indoor).
Attualmente, in Italia, non esiste una specifica regolamentazione che definisca in maniera puntuale e omogenea procedure di rilevazione, monitoraggio e campionamento degli inquinanti indoor. Al fine di contribuire a colmare tale lacuna è stato attivato dal GdS un gruppo ad hoc composto da esperti individuati dallo stesso GdS.
Il presente documento rappresenta il risultato del lavoro del suddetto gruppo ad hoc ed è rivolto in particolare a quelle strutture che, a vario titolo, sono preposte allo studio e/o al controllo della qualità dell’aria negli ambienti confinati finalizzato alla tutela della salute umana.
Le attività di monitoraggio indoor e la valutazione dei fattori di rischio per la salute, risultano elementi fondamentali all’individuazione delle misure necessarie a prevenire e/o a ridurre i livelli di concentrazione degli inquinanti.
In questo contesto si è posta prioritariamente l’attenzione ai Composti Organici Volatili (COV) che costituiscono una classe rilevante di inquinanti negli ambienti confinati, con caratteristiche intrinseche molto differenti fra una sostanza e l’altra e con impatti diversi in relazione a fattori quali persistenza ambientale, tossicità, soglia olfattiva.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nelle linee guida per la qualità dell’aria indoor indica valori guida per un certo numero di inquinanti, tra cui alcuni COV, quali: benzene, formaldeide, tricloroetilene, tetracloroetilene e naftalene (anche quest’ultimo incluso nei COV) oltre a biossido di azoto, monossido di carbonio, idrocarburi policiclici aromatici (in particolare benzo[a]pirene).
I COV sopra elencati sono stati considerati prioritari nell’ambito del progetto INDEX della Commissione Europea (2, 3) i cui principali risultati sono stati recepiti nelle citate linee guida OMS.
Nella definizione dei criteri per la pianificazione delle metodologie e delle modalità di campionamento/analisi dei COV, si è tenuto conto anche del fatto che, normalmente, gli occupanti degli edifici risultano esposti non a una singola sostanza ma a una miscela di sostanze inquinanti, in concentrazioni variabili nello spazio e nel tempo, emesse da sorgenti che possono essere differenti per numero e tipologia.
Nella prima fase del lavoro è stata effettuata una revisione della documentazione tecnica più aggiornata relativa alle norme di riferimento disponibili a livello europeo e internazionale, alle metodiche di campionamento ed analisi specifiche negli ambienti confinati, alla identificazione sia delle sorgenti indoor sia dei possibili apporti esterni oltre ad altri aspetti quali: ricambi aria, sistemi di ventilazione, ecc..
Per quanto riguarda in particolare le indicazioni sugli aspetti generali della strategia di campionamento, gli obiettivi, le metodologie e i tempi di rilevamento si è tenuto conto della norma tecnica “UNI EN ISO 16000-1:2006 Aria in ambienti confinati - Parte 1: Aspetti generali della strategia di campionamento”.
Nel presente documento è stata utilizzata la definizione proposta dall’OMS considerando che tale definizione è largamente seguita a livello internazionale da Istituzioni preposte alla tutela della salute.
Circolare DCPREV prot. n. 15480 del 16 ottobre 2019 Aggiornamento del programma didattico per i corsi base di prevenzione incendi di cui all'articolo 4 del D.M. 5 agosto 2011 e s.m.i [box-note]D.M. 5 agosto 2011 Art. 4. Programmi e organizzazione dei corsi1. Il Dipartimento, sentiti i Consigli…
Leggi tutto
Ordinanza Min Salute 31 Gennaio 2023 Art. 1 1. Ai fini della identificazione e del contenimento della diffusione di possibili varianti del virus SarsCov-2, a tutti i soggetti in ingresso dalla Repubblica Popolare Cinese si applica la seguente disciplina: a) obbligo di presentazione al vettore…
Leggi tutto
Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2023 Pubblicazioni mensili 2023 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2023 - Gestione dei rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario ID 18873 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello…
Leggi tutto
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
CEN/TR 16829:2016+AC:2019 / Prevenzione e protezione da incendi ed esplosioni per elevatori a tazze Fire and explosion prevention and protection for bucket elevators This European Technical Report applies to bucket elevators that may handle combustible products capable of producing potentially…
Leggi tutto
Decreto Ministeriale n.10 del 26 gennaio 2023 ID 18868 | 30.01.2023 Ricostituzione della Commissione per l'iscrizione nell'elenco nominativo degli esperti di radioprotezione di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della Salute,…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 ID 18867 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 della Commissione del 16 dicembre 2021 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio, l'elenco dei paesi terzi e l'elenco delle autorità e degli…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 ID 18866 | 30.01.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/186 della Commissione del 27 gennaio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di talune autorità di controllo e taluni organismi di controllo…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2023 - Gestione dei rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario ID 18873 | 31.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello…
Leggi tutto
Proposta regolamento macchine - Lettera al presidente Commissione IMCO Parlamento europeo 25.01.2023 ID 18872 | 30.01.2023 / In allegato Bruxelles, 25 Gennaio 2023 (OR. en) 5617/23 A seguito della riunione del Comitato dei rappresentanti permanenti del 25 gennaio 2023 che ha approvato il testo di…
Leggi tutto
Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente…
Leggi tutto
Datore di lavoro / radiazioni ionizzanti - Novità Dlgs 203/2022 ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi…
Leggi tutto
Draft standardisation Directive 2014/34/EU (ATEX) - 27.01.2023 ID 18858 | 29.01.2023 / Draft attached Draft standardisation request as regards equipment and protective systems intended for use in potentially explosive atmospheres Notification under Article 12 of Regulation (EU) N. 1025/2012.…
Leggi tutto
Interpello ambientale 24.01.2023 - Concessione di derivazione d'acqua fluviale per uso energetico ID 18851 | 27.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in…
Leggi tutto
Linea guida ARPAE - Metodologia individuazione MTD/BAT di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020 La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti…
Leggi tutto
Pareri interpretativi legislazione nazionale acustica in edilizia / Gennaio 2023 ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa Raccolta dei pareri interpretativi della legislazione nazionale in materia di acustica in edilizia dal 1999 al 2022 (nr. 19). Tabella seguente…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato Sez. V n. 11033 del 16 dicembre 2022 ID 1884 | 27.01.2023 / Sentenza in allegato Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 11033 del 16 dicembre 2022, ha stabilito che l’autorizzazione agli scarichi deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non…
Leggi tutto
Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed…
Leggi tutto