Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.788
/ Totale documenti scaricati: 30.984.654

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.984.654 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.984.654 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.984.654 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.984.654 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.788 *

/ Totale documenti scaricati: 30.984.654 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Analisi del Rischio: il metodo HAZOP

ID 2756 | | Visite: 30376 | Documenti Sicurezza AziendePermalink: https://www.certifico.com/id/2756

Anali dei rischio dell’industria e dell’impiantistica di processo e produttiva

Il Metodo HAZOP: IEC 61882:2016

In ambito ambiente gli Standard sull'Analisi del Rischio sono delineati dalla: ISO 31000:2009 “Gestione del Rischio - Principi e linee guida” che ne definisce l’ambito in senso del tutto generale, nel senso che qui si tratta di qualsiasi rischio, da quello di perdita di vita umane a quelli finanziario.

Pertanto, nella norma, trova collocazione l'analisi di rischio relativa alla "sicurezza industriale".

CONTRIBUTION OF RISK ASSESSMENT TO THE RISK MANAGMENT PROCESS

Una norma correlata alla ISO 31000 è la: IEC 31010: 2009 “Gestione del Rischio - Tecniche di valutazione del rischio”, in cui vengono presentate le tecniche oggi più utilizzate descrivendone: le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi.

Oltre alla IEC 31010, vi sono poi una serie di normative molto dettagliate in materia di affidabilità e disponibilità che fanno capo al grande ambito dei cosiddetti “International standards on Dependability” emessi dalla IEC (International Electrotechnical Commission) e che sono strettamente correlati alla famiglia di standard sempre di IEC sulla sicurezza funzionale: le IEC 61508:2010 e le IEC 61511:2003.

LE TECNICHE UTILIZZATE

Tra le 31 tecniche di valutazione del rischio presentate nello standard IEC 31010, quelle più adatte al tema trattato sono le seguenti:

- HAZOP (Hazard and Operability studies)
- FMEA (Failure Mode and Effect Analysis)
- ETA (Event Tree Analysis)
- FTA (Fault Tree Analysis)
- LOPA (Layer of Protection Analysis)
- Couse and Consequences Analysis
- Couse and Effect Analysis
- Risk Indices
- Ecc.

Queste tecniche hanno spesso applicazioni molto diversificate e raramente sono alternative o interscambiabili. L’analista di rischio esperto non trova molta difficoltà, quando il cliente gli sottopone i sui desiderata in termini di analisi di rischio o di ottimizzazione dell’affidabilità, ad individuare quale tecnica sia più adatta al caso in esame.

Comunque sono classificate in relazione alla loro capacità di ottenere:

1. Identificazione dei rischi (Risk identification);
2. Analisi di Rischio (conseguenze, probabilità, livello di rischio)
3. Quantificazione del rischio (Risk evaluation)

Le tecniche che sono in grado di determinare tutte e tre i livelli di Risk assessment process qui sopra elencati sono però solo 13 su 31.

IL METODO “HAZOP”

Il metodo di analisi di rischio HAZOP, definito in modo preciso dallo standard: IEC 61882:2016 - “Hazard and Operability studies (HAZOP studies) - Application guide” è una delle più note tecniche a livello internazionale, adottato per lo sviluppo di analisi di sicurezza, impatto ambientale e operabilità di impianto, applicata in ambito medio-alto rischio.

Si utilizza per effettuare una corretta e completa ANALISI DI SISTEMA nella sua interezza e determinare, mediante diverse sessioni di studio che si svolgono come “brainstorming” coinvolgendo diverse figure del processo, del progetto e della manutenzione, tutte le possibili azioni correttive / migliorative sul progetto lungo il suo iter di sviluppo sino alla approvazione e alla costruzione.

Ing. MICHELANGELO COSTA

IEC 61882:2016 
Hazard and operability studies (HAZOP studies) - Application guide

https://webstore.iec.ch/publication/24321

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato IEC 61882 HAZOP Guide Preview.pdf
IEC Ed. 2016
395 kB 369
Allegato riservato Analisi del Rischio - Il metodo HAZOP.pdf
Ing. M. Costa
906 kB 5905

Tags: Sicurezza lavoro Valutazione dei Rischi Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 36

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
Lug 05, 2025 93

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 83

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Decreto Capo Dipartimento n  210 del 27 06 2025
Lug 05, 2025 36

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025

Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Contrassegni identificativi per monopattini ID 24230 | 05.07.2025 / In allegato Decreto Capo Dipartimento n. 210 del 27/06/2025 - Modalità di stampa e applicazione dei contrassegni identificativi per monopattini a propulsione prevalentemente… Leggi tutto
EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 159

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 171

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 223

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto