Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.080
/ Documenti scaricati: 33.340.585
/ Documenti scaricati: 33.340.585
ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato
I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica con interessanti margini di sviluppo e applicazione, soprattutto per enti e istituzioni come quelli afferenti al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) che operano sul territorio per attività di monitoraggio e controllo.
I recenti progressi tecnologici degli UAS, con incremento dell’efficienza, dell’affidabilità e della disponibilità di differenti sensori, ha aperto la strada a molteplici applicazioni in campo ambientale, integrando le tecniche di monitoraggio tradizionali, basate sui rilievi in campo e sull’utilizzo di dati satellitari o aerei.
Con il fine di approfondire le potenzialità di questa tecnologia, il Consiglio SNPA ha istituito uno specifico gruppo di lavoro all’interno di uno dei suoi Tavoli istruttori (TIC III GdL 03), per il “potenziamento delle infrastrutture portanti del sistema: monitoraggio ambientale attraverso gli strumenti dell’osservazione della Terra e tecnologie innovative”.
La pubblicazione tecnica presenta i risultati della ricognizione effettuata sull’uso dei droni nel SNPA al 2024 e ha permesso di conoscere, qualitativamente e quantitativamente, per ciascuna Agenzia ambientale e ISPRA, la dotazione strumentale, le risorse umane dedicate e le relative abilitazioni degli operatori, le tecniche di rilievo e di elaborazione, le modalità di gestione operativa e gli ambiti tematici di impiego. Nell’Appendice al documento sono, inoltre, riportate alcune schede contenenti casi applicativi su specifici tematismi di monitoraggio ambientale.
...
Fonte: SNPA
Decisione della Commissione, del 23 giugno 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE ai materassi da letto
(GU L 184 ...

ID 9059 | Rev. 2.0 del 10 Febbraio 2022 / Doc. di lavoro completo in allegato
Il presente elaborato illustra, anche con il supporto di immagini, quanto...

Indagine sulla radioattività ambientale nelle aree circostanti la centrale nucleare di Garigliano
La presente relazione riporta le modalità di svolgim...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024