Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.423
/ Totale documenti scaricati: 30.246.432

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.432 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.432 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.432 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.432 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.423 *

/ Totale documenti scaricati: 30.246.432 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

IARC: Benzina per autotrazione cancerogena per l'uomo (Gruppo 1)

ID 24031 | | Visite: 521 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/24031

Benzina passa nel gruppo 1 IARC

IARC: Benzina per autotrazione cancerogena per l'uomo (Gruppo 1)

ID 24031 | 27.05.2025

Volume 138: Benzina per autotrazione e alcuni additivi per benzina ossigenata

Annunciati i risultati della recente valutazione delle Monografie IARC sulla cancerogenicità della benzina per autotrazione e di alcuni additivi per benzina ossigenata sono stati pubblicati su The Lancet Oncology. Questo articolo di sintesi presenta le conclusioni del IARC Monographs Meeting 138.

Il Gruppo di Lavoro ha valutato la benzina per autotrazione come cancerogena per l'uomo (Gruppo 1).

A benzina per autotrazione, metil terz-butil etere (MTBE), etil terz-butil etere (ETBE), alcol terz-butilico (TBA), diisopropil etere (DIPE) e terz-amil metil etere (TAME) è stata attribuita alta priorità dal Gruppo Consultivo per Raccomandare le Priorità per le Monografie IARC nel periodo 2020-2024. Benzina e MTBE sono stati precedentemente valutati dalle monografie IARC, rispettivamente nei volumi 45 e 73. ETBE, TBA, DIPE e TAME sono stati valutati per la prima volta.

La benzina per autotrazione è un prodotto commerciale e una miscela complessa utilizzata principalmente come carburante nei motori a combustione interna. Sebbene la composizione della benzina sia cambiata nel tempo, i componenti tipici sono idrocarburi volatili derivati ​​dal petrolio, miscelati con vari additivi. L'esposizione professionale e della popolazione generale avviene principalmente attraverso l'inalazione di vapori di benzina. L'esposizione professionale è prevista durante la produzione e il trasporto della benzina e durante il rifornimento di carburante. Gli addetti alle stazioni di servizio sono esposti a livelli di benzina più elevati rispetto alla popolazione generale. La presente valutazione non ha incluso benzina marina o avio, gas di scarico dei motori a benzina, gasolio o gas di scarico dei motori.

MTBE, ETBE, TBA, TAME e DIPE sono composti volatili utilizzati come additivi ossigenati nella benzina per aumentare l'efficienza della combustione, e più comunemente dopo l'eliminazione del piombo. Tutti, tranne il TAME, sono sostanze chimiche con un elevato volume di produzione. MTBE ed ETBE sono stati i più ampiamente utilizzati, storicamente anche negli Stati Uniti e attualmente alle concentrazioni più elevate in alcuni paesi in Europa e Asia. Queste sostanze chimiche sono state rilevate nelle falde acquifere contaminate da perdite nei serbatoi di stoccaggio sotterranei e nell'aria inquinata dall'evaporazione della benzina e dalle emissioni del traffico. I lavoratori possono essere esposti durante la produzione di queste sostanze chimiche e tramite i vapori di benzina contenenti questi additivi. L'esposizione professionale è stata misurata tra i lavoratori di navi cisterna e ferrovie, i riparatori e gli ispettori di pompe di benzina, gli addetti alle stazioni di servizio e i meccanici di automobili. La popolazione generale è esposta principalmente tramite i vapori di benzina nelle stazioni di servizio, l'inquinamento atmosferico o l'acqua e il suolo contaminati da fuoriuscite di benzina.

Il Gruppo di Lavoro ha valutato la benzina per autotrazione come cancerogena per l'uomo (Gruppo 1) sulla base di prove sufficienti di cancro negli esseri umani e della combinazione di prove sufficienti di cancro negli animali da esperimento e forti prove meccanicistiche negli esseri umani esposti. La benzina per autotrazione causa cancro della vescica urinaria e leucemia mieloide acuta negli adulti. Le prove di un'associazione causale tra benzina per autotrazione e leucemia linfoblastica acuta nei bambini, e linfoma non-Hodgkin (inclusa la leucemia linfatica cronica), mieloma multiplo, sindromi mielodisplastiche e tumori dello stomaco e del rene negli adulti erano limitate.

MTBE ed ETBE sono stati entrambi classificati come possibilmente cancerogeni per l'uomo (Gruppo 2B) sulla base di sufficienti prove di cancerogenicità negli animali da esperimento. Le prove meccanicistiche nei sistemi sperimentali erano limitate per MTBE e solide per ETBE. TBA, DIPE e TAME sono stati valutati come non classificabili per quanto riguarda la loro cancerogenicità per l'uomo (Gruppo 3). Per tutti gli additivi ossigenati per benzina, le prove relative al cancro nell'uomo erano inadeguate.

La valutazione scientifica completa sarà pubblicata nel Volume 138 delle Monografie IARC.

Fonte: IARC

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Benzina - Scheda Matline.pdf)Benzina - Scheda Matline
 
IT63 kB78
Scarica questo file (Documento Questions Answers redatto dalla IARC.pdf)Documento Questions & Answers redatto dalla IARC
 
EN344 kB46
Scarica questo file (Infografica della IARC vol.pdf)Infografica della IARC vol. 138
 
EN950 kB60

Tags: Chemicals Agente chimico

Ultimi inseriti

Mag 28, 2025 47

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 85

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 107

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 162

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 152

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 162

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 152

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto