Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.294
/ Totale documenti scaricati: 29.952.550

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.550 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.550 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.550 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.550 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.294 *

/ Totale documenti scaricati: 29.952.550 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità

ID 23982 | | Visite: 110 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23982

Interpello ambientale 08 05 2025

Interpello ambientale 08.05.2025 - Discariche di rifiuti non pericolosi - deroghe ai limiti di ammissibilità

ID 23982 | 15.05.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 08.05.2025

Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 concernente le discariche di rifiuti non pericolosi - sottocategorie previste dall’articolo 7-sexies del D.lgs. n. 36 del 2003 - deroghe ai limiti di ammissibilità.

Quesito

Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, la Regione Puglia ha richiesto chiarimenti interpretativi in merito all’applicazione della disciplina delle sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi prevista dall’articolo 7-sexies del Decreto legislativo n. 36 del 2003, come modificato dal Decreto legislativo n. 121 del 2020, ed ai limiti di concentrazione nell’eluato applicabili per l’accettabilità dei rifiuti nelle discariche per rifiuti non pericolosi, con particolare riferimento al parametro DOC e al parametro IRDP previsti dalla Tabella 5 dell’Allegato 4 al medesimo Decreto.

In particolare, la Regione sottopone i seguenti quesiti:

1) se la deroga al valore limite previsto per il parametro DOC introdotta dall’articolo 7-sexies del D.lgs. n. 36 del 2003 per le sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi –a seguito della valutazione dell’analisi del rischio in conformità all’Allegato 7 - possa o meno consentire di derogare anche al valore limite – pari a 1.000 mgO2/kgSVh – stabilito per l’IRDP, come indicato alla lettera g) della nota alla tabella 5 dell’Allegato 4 al D.lgs. n. 36 del 2003;
2) nel caso sia possibile quanto riportato al punto 1, ossia la possibilità di derogare contestualmente sia al valore del parametro DOC [prevista ai sensi dell'art. 7-sexies del D.lgs. n. 36 del 2003] sia al valore limite di 1.000 mgO2/kgSVh dell’IRDP se il rifiuto con codice EER 190501, costituito dal sottovaglio proveniente dal trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati presso un impianto di biostabilizzazione, avente IRDP superiore a 1.000 mgO2/kgSVh, possa ritenersi trattato conformemente all’articolo7 comma 1 del D.lgs. n. 36 del 2003 - che prevede un trattamento preliminare sui rifiuti da conferire in discarica - anche alla luce della Circolare Ministero dell'Ambiente del 26 luglio 2013 ad oggetto “Termine di efficacia della circolare del Ministro dell’Ambiente U.prot.GAB-2009- 001496 del 30/06/2009”;
3) nel caso sia possibile quanto riportato al punto 1, al fine di effettuare una valutazione del rischio che consenta - a partire dalle caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei rifiuti - di verificare l’ammissibilità a smaltimento dei rifiuti e di stabilire l'idoneità del sito, i possibili effetti in termini di emissioni della discarica (in particolare relativamente al biogas), nonché l’idoneità dei presidi ambientali e le più idonee modalità gestionali da attuare, se sia possibile utilizzare a riferimento - oltre alla procedura di analisi del rischio di cui all’Allegato 7 – anche le procedure valutative previste dalle linee guida APAT 2005 “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche” relativamente alla componente biogas.

[...]

CONSIDERAZIONI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA

In relazione ai richiesti chiarimenti sull’applicazione della disciplina relativa alle sottocategorie di discarica e ai limiti di ammissibilità applicabili, in considerazione del quadro normativo sopraesposto e alla luce dell’istruttoria tecnica condotta e, in particolare, del parere di ISPRA richiesto con nota prot. n. 5494 del 14 gennaio 2025 e fornito con nota prot. n. 18370 del 2 aprile 2025, si rappresenta quanto segue.
In primo luogo, occorre premettere che la vigente disciplina sulle discariche, in coerenza con la Direttiva (UE) 2018/850, nel prevedere tra le finalità la progressiva riduzione del collocamento in discarica, con particolare riferimento ai rifiuti che risultano idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo, ha introdotto specifici obiettivi di riduzione al conferimento, espressamente individuati all’articolo 5 del D.lgs. n. 36 del 2003. A tali disposizioni si aggiunge quanto disposto dall’allegato 8 al D.lgs. n. 36 del 2003 recante i “Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento in discarica” che, al fine di escludere la necessità di sottoporre a trattamento il rifiuto residuo da raccolta differenziata, identificato dai codici EER 200301, prevede che deve essere garantito il rispetto delle seguenti condizioni alternative:

a) a.1) sia stato conseguito l'obiettivo di riduzione della frazione di rifiuto urbano biodegradabile in discarica di cui all'articolo 5 del presente decreto,
a.2) sia stata conseguita una percentuale di raccolta differenziata pari almeno al 65% di cui la metà rappresentata dalla raccolta della frazione organica umida e della carta e cartone;
a.3) il rifiuto presenta un valore dell'IRDP <1.000mg O2*kgSV-1 *h-1;
b) b.1) sia stato conseguito l'obiettivo di riduzione della frazione di rifiuto urbano biodegradabile in discarica di cui all'articolo 5 del presente decreto,
b.2) sia stata conseguita una percentuale di raccolta differenziata almeno pari al 65%, di cui la metà rappresentata dalla raccolta della frazione organica umida e della carta e cartone;
b.3) il contenuto percentuale di materiale organico putrescibile nel rifiuto urbano indifferenziato da destinare allo smaltimento non sia superiore al 15% (incluso il quantitativo presente nel sottovaglio <20mm).

Ciò premesso, con riferimento al primo quesito, si rappresenta che l’articolo 7-sexies del D.lgs. n. 36 del 2003, al comma 1 prevede che le autorità territorialmente competenti, nel rispetto dei principi stabiliti dal citato decreto, possano autorizzare, anche per settori confinati, alcune specifiche sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi e il successivo comma 2 prescrive che i criteri di ammissibilità per le sottocategorie di discariche vengono individuati dalle autorità territorialmente competenti in sede di rilascio dell’autorizzazione e che gli stessi sono stabiliti, caso per caso, in base alla tipologia di sottocategoria, alle caratteristiche dei rifiuti, alla valutazione di rischio con riguardo alle emissioni della discarica e all’idoneità del sito, prevedendo altresì deroghe per specifici parametri, secondo le modalità di cui all’allegato 7 del medesimo decreto. Le autorità competenti, in fase di rilascio dell’autorizzazione e previa adeguata motivazione, possono consentire l’ammissione nelle sottocategorie anche di quei rifiuti caratterizzati da parametri DOC e TSD diversi da quelli della tabella 5 dell’allegato 4, nei limiti indicati dalla procedura di valutazione del rischio.

[...] Segue in allegato

Fonte: MASE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Discariche Interpello ambientale

Ultimi inseriti

Mag 15, 2025 27

Decreto 3 aprile 2025

in News
Decreto 3 aprile 2025 ID 23985 | 15.05.2025 Decreto 3 aprile 2025 Criteri e modalita' attuative dell'esonero introdotte dell'art. 21 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 (Settori strategici). (GU n.111 del 15.05.2025)_______ Art. 1… Leggi tutto
RENTRI   Procedura accreditamento
Mag 15, 2025 71

RENTRI - Procedura accreditamento Enti / Amministrazioni / Organi di Controllo

RENTRI - Procedura accreditamento Enti / Amministrazioni / Organi di Controllo ID 23983 | 15.05.2025 L'articolo 19, comma 4 del Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, stabilisce che “Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione, in modalità telematica, le… Leggi tutto
Mag 15, 2025 119

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 15, 2025 105

Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025

in News
Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 ID 23979 | 15.05.2025 / In allegato Nota INL n. 4304 del 12 maggio 2025 OGGETTO: attività di vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo. Sempre più spesso si assiste alla nascita di centri di elaborazione dati (CED) che operano nel mercato del lavoro svolgendo… Leggi tutto
Mag 15, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 ID 23977 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/883 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/2325 per quanto riguarda il riconoscimento di taluni paesi terzi e di talune autorità e organismi di… Leggi tutto
Mag 15, 2025 67

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 ID 23976 | 15.05.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/882 della Commissione, del 14 maggio 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1378 della Commissione per quanto riguarda il riconoscimento, a norma dell’articolo 46 del regolamento… Leggi tutto
Mag 14, 2025 132

Decreto 14 maggio 2025

in News
Decreto 14 maggio 2025 ID 23975 | 14.05.2025 Decreto 14 maggio 2025 Revisione delle disposizioni in materia di accise. (GU n.110 del 14.05.2025) ... Collegati
Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Mag 13, 2025 235

Circolare Ministero dell'Interno 29 agosto 2005

Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005 ID 23969 | 13.05.2025 / In allegato Circolare Ministero dell'Interno del 29 agosto 2005Decreto legge 27 luglio 2005, n. 144, recante misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio… Leggi tutto
Mag 11, 2025 271

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto
Mag 09, 2025 382

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025

Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025 ID 23954 | 09.05.2025 / In allegato Circolare 8 maggio 2025 n. 300/STRAD/1/0000014027.U/2025Decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di… Leggi tutto