Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.120 
/ Documenti scaricati: 33.461.370
/ Documenti scaricati: 33.461.370
ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025.
Nel 2019, in tutto il mondo, 2,6 milioni di decessi sono stati attribuiti al consumo di alcol. Il consumo dannoso di alcol è responsabile del 5,1% del carico globale di malattie e l’alcol è il principale fattore di rischio di mortalità prematura e disabilità nelle persone di età compresa tra 15 e 49 anni: rappresenta il 10% di tutti i decessi in questa fascia d’età.
L’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ONA-ISS) elabora e analizza ogni anno le basi di dati nazionali svolgendo attività di monitoraggio su mandato del Ministero della Salute e in base a quanto previsto dal Piano Statistico Nazionale e alle attività del “SIStema di Monitoraggio Alcol-correlato - SISMA” previste dal DPCM del 3 marzo 2017 e dall’accordo di collaborazione con il Ministero della Salute “SISMA GD” (SIStema di Monitoraggio Alcol tra i Giovani e le Donne).
L’ONA è l’organismo indipendente di raccordo tra Ministeri, Presidenza del Consiglio, Commissione Europea e World Health Organization per le attività tecnico-scientifiche di rilievo nazionale, europeo e internazionale.
...
INDICE
Prefazione
PARTE 1
Attività di monitoraggio dell’ONA-ISS
Politiche sull’alcol in Europa
Consumo di alcol pro-capite registrato in Europa
SDG 3.5: riduzione del consumo dannoso di alcol
Consumo fra i soli bevitori 
Consumi nella popolazione italiana generale
Consumatori di alcol, astemi e astinenti degli ultimi 12 mesi
Consumatori di vino, birra, aperitivi alcolici, amari e superalcolici 
Comportamenti a rischio 
Consumatori fuori pasto 
Consumatori abituali eccedentari 
Consumatori giornalieri 
Consumatori a rischio (criterio ISS)
Consumatori binge drinking
Consumatori dannosi e disturbo da uso di alcol
Consumi alcolici e modelli di consumo nelle Regioni
Italia nord-occidentale
Piemonte
Valle d’Aosta
Lombardia 
Liguria
Italia nord-orientale
Provincia Autonoma di Bolzano
Provincia Autonoma di Trento
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Italia centrale
Toscana 
Umbria
Marche 
Lazio 
Italia meridionale 
Abruzzo 
Molise 
Campania 
Puglia
Basilicata
Calabria
Italia insulare
Sicilia
Sardegna 
Mortalità per decessi totalmente alcol-attribuibili 
Mortalità totalmente alcol-attribuibile per età e genere 
Mortalità alcol-attribuibile per Regione di residenza
Consumo di alcol per target di popolazione
Consumo di alcol tra i giovani 
Consumatori di 11-17 anni
Consumatori di 18-24 anni 
Consumo di alcol tra le donne 
Consumatrici minorenni (età 11-17 anni) 
Consumatrici adulte (età 18-49 anni) 
Consumatrici adulte (età 50-69 anni) 
Consumatrici anziane (età ≥70 anni) 
Consumo di alcol tra gli anziani 
Consumatori giovani anziani (65-74 anni)
Consumatori anziani (75-84 anni) 
Consumatori grandi anziani (≥ 85anni)
[...]
Fonte: ISS
Collegati
Il datore di lavoro...

ID 3489 | 27.07.2024
Superata
Da ritenersi superata con l’emanazione de...

Il nastro adesivo (scotch) viene messo in commercio per la prima volta sul mercato americano dalla Minnesota Mining and Manufacturing Company (3M), dopo 5 anni d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024