Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.744
/ Totale documenti scaricati: 30.907.927

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.927 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.927 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.927 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.927 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.744 *

/ Totale documenti scaricati: 30.907.927 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

ID 23616 | | Visite: 2314 | Documenti Riservati AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/23616

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene SNPA 2025

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

ID 23616 | 12.03.2025 / In allegato

Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025

Il Documento Tecnico costituisce una revisione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

Nello specifico, scopo del documento è fornire, in modo organico, agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.

Le innovazioni metodologiche e tecnologiche relative al monitoraggio e al controllo degli odori nonché gli aggiornamenti in merito alla normazione tecnica di settore e alla legislazione nazionale e regionale, occorsi negli ultimi anni, hanno introdotto numerosi elementi di novità nel settore.

Tali elementi sono stati integrati nelle diverse sezioni del documento con particolare riferimento agli aspetti tecnici e normativi.

Il tema del monitoraggio, controllo e valutazione dell’impatto olfattivo prodotto da numerose realtà industriali è oggetto di sempre maggior attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, di conseguenza, per gli Enti di controllo in relazione alle sempre più numerose segnalazioni e richieste di intervento da parte della popolazione esposta che rivendica una migliore qualità della vita.

L’odore è, quindi, considerato a tutti gli effetti un parametro ambientale oggetto di misurazione, rispetto al quale sono stati definiti, nel tempo, approcci metodologici in grado di fornire una compiuta comprensione dei fenomeni ad esso correlati.

La stretta relazione tra odori e soggettività della percezione umana, insieme al riconoscimento che le emissioni odorigene sono caratterizzate da elevata variabilità sia in riferimento alla tipologia delle sorgenti che la generano sia alla distribuzione temporale e spaziale dell’emissione rendono maggiormente complesso il loro studio rispetto a quanto convenzionalmente operato per la qualità dell’aria.

Per le stesse ragioni, il quadro di riferimento normativo si è sviluppato in maniera eterogenea sul territorio nazionale; lo stesso ha subito una profonda evoluzione da una prima fase, in cui l’approccio è stato prevalentemente volto alla determinazione di valori limite di emissione alle sorgenti, all’adozione, più recentemente, di criteri di accettabilità definiti presso i recettori. In tal senso, la pubblicazione del Decreto Direttoriale n. 309 del 28/06/2023 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, recante l’approvazione del documento “Indirizzi per l’applicazione dell'articolo 272-bis in materia di emissioni odorigene di impianti e attività” realizzato, in attuazione del comma 2 dell’articolo 272-bis del D.Lgs. n.152/06 e ss.mm.ii., dal gruppo di lavoro istituito nell’ambito del Coordinamento emissioni (di cui all’articolo 281, comma 9, D.Lgs.152/2006), ha introdotto criteri condivisi, a livello nazionale, circa gli aspetti riguardanti l’ambito tecnico/amministrativo dei processi istruttori e decisionali, nonché aspetti più strettamente metodologici, trattati nel testo dei cinque Allegati Tecnici.

Nella definizione dell’approccio metodologico più opportuno per lo studio dei fenomeni odorigeni appare necessario prediligere una combinazione di diversi strumenti di valutazione che possano fornire informazioni complementari.

In tal senso, nell’ambito della valutazione quantitativa della miscela odorigena non è identificabile un unico metodo esaustivo ma, in considerazione dello scopo di indagine, sono impiegati metodi di caratterizzazione chimica dei suoi componenti, la determinazione sensoriale della concentrazione dell’odore (olfattometria dinamica) e approcci strumentali di monitoraggio in continuo mediante
sensoristica.

Invece, nella valutazione dell’impatto odorigeno e dello studio delle ricadute sui recettori, lo strumento di supporto fondamentale è rappresentato dalla modellistica della dispersione atmosferica che sta rivestendo, negli ultimi anni, un ruolo fondamentale anche nell’ambito dei procedimenti di autorizzazione delle installazioni a potenziale rischio odorigeno. L’affidabilità dei risultati di tale strumento ha posto la necessità di individuare requisiti tecnici minimi di impostazione metodologica per la valutazione delle variabili descrittive di input, definite in documenti tecnici di riferimento e negli stessi provvedimenti normativi.

Il presente documento è finalizzato ad esaminare, in modo organico e con riferimento al più recente stato dell’arte, i differenti aspetti legati alla problematica delle emissioni odorigene con lo scopo di fornire informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.

_________

SOMMARIO

PREMESSA

SINTESI

1. L’ODORE E LA SUA PERCEZIONE
1.1. CENNI SUL MECCANISMO FISIOLOGICO DI PERCEZIONE DELL’ODORE
1.2. PROPRIETÀ CARATTERISTICHE DELL’ODORE

2. I PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI ODORI
2.1. ELEMENTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE NAZIONALE
2.2. ELEMENTI DELLA NORMATIVA AMBIENTALE REGIONALE E LOCALE
2.3 TUTELA NORMATIVA INDIRETTA

3. ANALISI DELLE METODOLOGIE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE
3.1. PRELIEVO E GESTIONE DEI CAMPIONI GASSOSI ODORIGENI
3.1.1. Metodologie e supporti di campionamento
3.1.2. Il campionamento olfattometrico: sorgenti odorigene e campionamenti ambientali
3.2 MONITORAGGIO CHIMICO
3.2.1 Tecniche di campionamento ed analisi
3.2.2 Analisi mediante Gascromatografia/Spettrometria di massa (GC/MS)
3.2.3 Analisi mediante Gascromatografia/Olfattometria (GC/O)
3.2.4 Uso di altre tecniche analitiche
3.3 OLFATTOMETRIA DINAMICA
3.3.1 Analisi olfattometrica
3.4 SISTEMI AUTOMATICI PER LA MISURAZIONE DELL'ODORE (IOMS)
3.4.1 Riferimenti Normativi
3.4.2 Principi di funzionamento e requisiti strumentali
3.4.3. Addestramento e Validazione
3.4.4 Applicazioni degli IOMS in ambito ambientale
3.5 MONITORAGGIO DELLA PERCEZIONE DELL’ODORE
3.5.1 Modalità di recepimento delle segnalazioni della popolazione residente tramite sistemi web-based
3.5.2 Raccolta sistematica delle segnalazioni della popolazione residente
3.5.3 Monitoraggio in campo mediante panel addestrato
3.5.3.1 Metodo a griglia
3.5.3.2 Metodo del pennacchio

4. MODELLI DI DISPERSIONE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO OLFATTIVO
4.1 INTRODUZIONE
4.2 I MODELLI DI DISPERSIONE ATMOSFERICA
4.3 LE CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICHE DEI MODELLI DI DISPERSIONE ODORIGENA
4.4 IL RUOLO DEI MODELLI DI DISPERSIONE NELLE VALUTAZIONI DI IMPATTO ODORIGENO
4.5 LE CARATTERISTICHE TECNICHE ED IL RUOLO DEI MODELLI DI DISPERSIONE ODORIGENA NEGLI “INDIRIZZI NAZIONALI”

5. APPROCCI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE DELLA MOLESTIA OLFATTIVA
5.1 STRUMENTI DI VALUTAZIONE

6. METODOLOGIE DI ABBATTIMENTO DEGLI ODORI
6.1 METODI DI CONTROLLO DEGLI ODORI ALLA SORGENTE
6.1.1 Captazione ed estrazione
6.1.2 Adsorbimento
6.1.3 Scrubbing umido
6.1.4 Sistemi biologici di abbattimento
6.1.4.1 Biofiltrazione
6.1.4.2 Biotrickling
6.1.4.3 Bioscrubber
6.1.5 Ozono e ultravioletti (UV)
6.1.6 Ossidazione termica
6.1.7 Ossidazione catalitica
6.1.8 Neutralizzazione degli odori
6.2 INTERVENTI DI CONTROLLO E MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE PER SPECIFICHE TIPOLOGIE DI IMPIANTI
6.2.1 Impianti di trattamento delle acque reflue
6.2.2 Allevamenti intensivi
6.2.3 Industria della Raffinazione del petrolio
6.2.4 Impianti di trattamento rifiuti
6.2.5 Impianti di discarica

BIBLIOGRAFIA GENERALE

...

Fonte: SNPA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene SNPA 2025.pdf
SNPA 2025
2774 kB 158

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente SNPA

Ultimi inseriti

Lug 02, 2025 72

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025

Ordinanza Emilia-Romagna n. 150 del 30 giugno 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24211 | 02.07.2025 Dal 2 luglio 2025 in Emilia-Romagna ferme le attività tra le ore 12.30 e le 16, nei cantieri edili e affini, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica, quando il livello di… Leggi tutto
Lug 02, 2025 216

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025

Ordinanza Regione Veneto n. 34 del 01 luglio 2025 / Rischio calore solare lavoro ID 24210 | 02.07.2025 Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 34 del 01 luglio 2025 Disposizioni di carattere contingibile e urgente in merito all’attività lavorativa svolta nel settore agricolo e… Leggi tutto
Lug 02, 2025 95

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024

Ordinanza Regione Emilia-Romagna n. 101 del 26 luglio 2024 / Rischio calore solare lavoro ID 24209 | 02.07.2025 Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - misure di prevenzione per attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico nonché nei cantieri edili e… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 77

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 185

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 115

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 17639 2025
Lug 02, 2025 77

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 185

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 297

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto