Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.118 
/ Documenti scaricati: 33.453.310
/ Documenti scaricati: 33.453.310
ID 23465 | 14.02.2025 / In allegato
Dalla semplice individuazione dei soggetti obbligati fino alla compilazione dei nuovi format di Registro cronologico di carico e scarico e dei Formulari di identificazione del rifiuto (FIR): una guida pratica, diretta agli operatori del settore, che spiega passo dopo passo il funzionamento del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). Come è noto, il nuovo strumento è destinato a raccogliere, in forma digitale, i dati ambientali relativi a tutte le fasi di gestione dei rifiuti - dalla produzione al trasporto, fino allo smaltimento o recupero - per assicurare il pieno rispetto delle normative ambientali e di sicurezza, anche in funzione degli obblighi e dei target imposti a livello europeo.
La guida predisposta dall’Ance offre una panoramica delle principali funzionalità di questo strumento, mettendone in evidenza le novità, gli aspetti operativi e le modalità di utilizzo. A tal fine, il documento è stato arricchito da tabelle esplicative e schemi che aiutano gli utenti a navigare nel sistema RENTRI in modo chiaro e immediato, così da garantire una corretta registrazione dei dati e, quindi, una corretta gestione dei rifiuti.
_________
Sommario
1 Introduzione
2 Il RENTRI 
2.1 Novità principali 
2.2 Tempistiche e scadenze normative 
2.3 Differenza tra Registrazione e Iscrizione 
2.3.1 La Registrazione
2.3.2 L’Iscrizione
3 Unità Locale
4 Accesso e Iscrizione 
4.1 Accesso 
4.2 Creazione del profilo operatore
4.3 Pratica di Iscrizione 
4.4 Consultazione pratiche
5 Gestione dei Rifiuti nel RENTRI 
5.1 Formulario di identificazione dei rifiuti 
5.1.1 Le novità
5.2 Registro cronologico di carico e scarico (Registro C/S)
5.2.1 Cosa non cambia 
5.2.2 Novità
6 Costi
7 Sanzioni
8 Strumenti e Supporto
9 Normativa di Riferimento
...
Fonte: ANCE
Collegati
ID 2067 | 24.11.2015
Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2...

ID 20117 | 06.08.2023
Relazione speciale 19, 2023
In Europa il 60-70 % dei terreni non è sano, in parte a causa delle pratiche di gestione del suo...
ID 22395 | 06.08.2024 / Scheda allegata
Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024