Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.426
/ Totale documenti scaricati: 30.254.677

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.254.677 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.254.677 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.254.677 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.254.677 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.426 *

/ Totale documenti scaricati: 30.254.677 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Buone pratiche utilizzo sicuro macchine comparto metalmeccanica / R. FVG

ID 23056 | | Visite: 1434 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/23056

Buone pratiche utilizzo sicuro macchine comparto metalmeccanica R  FVG 2023 

Buone pratiche per l’utilizzo sicuro delle macchine nel comparto metalmeccanica e manifatturiero - Guida per le imprese e gli operatori - R. FVG 2023

ID 23056 | 03.12.2024 / In allegato:

- Buone pratiche utilizzo sicuro macchine comparto metalmeccanica
- Check list macchine comparto metalmeccanica

Sicurezza nell’utilizzo delle macchine nel comparto metalmeccanica e manifatturiero Guida per le imprese e gli operatori.

Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche sull’uso sicuro delle macchine impiegate nel settore metalmeccanico elaborato nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025.

Alla stesura hanno collaborato i membri del Gruppo Tecnico Regionale “Macchine e Impianti” ed i contenuti sono stati condivisi con le associazioni datoriali. Il documento non ha la pretesa trattare esaustivamente tutti gli aspetti inerenti la sicurezza macchine, settore in continua evoluzione sia tecnica che normativa, né di voler sostituirsi agli obblighi in capo al datore di lavoro che sono specifici delle diverse realtà produttive e aziendali; lo scopo principale del lavoro è di fornire indicazioni e spunti utili per la valutazione del rischio associato all’utilizzo di macchine all’interno dei siti produttivi, a partire dalla scelta sul mercato delle attrezzature fino alla loro dismissione, e sulle modalità per assicurarne nel tempo adeguata sicurezza nel loro utilizzo. I contenuti di cui al presente lavoro verranno diffusi alle ditte individuate, privilegiando le piccole e micro imprese secondo un approccio “equity oriented”.
__________

Le attrezzature di lavoro, e le macchine in particolare, sono coinvolte in numerosi infortuni nel settore manifatturiero. Nonostante l’emanazione, a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, di Direttive/Regolamenti di prodotto, che fissano i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) necessari affinché le macchine possano circolare sul mercato, e nonostante la crescente attenzione sugli aspetti di valutazione del rischio e formazione degli operatori in capo ai datori di lavoro, sono ancora numerosi gli infortuni correlati all’utilizzo di attrezzature non conformi o ad un uso scorretto delle stesse.

Seppur le direttive/regolamenti di prodotto abbiano introdotto obblighi a carico di progettisti e fabbricanti di macchine riducendo parte degli oneri che un tempo erano a carico dei datori di lavoro, restano comunque in capo a quest’ultimi la valutazione dei rischi associati alle macchine in uso presso la propria attività produttiva e l’adozione delle misure preventive/protettive necessarie per il mantenimento nel tempo delle condizioni di sicurezza originali.

Rimane pertanto essenziale che i datori di lavoro, congiuntamente a tutte le figure del sistema di sicurezza aziendale, valutino attentamente le informazioni prodotte dal fabbricante della macchina, con particolare riguardo ai rischi residui, agli utilizzi scorretti ragionevolmente prevedibili e agli interventi di manutenzione preventiva richiesti, e adottino tutte le misure volte a fornire agli operatori le informazioni, l’addestramento e i dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari per l’utilizzo sicuro dell’attrezzatura. Importante risulta in particolare la valutazione della presenza di eventuali “vizi palesi[1] che si manifestano nell’utilizzo della macchina e che possono comportare una situazione di pericolo per gli operatori; in tal caso è obbligo del datore di lavoro, anche in presenza di macchina marcata CE, adottare tutte le opportune misure tecniche, preferibilmente di concerto con il fabbricante della macchina stessa, volte ad eliminare la situazione di pericolo rilevata.

Il presente documento si propone di fornire ai datori di lavoro utili indicazioni o “buone pratiche” per poter condurre la propria valutazione dei rischi associati all’utilizzo delle macchine presenti nella propria attività produttiva, a partire dalla scelta delle attrezzature sul mercato fino alla loro dismissione. I contenuti del documento sono necessariamente generici, essendo numerosissime le casistiche di macchine e di contesti produttivi presenti sul territorio. Verranno tuttavia approfonditi in allegato alcuni aspetti ritenuti particolarmente significativi per la prevenzione degli infortuni ed in particolare: 

- la neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza;
- gli obblighi del datore di lavoro in caso di macchine autocostruite o in caso di macchine assemblate direttamente per costituire un insieme di macchine.

Considerato il fenomeno infortunistico sul territorio regionale, il documento si concentrerà su aspetti e rischi associati principalmente a macchine impiegate nel settore metalmeccanico.

[1] Per “vizio palese” si intende una situazione di pericolo che si manifesta in fase di utilizzo dell’attrezzatura o nel corso della valutazione dei rischi della stessa; da distinguere da “vizio occulto” correlato a difetti di progettazione e/o costruzione (ascrivibili al fabbricante), non facilmente riscontrabile dal datore di lavoro o da un qualificato professionista incaricato della verifica (rif: Coordinamento delle Regioni - Linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature)

[...]

Indice
1. Introduzione
2. I Piani Mirati di Prevenzione
3. Descrizione quadro infortunistico
4. Macchine – contesto normativo
5. La valutazione dei rischi delle macchine
6. Scelta, acquisto e messa in servizio delle macchine
7. Utilizzo delle macchine
7.1. Libretto d’uso e manutenzione
7.2. Manutenzione, controlli, verifiche
7.3. Formazione, informazione, addestramento
7.4. Rischi residui e DPI
7.5. Idoneità del lavoratore
7.6. Messa fuori servizio e vendita di macchine usate
8. Macchine Autocostruite
8.1. Insiemi di macchine
8.2. Modifica di macchine e insiemi di macchine
9. La neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza
9.1. Azioni di datore di lavoro contro la neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza
9.2. Requisiti dei dispositivi di interblocchi contro l’elusione
10. In sintesi
Riferimenti Normativi e Bibliografia
Allegato 1 - Domande da porsi per l’utilizzo sicuro della macchina nelle sue fasi di vita
Allegato 2 - Casi studio

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
PP06 - PIANI MIRATI DELLA PREVENZIONE

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 31

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Mag 28, 2025 86

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Relazione annuale ANAC 2025
Mag 28, 2025 103

Relazione annuale ANAC 2025

in News
Relazione annuale ANAC 2025 Relazione sull'attività svolta nel 2024Camera dei deputati - Sala della Regina - 20 maggio 2025 - ore 11:00 INTRODUZIONEIl percorso di ANAC tra prevenzione, supporto e semplificazioneCapitolo 1 Il confronto con gli organi istituzionali e le relazioni con gli… Leggi tutto
Mag 28, 2025 120

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025

Delibera n. 5 del 20 maggio 2025 ID 24035 | 28.05.2025 / In allegato Delibera n. 5 del 20 maggio 2025Aggiornamento della modulistica di cui alle deliberazioni n. 5 del 3 settembre 2014, n. 7 del 25 novembre 2014 e n. 2 del 22 febbraio 2017 in relazione all’abrogazione della categoria 3-bis.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI CEI EN 45560 2025   Progettazione circolare dei prodotti
Mag 29, 2025 31

UNI CEI EN 45560:2025

UNI CEI EN 45560:2025 / Progettazione circolare dei prodotti ID 24042 | 29.205.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN 45560:2025Metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti La noma propone una metodologia per ottenere una progettazione circolare dei prodotti. Definisce i… Leggi tutto
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile
Mag 27, 2025 170

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile

Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile / INAIL 2025 ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad… Leggi tutto
Utilizzo di fibre sostitutive dell amianto di nuova generazione
Mag 27, 2025 159

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione

Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione / INAIL 2025 ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro Le fibre sostitutive dell’amianto… Leggi tutto