Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.118
/ Totale documenti scaricati: 29.739.677

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.739.677 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.739.677 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.739.677 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.739.677 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.118 *

/ Totale documenti scaricati: 29.739.677 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Le scale di misura della soddisfazione lavorativa

ID 22855 | | Visite: 2202 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22855

Scale di misura della soddisfazione lavorativa

Le scale di misura della soddisfazione lavorativa / Strumenti unidimensionali e multidimensionali - Note

ID 22855 | 03.11.2024 / In allegato (Palmira Faraci e altri)

Il tema della soddisfazione lavorativa assume un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito degli studi volti alla rilevazione del benessere occupazionale.

In letteratura è possibile osservare molteplici nessi associativi con numerosi comportamenti organizzativi e con variabili personali intrinsecamente legate alla salute fisica e psicologica. L’individuazione delle strategie di intervento più efficaci richiede una valutazione accurata. Si pone, dunque, il problema della scelta di precisi strumenti di misura.

Obiettivi.
Il presente contributo si propone di fornire un quadro conoscitivo generale delle caratteristiche degli strumenti disponibili per la misurazione della soddisfazione lavorativa, nella sua globalità e nei suoi aspetti specifici.

Metodi.
Il contributo assume la forma di una rassegna critica. Gli strumenti, sistematicamente descritti, sono presentati attraverso una classificazione in single-item, unidimensionali e multidimensionali. Ciascuna scala di misura è accompagnata da un profilo psicometrico analitico e relative caratteristiche formali.

Risultati.
Dall’analisi della letteratura è emersa una vasta disponibilità di strumenti, che mostrano una varietà di caratteristiche sul piano della loro validità, attendibilità e utilità applicativa. Sono presentate 23 scale di autovalutazione, di cui 7 volte ad una rilevazione globale del costrutto e 14 multidimensionali. Alcuni tra gli strumenti indicati sono rivolti allo specifico settore sanitario, medico e infermieristico.

Conclusioni.
Un metodo preciso di rilevazione si pone come premessa essenziale per l’articolazione di efficaci programmi di intervento volti a prevenire e/o “curare” i fattori di rischio lavoro-correlato. Tale rassegna può rappresentare uno strumento di orientamento alla scelta delle misure di soddisfazione lavorativa più appropriate agli specifici obiettivi di indagine.
_________

Come dimostra l’ampio panorama di studi esistenti in letteratura, il tema della soddisfazione lavorativa riveste un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito della psicologia delle organizzazioni e della medicina del lavoro. Tra i risultati di ricerca più rilevanti ritroviamo l’evidenza che la soddisfazione dei lavoratori, declinata nelle sue molteplici  sfaccettature, possa determinare conseguenze significative sia a livello individuale sia a livello organizzativo (1-5).

Sul piano individuale, soddisfazione lavorativa e soddisfazione di vita appaiono strettamente correlate e reciprocamente influenzate (6). In maniera ancora più importante sul fronte delle ricadute, tale variabile sembra esercitare una significativa influenza sulla stima di sé, la motivazione, la salute fisica e la salute mentale (7). Dal punto di vista organizzativo, essa appare associata con numerose dimensioni occupazionali: è considerata un costrutto di grande importanza nello studio del turnover (8), è un predittore del commitment organizzativo (9), è correlata alla performance lavorativa (10), al grado di produttività e assenteismo (10, 11), ai comportamenti di cittadinanza organizzativa (12).

[...]

Il principale argomento di controversia sulle strategie di valutazione concerne la dimensionalità del costrutto.

Laddove l’approccio multidimensionale sembra prevalere, alla luce degli studi che hanno avvalorato l’opportunità di considerarne i differenti aspetti latenti, la scelta degli indicatori da indagare – e il relativo numero – rappresenta un problema irrisolto.

Il presente contributo si propone di delineare un quadro sintetico degli strumenti maggiormente in uso, che possa orientare nella scelta della scala di misura più confacente al raggiungimento dei propri obiettivi di indagine.

Si procederà, a tal scopo, offrendo una rassegna aggiornata dei principali strumenti di valutazione della soddisfazione lavorativa – classificati in strumenti single-item, strumenti unidimensionali e strumenti multidimensionali – e fornendo, altresì, raccomandazioni pratiche, alla luce dell’analisi delle relative caratteristiche formali, proprietà psicometriche, punti di forza e aree di debolezza.

Dopo aver tracciato un profilo psicometrico analitico per ciascuna scala di misura individuata, sarà fornito un quadro globale della complessità e dei limiti della misurazione della soddisfazione lavorativa
_______

Strumenti unidimensionali

Gli strumenti unidimensionali sono accomunati dall’intento di valutare il livello globale di soddisfazione lavorativa, senza prendere in considerazione nessun particolare aspetto specifico.

Allo stato dell’arte, l’unidimensionalità del costrutto sembra quasi del tutto superata e sostituita da una concezione che ne esalta piuttosto la multidimensionalità. Tuttavia, tali misure potrebbero essere considerate degli strumenti utili per ottenere un feedback preliminare sui livelli complessivi e generali di soddisfazione lavorativa, fornendo un’idea globale sull’efficacia e sull’efficienza di un’organizzazione. Considerando il numero esiguo degli item che li costituiscono, la somministrazione di tali misure richiede, inoltre, pochissimi minuti, risultando, in tal modo, di estrema utilità e praticità.

Di seguito sono riportati gli strumenti unidimensionali maggiormente ricorrenti in letteratura.

- Job Satisfaction Blank (JSB)
- Index of Job Satisfaction (IJS)
- Brief Index of Affective Job Satisfaction (BIAJS)
- Andrews and Withey Job Satisfaction Questionnaire (AWJSQ)
- Satisfaction with Job-General (SJ-G)
- Michigan Organizational Assessment Questionnaire - Job Satisfaction Scale (MOAQ)
- Job in General Scale (JIG)
- Abridged Job in General Scale (AJIG)
- Global Self-Report Measure of Person-Job Fit (P-J Fit Scale)

Tabella I. Caratteristiche formali e proprietà psicometriche dei principali strumenti unidimensionali sulla soddisfazione lavorativa

Tabella I

Legenda. MSQ=Minnesota Satisfaction Questionnaire; OC scale=Organizational Commitment scale; JDI=Job Descriptive Index

Strumenti multidimensionali

L’idea che la soddisfazione lavorativa sia un costrutto multidimensionale sembra attualmente l’opinione prevalente.

Le prime definizioni operative sulla multidimensionalità del costrutto non sono, tuttavia, recenti. La controversia in merito riguarda principalmente quali e quanti indicatori considerare come dimensioni latenti del costrutto.

Rispetto agli strumenti unidimensionali, le misure multidimensionali sono più corpose dal punto di vista della numerosità degli item; la somministrazione, quindi,richiede una maggiore quantità di tempo. D’altra parte, però, la presenza di diverse sottoscale consente la possibilità di individuare più nel dettaglio quali elementi incidono maggiormente sui livelli di soddisfazione (o insoddisfazione) globale. Tale metodo consente, dunque, di riconosceregli aspetti specifici che generano  insoddisfazione, facilitando l’intervento secondo le modalità più appropriate.

Di seguito viene proposta una panoramica di strumenti multidimensionali, alcuni dei quali validati su campioni di lavoratori eterogenei, altri su lavoratori appartenenti ad uno specifico settore professionale.

- Il Job Descriptive Index (JDI)
- Minnesota Satisfaction Questionnaire (MSQ)
- Minnesota Satisfaction Questionnaire-Short Form. (MSQ-SF)
- Job Satisfaction Survey (JSS)
- Job Diagnostic Survey (JDS)
- Occupational Stress Indicator (OSI)
- Questionario di Soddisfazione lavorativa (QSL)
- Worker Opinion Survey (WOS)
- Emergency Physician Job Satisfaction Scale (EPJS)
- McCloskey/Mueller Satisfaction Scale (MMSS)
- Measure of Job Satisfaction (MJS)
- The Caregiver Survey
- The Nurse Satisfaction Scale (NSS)
- Scala di soddisfazione lavorativa in soggetti ad elevata qualificazione professionale. (Argentero e Ferretti)

[...]

Tabella II. Caratteristiche formali e proprietà psicometriche dei principali strumenti multidimensionali sulla soddisfazione lavorativa

Tabella II

Tabella II. (segue)

Tabella II  segue

Legenda.
SJ-G=Satisfaction with Job-General; JSB=Job Satisfaction Blank; IJS=Index of Job Satisfaction; SWLS=Satisfaction With Life Scale; CES-D=Center for Epidemiologic Studies-Depression scale; MBI-PA=Maslach Burnout Inventory-Personal Accomplishment scale; OCS=Organizational Commitment Scale;
RSES=Rosenberg Self-Esteem Scale; MSPSS=Multidimensional Scale of Perceived Social Support; BDI=Beck Depression Inventory; S=Sezione; SL=Soddisfazione Lavorativa

...
segue in allegato

Palmira Faraci, Paola Magnano, Giusy Danila Valenti

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Le scale di misura della soddisfazione lavorativa - una rassegna critica.pdf
P. Faraci / etc
966 kB 148

Tags: Sicurezza lavoro Rischio stress lavoro-correlato Abbonati Sicurezza

Ultimi inseriti

Apr 29, 2025 65

Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024

in News
Delibera ANAC n. 24 del 17 gennaio 2024 / Obblighi di trasparenza soggetti privati per attività rilevanti d'interesse pubblico ID 23900 | 29.04.2025 / In allegato Oggetto: Provvedimento di ordine volto all’attuazione di disposizioni di legge in materia di trasparenza - Adeguamento del sito web di… Leggi tutto
Apr 29, 2025 78

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825

in News
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 ID 23899 | 29.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/825 della Commissione, del 28 aprile 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2447 recante modalità di applicazione di talune disposizioni del regolamento (UE) n. 952/2013 del… Leggi tutto
Apr 29, 2025 82

Decisione di esecuzione (UE) 2025/816

in News
Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 ID 23898 | 29.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/816 del Consiglio, del 14 aprile 2025, che autorizza l’Italia ad applicare, in determinate zone geografiche, aliquote d’imposta ridotte al gasolio e al gas di petrolio liquefatto utilizzati per… Leggi tutto
Apr 28, 2025 101

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 103

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 238

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 316

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto