Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.798
/ Totale documenti scaricati: 31.009.135

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.135 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.135 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.135 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.135 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.798 *

/ Totale documenti scaricati: 31.009.135 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Linea Guida Esecuzione Diagnosi Energetica - Servizio Idrico Integrato

ID 22526 | | Visite: 999 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22526

Linea Guida Esecuzione Diagnosi Energetica   Servizio Idrico Integrato

Linea Guida per l’Esecuzione della Diagnosi Energetica - Servizio Idrico Integrato

ID 22526 | 08.09.2024 / In allegato

Nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2012/27/CE sull’efficienza energetica, l’articolo 8 del decreto legislativo del 4 luglio 2014, n. 102, ha introdotto in Italia l’obbligo, per le grandi imprese, di eseguire “… una diagnosi energetica, … nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni…”

A livello nazionale, poi, il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA hanno successivamente fornito una serie di indicazioni generali finalizzate a definire le modalità di effettuazione delle diagnosi energetiche, la cui ultima sintesi sono i “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 102 del 2014. Novembre 2016”.

Sono state inoltre predisposte da ENEA le “Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014” pubblicate nel maggio 2017 e gli “Elementi su come elaborare la documentazione necessaria al rispetto degli obblighi previsti nell’art. 8 del decreto legislativo 102/2014 in tema di diagnosi energetica” (entrambe scaricabili dal sito www.efficienzaenergetica.enea.it).

Le richiamate indicazioni valgono indistintamente per tutti i settori dell’industria italiana. Il presente documento intende fornire una linea guida di massima per l’effettuazione delle diagnosi energetiche delle aziende che operano nel settore del Servizio Idrico Integrato (nel seguito indicato con SII), cercando di tenere conto delle specificità dello stesso.

In base ai dati rilevati da TERNA relativi all’anno 2015 (sito www.terna.it) i soli “acquedotti” (gestori del SII) hanno consumato 6.092,7 GWh di energia elettrica, un valore superiore al 2% del fabbisogno energetico complessivo nazionale pari a 297.179,9 GWh. Questo valore potrebbe essere sottostimato se nella dicitura “acquedotti”, fossero stati esclusi i gestori della sola fognatura e depurazione.

Pertanto, oltre che come un obbligo di conformità alle normativa vigente, per le Imprese che hanno scelto di non dotarsi di un Sistema di Gestione dell’Energia, seguendo ad esempio i criteri di cui alla norma ISO 50001, le diagnosi energetiche si presentano come una opportunità per contribuire ad individuare gli interventi che potenzialmente permettono di ottimizzare i processi aziendali rendendo più efficiente la propria prestazione energetica.

D’altra parte, come successivamente approfondito nel capitolo 1, il SII manifesta una peculiare complessità che rende difficoltosa la standardizzazione uniforme dei processi al suo interno al fine dell’esecuzione delle diagnosi energetiche. Di conseguenza il confronto tra differenti operatori è possibile solamente in specifiche ipotesi.

Anche per queste motivazioni l’insieme di indicazioni che saranno successivamente fornite per l’esecuzione delle diagnosi energetiche costituiscono dei criteri minimi, a cui attenersi per chiunque volesse seguire l’approccio proposto, che, tuttavia, sono da considerare assolutamente volontari.

Tali criteri non precludono in nessun caso la scelta di metodi alternativi per l’effettuazione delle diagnosi energetiche, purché conformi all’allegato 2 del decreto legislativo n. 102/2014.

PREMESSA
1. IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (SII)
2. LA DIAGNOSI ENERGETICA
3. USI SIGNIFICATIVI DELL’ENERGIA
4. DEFINIZIONE DI “SITO”
5. INDIVIDUAZIONE DEGLI USI SIGNIFICATIVI DELL’ENERGIA
6. CLASSIFICAZIONE DEI SITI
7. VETTORI ENERGETICI E ATTIVITÀ PRINCIPALI E NEL SII
8. INDICAZIONI SULLA MISURA NELLE DIAGNOSI ENERGETICHE NEL SII
9. STAZIONI DI SOLLEVAMENTO
10. IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE
11. IMPIANTI DI DEPURAZIONE
12. DIAGNOSI ENERGETICHE PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - QUADRO SINTETICO
13. IL FOGLIO DI CALCOLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DIAGNOSI ENERGETICA NEL SII

Utilitalia 2018

Collegati

Tags: Ambiente Acque

Ultimi inseriti

Safety Gate
Lug 06, 2025 110

Safety Gate Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 24 del 13/06/2025 N. 08 SR/02140/25 Polonia Approfondimento tecnico: Tagliaerba Il prodotto, di marca NAC, mod. LP1928-SB, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del… Leggi tutto
Lug 05, 2025 175

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025

Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025 ID 24228 | 05.07.2025 Decreto direttoriale n. 73 del 3 luglio 2025Aggiornamento della composizione della Commissione per l'esame della documentazione per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati di cui all'Allegato III del Decreto dell'11 aprile… Leggi tutto
Lug 04, 2025 132

Legge 9 gennaio 2004 n. 4

in News
Legge 9 gennaio 2004 n. 4 ID 24226 | 04.07.2025 Legge 9 gennaio 2004 n. 4Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici. Entrata in vigore del provvedimento: 1/2/2004 (GU n.13 del 17.01.2004)________… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 415 2 2025 Packaging machines for pre formed rigid containers
Lug 03, 2025 205

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers

EN 415-2:2025 / Packaging machines for pre-formed rigid containers ID 24216 | 03.07.2025 / Preview attached EN 415-2:2025Safety of packaging machines - Part 2: Packaging machines for pre-formed rigid containers Valid from 01.07.2025 This document applies to the following machines and to machines… Leggi tutto
UNI 11555 2025 Posatori di sistemi a secco in lastre
Lug 03, 2025 218

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre

UNI 11555:2025 / Posatori di sistemi a secco in lastre ID 24215 | 03.07.2025 / In allegato Preview UNI 11555:2025Attività professionali non regolamentate - Posatori di sistemi a secco in lastre - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi al… Leggi tutto
EN 17639 2025
Lug 02, 2025 264

EN 17639:2025

EN 17639:2025 / Cableway installations - General safety requirements ID 24207 | 02.07.2025 / Preview attached EN 17639:2025Safety of machinery - Cableway installations designed for the transport of material and specially designated persons - General safety requirements This Type C standard document… Leggi tutto