Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.732
/ Totale documenti scaricati: 30.865.959

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.959 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.959 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.959 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.959 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.732 *

/ Totale documenti scaricati: 30.865.959 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali

ID 22301 | | Visite: 1322 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/22301

L inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali   ISPRA

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali: strumenti metodologici e buone pratiche di progetto

ID 22301 | 21.07.2024 / In allegato Guida ISPRA 65.5/2010

Il presente documento è stato redatto al fine di supportare progettisti, valutatori e tecnici responsabili del governo del territorio nelle molteplici attività legate alla progettazione e pianificazione delle infrastrutture viabilistiche con riferimento ai vari disposti di legge. In primo luogo il documento fornisce un ausilio ai progettisti d’infrastrutture nelle diverse fasi di progettazione, dal preliminare all’esecutivo (cfr. L. n. 109/1994 e s.m. e i. / provvedimento abrogato da: D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 / ndr).

Nello specifico, durante la fase di progettazione preliminare è necessario predisporre indagini conoscitive più approfondite in merito alle componenti naturali e antropiche del territorio interessato dall’intervento quali la morfologia, la geologia e la pedologia, l’idrologia, la vegetazione, le unità ecosistemiche, la fauna, l’evoluzione storica, l’uso del suolo, le destinazioni urbanistiche, i collegamenti esistenti, i valori paesistici e architettonici oltre che l’analisi dei vincoli normativi. Attraverso tali indagini è possibile individuare le differenti peculiarità territoriali, nonché i problemi pregressi, con i quali il progetto deve necessariamente colloquiare. In questa fase, riferiti all’ambito d’area vasta, saranno definiti gli obiettivi di minimizzazione delle maggiori criticità pregresse, le migliori localizzazioni dell’opera e gli obiettivi di ottimizzazione del progetto. In particolare lo studio di pre-fattibilità ambientale potrà prevedere il confronto tra alternative di tracciato è potrà fornire gli elementi per la scelta della soluzione progettuale ottimale per l’inserimento paesaggistico dell’opera. Nella successiva fase di progettazione definitiva si dovrà tenere conto delle indicazioni emerse dalla fase precedente per un approfondimento focalizzato sugli ambiti più direttamente coinvolti dal progetto, evidenziandone le particolarità sotto il profilo dei valori ambientali e percettivi, e valutando gli impatti determinabili su di esse dal nuovo tracciato/ opera. In questa fase sarà così possibile definire la scelta definitiva delle opere di mitigazione e compensazione ambientale. Infine, nella fase di progettazione esecutiva dovranno essere specificate e progettate nel dettaglio le tipologie di mitigazione e compensazione ambientale, e implementati i processi per l’attuazione e gestione del progetto nel suo complesso, comprensivo delle stesse mitigazioni e dei programmi di manutenzione e monitoraggio.

Il documento può, inoltre, supportare i tecnici coinvolti nell’istruttoria delle autorizzazioni paesaggistiche (D.Lgs. 142/2004 e s.m. e i., art. 146) e nelle Valutazione d’Impatto Ambientale (D. Lgs. 152/2006 e s.m. e i., TTOLO III, art.19 e sgg.) per quanto riguarda sia le valutazioni sul paesaggio, sia la progettazione delle opere di mitigazione e compensazione. Potranno inoltre essere utilizzate nell’ambito di Piani paesaggistici, con riferimento all’art. 143 del citato D. Lgs. 142/2004 e s.m. e i., in particolare ai commi f e h.

Il presente documento si propone quindi di individuare sia il possibile percorso metodologico finalizzato a un’accorta conoscenza/ valutazione preventiva del sistema paesistico ambientale (cap. 2), nonché a proporre esempi di pratiche progettuali virtuose per l’inserimento e la mitigazione dell’opera infrastrutturale (cap. 3), che all’interno di una progettazione integrata e sinergica, possano rappresentare prassi utili a limitare le alterazioni dovute all’opera e al contempo farsi carico di migliorare le condizioni pregresse a livello di sistema territoriale.

In tal senso esso rappresenta una sistematizzazione di diverse esperienze attuate nella prassi progettuale a diverse scale e in momenti diversi del processo (progetto preliminare, definitivo, ecc.) e si pone come strumento di riflessione e di sintesi sulla tematica, prospettando un iter di progetto che è potenzialmente adottabile anche per altre infrastrutture che per caratteristiche tecniche e formali presentano ricadute paesaggistiche e ambientali simili a quelle stradali, quali quelle ferroviarie. Il documento non intende quindi definire un quadro esaustivo degli interventi applicabili.

Si ritiene però che, sulla base dell’esperienza dei redattori e delle applicazioni realizzate a livello internazionale, l’approccio e le pratiche proposte possano rappresentare molte delle soluzioni applicabili ed efficaci e che, d’altra parte, le informazioni riportate possano offrire un’utile base di riflessione e di spunti progettuali anche nel caso si dovesse ricorrere a soluzioni diverse, verificandole e valutandole caso per caso secondo le specifiche condizioni del contesto paesaggistico.

Fonte ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali - ISPRA 2010.pdf
ISPRA 2010
4437 kB 8

Tags: Ambiente Costruzioni Paesaggio

Ultimi inseriti

Giu 30, 2025 29

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 30

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 125

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 78

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto
Giu 30, 2025 73

Decisione 95/319/CE

Decisione 95/319/CE / Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro ID 24193 | 30.06.2025 Decisione 95/319/CE della Commissione, del 12 luglio 1995, che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (GU L 188 del 9.8.1995) Modifiche:- M1 Decisione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 214

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 340

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto