Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.795 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.922 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.795 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.922 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.795 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.922 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.795 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.922 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.795 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.922 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.795 *

/ Totale documenti scaricati: 20.051.922 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia

ID 2220 | | Visite: 15927 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/2220

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia

Il Piano Regionale Amianto (PRAL) della Regione Lombardia approvato con Delibera 8/1526 del 22 dicembre 2005 individua in uno degli obiettivi strategici il censimento e la mappatura dei siti con amianto presenti nella Regione al fine di definire l’entità del rischio da amianto friabile e compatto e sviluppare programmi di maggiore tutela sanitaria.

Chi detiene una struttura con presenza di amianto è tenuto alla compilazione della scheda di “notifica presenza amianto in strutture o luoghi” da presentare alla ASL dell’Ambito territoriale dove è presente l’immobile in cui è stata rilevata la presenza dell’amianto.

La valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto è effettuata tramite l’applicazione dell’Indice di Degrado (I.D.) ed è condotta attraverso l’ispezione del manufatto.

A) Se il manufatto presenta una superficie danneggiata, ovvero quando sono evidenti ed indiscutibili crepe, fessure evidenti rotture ecc, in misura superiore al 10% della sua estensione, si procede alla bonifica come indicato dal D.M. 6 Settembre 1994, privilegiando l'intervento di rimozione.

B) Se il danno è meno evidente e la superficie della copertura in cemento-amianto appare integra all'ispezione visiva, è necessario quantificare lo stato di conservazione attraverso l’applicazione dell’Indice di Degrado.

Al fine di indirizzare le conseguenti azioni di monitoraggio e/o bonifica che sono a carico del proprietario dell’immobile e/o del responsabile dell’attività la Regione ha permesso la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto per mezzo del calcolo dell’indice di degrado ed è condotta attraverso l’ispezione del manufatto.

L’indice di degrado sopra citato è stato sviluppato in modo semplice affinché tutti possano effettuare il calcolo, ovviamente a prescindere dalle condizioni di sicurezza per realizzare la verifica del tetto in eternit, e non sono state date indicazioni su chi potesse fare l’indice.

Solo in caso di esposti in cui è necessario una valutazione di terza parte è richiesto che l’indice venga firmato da un professionista.

In base alla valutazione del rischio verrà individuato l'intervento da attuare (rimozione o incapsulamento):

- ID inferiore o uguale a 25 nessun intervento di bonifica e riesame con frequenza biennale;
- ID compreso tra 25 e 44 esecuzione della bonifica entro 3 anni;
- ID uguale o maggiore di 45 rimozione della copertura entro i successivi 12 mesi. 

Se dalle valutazioni effettuate circa lo stato di conservazione ricorrono gli elementi per procedere a bonifica degli edifici (rimozione, incapsulamento o confinamento), la stessa va effettuata tramite la presentazione di apposita domanda al competente Servizio Edilizia Privata comunale, corredata dal previsto Piano di Lavoro/notifica ai sensi del D. Lgs. 81/08 da trasmettere all’ASL competente territorialmente con modalità informatizzata (vedi D.D.G. 1785/2014), nel rispetto delle specifiche procedure tecniche per la salvaguardia dei lavoratori e per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico, ricorrendo ad aziende specializzate ed iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la Categoria 10.

Qualora il risultato dell’Indice di Degrado produca un valore che non prevede la rimozione della copertura entro i dodici mesi, il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività che vi si svolge, ai sensi del D.M. 6 Settembre 1994 dovrà comunque:

  • designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto;

  • tenere un’idonea documentazione da cui risulti l’ubicazione dei materiali contenenti amianto;

  • provvedere ogni due anni al ricalcolo dell'indice di verifica e conservare la documentazione;

  • garantire il rispetto di efficaci misure di sicurezza durante le attività di pulizia, gli interventi di manutentivi e in occasione di ogni evento che possa causare un disturbo ai materiali contenenti amianto;

  • fornire una corretta informazione agli occupanti dell’edificio sulla presenza di amianto nello stabile.

COSA SI INTENDE PER BONIFICA

Quando una  copertura  in cemento-amianto. indica uno stato di degrado  devono essere intraprese azioni  di bonifica che consistono in una delle seguenti opzioni 

I metodi di bonifica previsti dalla normativa sono la sovracopertura, l’incapsulamento e la rimozione

La sopracopertura
 consiste in un intervento di confinamento che si ottiene installando una nuova copertura al di sopra di quella in amianto-cemento che viene lasciata in sede quando la struttura portante sia idonea a sopportare un carico permanente aggiuntivo. Per ricorrere a tale tipo di bonifica, il costruttore o il committente devono fornire il calcolo delle portate dei sovraccarichi accidentali previsti dalla nuova struttura. 

L’incapsulamento
 prevede l’utilizzo di prodotti ricoprenti la copertura in cemento-amianto; preliminarmente all'applicazione di tali prodotti si rende necessario un trattamento della superficie del materiale, al fine di pulirla e garantire l’adesione del prodotto incapsulante. 
Il trattamento finale dovrà essere certificato dall'impresa esecutrice. Tale intervento non desime il committente dall'obbligo di verificarne lo stato di conservazione. 

La rimozione
 prevede un intervento di asportazione totale della copertura in cemento amianto e sua sostituzione con altra copertura. 

Segue normativa

http://ita.arpalombardia.it/ita/settori/amianto/

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Giu 10, 2023 1

Avviata istruttoria nei confronti di Apple presunto abuso di posizione dominante mercato app

in News
Delibera AGCOM 2 maggio 2023: Avviata istruttoria contro Apple presunto abuso di posizione dominante mercato app ID 19789 | Delibera AGCOM 2 maggio 2023 - Comunicato stampa AGCOM (AS561) Avviata istruttoria nei confronti di Apple per presunto abuso di posizione dominante nel mercato delle app… Leggi tutto
Giu 10, 2023 19

Una definizione di IA: principali capacità e discipline

in News
Una definizione di IA: principali capacità e discipline (IA HLEG) Definizione elaborata ai fini dei documenti del gruppo indipendente di esperti ad alto livello sull'intelligenza artificiale (HLEG) istituito dalla commissione europea nel giugno 2018 Il nostro punto di partenza è la definizione di… Leggi tutto
Giu 10, 2023 23

Recommendation ITU-T Y.2060

in News
Recommendation ITU-T Y.2060 Recommendation ITU-T Y.2060 provides an overview of the Internet of things (IoT). It clarifies the concept and scope of the IoT, identifies the fundamental characteristics and high-level requirements of the IoT and describes the IoT reference model. The ecosystem and… Leggi tutto
Giu 10, 2023 18

Relazione COM(2020) 64 del 19.2.2020

in News
Relazione COM(2020) 64 del 19.2.2020 ID 19786 | 10.06.2023 / In allegato Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio e al comitato economico e sociale europeo relazione sulle implicazioni dell'intelligenza artificiale, dell'internet delle cose e della robotica in materia di… Leggi tutto
Interpello ambientale 11 01 2023   VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Giu 09, 2023 34

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto… Leggi tutto
Interpello ambientale 07 11 2022   Numero delle deroghe alle prove nell autodromo del Mugello
Giu 09, 2023 57

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in… Leggi tutto
Interpello ambientale 17 10 2022
Giu 09, 2023 44

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017 ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto
Interpello ambientale 24 05 2023   VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente
Giu 09, 2023 53

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto
UNMIG databook 2023
Giu 09, 2023 27

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023 ID 19779 | 09.06.2023 La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Interpello ambientale 11 01 2023   VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Giu 09, 2023 34

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto… Leggi tutto
Interpello ambientale 07 11 2022   Numero delle deroghe alle prove nell autodromo del Mugello
Giu 09, 2023 57

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in… Leggi tutto
Interpello ambientale 17 10 2022
Giu 09, 2023 44

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017 ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto
Interpello ambientale 24 05 2023   VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente
Giu 09, 2023 53

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia… Leggi tutto