Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.512
/ Documenti scaricati: 32.424.022
/ Documenti scaricati: 32.424.022
ID 22159 | 02.07.2024 / In allegato
Nel 2022-2023 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70 anni, che lavorano o hanno lavorato, abbia subito molestie sul lavoro a sfondo sessuale nel corso dell’intera vita (soprattutto le più giovani di 15-24 anni, 21,2%) e il 2,4% degli uomini di 15-70 anni. In particolare si tratta di sguardi offensivi, offese, proposte indecenti, fino ad atti più gravi come la molestia fisica.
Limitatamente agli ultimi tre anni precedenti la rilevazione del 2022-2023, le quote si fermano al 4,2% per le donne e l’1% per gli uomini.
Le molestie vengono subite anche al di fuori del mondo del lavoro: nello stesso periodo di riferimento, ne sono state vittime il 6,4% delle donne dai 14 ai 70 anni e il 2,7% gli uomini della stessa età. Poco più della metà di queste molestie avviene tramite l’uso della tecnologia (messaggi email, chat o social media).
...
Fonte: ISTAT
Collegati
ID 20044 | 25.07.2023 / In allegato Circ. CNI n. 65/XX Sess./2023
Circ. CNI n. 65/XX Sess./2023 Quesiti su argomenti d...
La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica".
...
Direttiva 2003/122/EURATOM del Consiglio del 22 dicembre 2003 sul controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane
GU L 346/5...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024