Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.884
/ Totale documenti scaricati: 31.154.364

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.884 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.364 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.884 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.364 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.884 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.364 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.884 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.364 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.884 *

/ Totale documenti scaricati: 31.154.364 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Direttiva delegata (UE) 2024/299

ID 21164 | | Visite: 2268 | Legislazione EmissioniPermalink: https://www.certifico.com/id/21164

Direttiva delegata  UE  2024 299    Modifiche Direttiva NEC

Direttiva delegata (UE) 2024/299 / Modifica Direttiva NEC (National Emission Ceiling)

ID 21164 | 17.01.2024

Direttiva delegata (UE) 2024/299 della Commissione, del 27 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la metodologia di comunicazione delle proiezioni delle emissioni di determinati inquinanti atmosferici

GU L 2024/299 del 17.01.2024

Entrata in vigore: 06.02.2024

________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE, in particolare l’articolo 8, paragrafo 7,

considerando quanto segue:

(1) L’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2016/2284 impone agli Stati membri di elaborare e aggiornare ogni due anni le proiezioni nazionali delle emissioni per gli inquinanti di cui alla tabella C dell’allegato I, nel rispetto delle prescrizioni contenute nella direttiva stessa.

(2) L’articolo 8, paragrafo 5, della direttiva (UE) 2016/2284 prevede che le proiezioni nazionali delle emissioni siano elaborate e aggiornate in linea con i requisiti di cui all’allegato IV di tale direttiva e siano stimate e aggregate in relazione ai settori cui appartengono le fonti.

(3) Le proiezioni delle emissioni dovrebbero essere comunicate alla Commissione e all’Agenzia europea dell’ambiente conformemente all’articolo 10, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2016/2284. La comunicazione deve essere coerente con le norme in materia di comunicazione previste dalla convenzione della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza del 1979 (convenzione LRTAP).

(4) Gli obblighi di comunicazione ai sensi della convenzione LRTAP sono stabiliti negli orientamenti sulla comunicazione dei dati relativi alle emissioni e alle proiezioni nell’ambito della convenzione sull’inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (orientamenti sulla comunicazione). Nella 42a sessione, tenutasi nel dicembre 2022, l’organo esecutivo della convenzione ha riveduto gli orientamenti modificando i requisiti di comunicazione delle proiezioni delle emissioni. Ai sensi del punto 27, del punto 41, lettera b), e del punto 46 degli orientamenti sulla comunicazione riveduti, le proiezioni delle emissioni dovrebbero essere comunicate mediante il modello di cui all’allegato IV dei medesimi orientamenti. Il modello riprende la struttura del modello di comunicazione degli inventari delle emissioni. Ne consegue che le proiezioni delle emissioni dovrebbero essere comunicate secondo le singole categorie di fonti della nomenclatura (nomenclature for reporting, NFR) di cui alla convenzione LRTAP.

(5) In seguito alla revisione del 2022, il livello di aggregazione delle proiezioni delle emissioni previsto dalla direttiva (UE) 2016/2284 non è più in linea con gli obblighi di comunicazione stabiliti nella convenzione LRTAP. Il modello di cui all’allegato IV degli orientamenti riveduti sulla comunicazione prescrive un livello di dettaglio più alto, corrispondente al livello di comunicazione degli inventari delle emissioni di cui all’allegato I degli orientamenti riveduti sulla comunicazione e all’articolo 8, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2016/2284. Per migliorare la comparabilità e la coerenza, è opportuno adeguare la comunicazione delle proiezioni delle emissioni di cui alla direttiva (UE) 2016/2284 alla comunicazione degli inventari delle emissioni di cui alla direttiva (UE) 2016/2284.

(6) Gli allegati I e IV del regolamento (UE) 2016/2284 dovrebbero quindi essere modificati di conseguenza,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DIRETTIVA:

Articolo 1

Gli allegati I e IV della direttiva (UE) 2016/2284 sono modificati conformemente all’allegato della presente direttiva.

Articolo 2

1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 31 dicembre 2024. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni.

Le disposizioni adottate dagli Stati membri contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di tale riferimento all’atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono stabilite dagli Stati membri.

2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni principali di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.

Articolo 3

La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Articolo 4

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

...

ALLEGATO

Gli allegati I e IV della direttiva (UE) 2016/2284 sono così modificati:

(1) nell’allegato I, la tabella C è sostituita dalla seguente:

«Tabella C

Obblighi di comunicazione delle emissioni e delle proiezioni di cui all’articolo 8, paragrafo 2

Elemento

Sostanze inquinanti

Serie temporale/anni-obiettivo

Date della comunicazione

Dati nazionali delle emissioni su griglia per categoria di fonti (GNFR)

- SO2, NOx, COVNM, CO, NH3, PM10, PM2,5
- metalli pesanti (Cd, Hg, Pb)
- POP (PAH totali, HCB, PCB, diossine/furani)
- BC (se disponibile)

Comunicazione quadriennale per l’anno di comunicazione meno 2 (X-2) dal 2017

1° maggio (1)

Grandi fonti puntuali (LPS) per categoria di fonti (GNFR)

- SO2, NOx, COVNM, CO, NH3, PM10, PM2,5
- metalli pesanti (Cd, Hg, Pb)
- POP (PAH totali, HCB, PCB, diossine/furani)
- BC (se disponibile)

Comunicazione quadriennale per l’anno di comunicazione meno 2 (X-2) dal 2017

1° maggio (1)

Proiezioni delle emissioni per categoria di fonti NFR

- SO2, NOx, NH3, COVNM, PM2,5 e, se disponibile, BC

Comunicazione biennale che copra gli anni delle proiezioni 2020, 2025, 2030 e, se disponibili, 2040 e 2050 dal 2017

15 marzo

(2) nell’allegato IV, parte 2 («Proiezioni nazionali delle emissioni»), il punto 2 è sostituito dal seguente:

«2. Le proiezioni delle emissioni sono stimate e comunicate per categoria di fonti NFR. Ove ciò non sia possibile per mancanza di dati sufficientemente precisi, nella relazione d’inventario è inclusa la giustificazione della comunicazione a un maggiore livello di aggregazione. Gli Stati membri forniscono una proiezione “con misure” (misure adottate) e, se del caso, una proiezione “con misure aggiuntive” (misure previste) per ogni inquinante conformemente agli orientamenti di cui alla Guida EMEP/EEA.».
(1) In caso di errore, i dati devono essere ritrasmessi entro un termine massimo di quattro settimane con una chiara spiegazione delle modifiche apportate.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva delegata (UE) 2024_299.pdf)Direttiva delegata (UE) 2024/299
 
IT458 kB256

Tags: Ambiente Emissioni

Ultimi inseriti

Lug 15, 2025 2

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024

Circolare ANSFISA Prot. 90791 del 10 Dicembre 2024 ID 24824 | 15.07.2025 In riferimento all’oggetto e nell’ambito dell’attività di promozione della sicurezza delle infrastrutture stradali svolta da questa Agenzia, nonché nella prospettiva della progressiva adozione, da parte dei gestori delle reti… Leggi tutto
Lug 15, 2025 8

Dispositivi di ritenuta stradale

Dispositivi di ritenuta stradale ID 24283 | 15.07.2025 / In allegato Efficienza dei dispositivi, valutazione del rischio, condizioni di sicurezza, manutenzione e programmazione degli interventi. Leggi tutto
Relazione annuale 2025 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Lug 15, 2025 65

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2025 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 24282 | 15.07.2025 / In allegato Relazione annuale del Direttore dell'ISIN al Governo e al Parlamento sulle attività svolte dall'ISIN e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale 2025 Il documento fa… Leggi tutto
Manuale del transito
Lug 13, 2025 134

Manuale del transito

in News
Manuale del transito / CE 2021 ID 24276 | 13.07.2025 Bruxelles, 19 aprile 2021 - TAXUD/A1/TRA/005/2020-1-IT Il piano d’azione per il transito in Europa (1) prevedeva la redazione di un manuale contenente una descrizione dettagliata del regime di transito comune e unionale e una chiara illustrazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Lug 10, 2025 352

UNI ISO 22340:2025

UNI ISO 22340:2025 / Guidelines for an enterprise protective security architecture and framework ID 24267 | 10.07.2025 / In allegato UNI ISO 22340:2025Sicurezza e resilienza - Sicurezza protettiva - Linee guida per un'architettura e un quadro di sicurezza di protezione aziendale. Data… Leggi tutto
UNI PdR 175 2025
Lug 10, 2025 362

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP

UNI/PdR 175:2025 / Metodologie manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità con tecnologie CIPP ID 24261 | 10.07.2025 / In allegato UNI/PdR 175:2025Metodologie e sistemi per il rinnovamento, la connessione e la manutenzione delle tubazioni di scarico a gravità (max. 0,5 bar) con tecnologie… Leggi tutto
FAQ   UNI 7129 1 2015 e UNI 11528 2022   Chiarimento sistemi PLT CSST
Lug 07, 2025 622

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST

FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST ID 24237 | 07.07.2025 / In allegato FAQ - UNI 7129-1:2015 e UNI 11528:2022 - Chiarimento sistemi PLT-CSST E’ stato posto al CIG un quesito riguardante la corretta interpretazione sulla regolamentazione dei sistemi PLT-CSST in… Leggi tutto