Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.139
/ Totale documenti scaricati: 29.769.166

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.769.166 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.769.166 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.769.166 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.769.166 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.139 *

/ Totale documenti scaricati: 29.769.166 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Incendio impianto elettrico: Messa in sicurezza - Palazzoli

ID 2104 | | Visite: 12293 | Documenti Sicurezza AziendePermalink: https://www.certifico.com/id/2104



Incendio negli impianti elettrici: innesco e propagazione

Messa in sicurezza

L'approccio “europeo” al problema dell’incendio, così impostato:

a) identificare tutte le possibili cause d’incendio interne al prodotto e prendere i provvedimenti necessari per impedire che l’incendio abbia origine;

b) nel caso non si abbia la certezza di aver evitato tutte le possibilisorgenti interne di accensione, prendere provvedimenti perché l’eventuale incendio rimanga confinato nelle immediate vicinanze della sorgente, senza propagarsi ad altre parti combustibili all’interno dell’apparecchio;

c) nel caso che non si possibile né evitare con certezza l’accensione dell’incendio, né confinarlo nelle immediate vicinanze della sorgente, prendere i provvedimenti necessari affinché in nessun modo possa propagarsi all’esterno del prodotto. Ovviamente la filosofia della prevenzione impone la soluzione a), mentre le soluzioni b) e c) devono essere verificate anche in relazione ai danneggiamenti che può subire il prodotto tali da inficiare la prevenzione del rischio elettrico (contatti diretti, indiretti, ecc.).

Il confinamento dell’incendio all’interno dell’apparecchiatura può essere realizzato per mezzo dell’involucro, che deve essere realizzato con materiale non combustibile (ad esempio metallo) oppure in materiale combustibile ma “autoestinguente”, con caratteristiche determinate e con spessore adeguato (la velocità di propagazione della fiamma dipende dalla densità del materiale e dallo spessore: elevate densità e spessori conferiscono inerzia termica elevata).

Alcune delle prove sui materiali previste dalle Norme Europee saranno descritte più avanti in un paragrafo dedicato.

L’approccio "americano" si basa sull’impiego sistematico di materiali non combustibili oppure autoestinguenti per la costruzione di tutte le parti dell’apparecchiatura elettrica (interne e involucro), adottando il metodo della “preselezione dei materiali”.

La preselezione dei materiali, da parte del costruttore dell’apparecchiatura, consiste nella scelta di materiali classificati sulla base di prove eseguite in modo convenzionale su provini di dimensioni normalizzate. Per la preselezione il costruttore fa riferimento alla vasta banca dati realizzata da UL (Underwriters Laboratories – laboratorio indipendente presente sul territorio nord americano), che consiste nella raccolta dei vari dati caratteristici dei materiali plastici di maggior utilizzo nel mondo. In particolare i materiali vengono classificati in base alla Norma UL94, a seconda del tipo di materiale e spessore del provino, come a lenta combustione (HB), oppure autoestinguenti (V2, V1, V0, 5V), come vedremo in seguito.

Un apparecchiatura elettrica marchiata UL è realizzata con materiali appartenenti a tale banca dati e il materiale è caratterizzato dalla cosiddetta “carta gialla” che ne stabilisce le caratteristiche.

Palazzoli 2015

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Incendio Impianto elettrico Messa in sicurezza - Palazzoli.pdf)Incendio Impianto elettrico Messa in sicurezza - Palazzoli.pdf
 
IT2980 kB2542

Tags: Sicurezza lavoro Rischio impianti

Ultimi inseriti

Apr 30, 2025 53

Legge 10 maggio 1976 n. 321

Legge 10 maggio 1976 n. 321 (Legge Merli) ID 23913 | 30.04.2025 Legge 10 maggio 1976 n. 321Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n.141 del 29.05.1976) [box-warning]Abrogazione Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 636
Apr 30, 2025 85

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 / Modifica Reg. di esec. (UE) 2020/2235 ID 23909 | 30.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/636 della Commissione, del 25 marzo 2025, che modifica gli allegati III e V del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2235 per quanto riguarda i modelli di… Leggi tutto
Nota INL prot  n  3984 del 29 aprile 2025
Apr 30, 2025 106

Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025

in News
Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025 / Agg. Modello Dimissioni per fatti concludenti ID 23908 | 30.04.2025 / In allegato Nota e Modello Nota INL prot. n. 3984 del 29 aprile 2025OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - art. 19 (norme in materia di risoluzione del… Leggi tutto
UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 95

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 5124 2025
Apr 30, 2025 95

UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL

ì UNI EN ISO 5124:2025 / Carico e scarico di carri cisterna e container di GNL ID 23904 | 30.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 5124:2025Carico e scarico di carri cisterna e container di gas naturale liquefatto (GNL) La norma fornisce requisiti e raccomandazioni per la progettazione,… Leggi tutto