Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.479.284
/ Documenti scaricati: 32.479.284
ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato
Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile utilizzo per la caratterizzazione della torbidità in diverse aree marine (costiere litoranee, costiere confinate e al largo).
Lo scopo è quello di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di Fondo del parametro a causa dei processi naturali e antropici che determinano le condizioni ordinarie di un sito. Sono trattati i principali vantaggi e limiti dell’applicabilità dei dati provenienti da diverse tecniche (indagine in situ, telerilevamento e modelli previsionali) per acquisire dati con risoluzioni adatte allo scopo. Un punto chiave delle Linee Guida è la formulazione di criteri per l’impostazione di Livelli da utilizzare come soglie da rispettare per la gestione di eventuali anomalie della torbidità (e dei parametri-indicatori collegati) durante l’esecuzione di interventi che prevedono la movimentazione dei sedimenti.
Sono riportati, inoltre, i criteri per l’acquisizione, la valutazione e l’analisi di set di dati (esistenti e di nuova acquisizione) adeguati a caratterizzare la variabilità di fondo e a stabilire Livelli critici per la torbidità.
Fonte: ISPRA Manuali e linee guida 206/2023
Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'Italia e principi e criteri direttivi per il loro censimento.
GU n.268 del 18.11...
ID 7762 | 27.08.2023 / Documento completo allegato
Documento sulìa Convenzione sulla Diversità Biologic...
ID 15069 | Update news 10.04.2024
Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197 - Recepimento de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024