Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.354
/ Totale documenti scaricati: 30.069.599

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.599 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.599 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.599 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.599 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.354 *

/ Totale documenti scaricati: 30.069.599 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

ID 19768 | | Visite: 2633 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/19768

Dati INAIL 5 2023

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

ID | 08.06.2023

Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera

Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la varietà e complessità di attività svolte, sono aumentate del 17,1%, rimanendo comunque su livelli inferiori rispetto al triennio 2017-2019. Nello stesso periodo i decessi hanno fatto registrare una contrazione di 40 denunce, ma sul dato del 2020 hanno pesato molto di più le morti legate alle infezioni da Covid-19 di origine professionale. Le 208 vittime del 2021, infatti, sono in linea con il dato medio del triennio pre-pandemia.

Gli addetti sono 3,7 milioni. A fare il punto della situazione di questo settore produttivo, che nel 2021 dava lavoro a un numero medio di 3,7 milioni di addetti, di cui soltanto poco meno di 800mila (il 21% del totale) impiegati presso imprese con meno di 10 dipendenti, è il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, che sottolinea la forte vocazione all’export delle nostre imprese manifatturiere, che quest’anno esporteranno per la prima volta più del 50% del proprio fatturato complessivo, e il ruolo leader che spesso esercitano a livello europeo o mondiale, investendo in innovazione tecnologica e ricerca scientifica per rimanere competitive sui mercati globali.

L’incremento dei casi ha interessato quasi tutte le attività. L’aumento delle denunce di infortunio rilevato nel 2021 ha interessato tutte le attività a eccezione della fabbricazione di prodotti farmaceutici (-10,3%) e dell’industria del tabacco (-19,4%). Le attività nelle quali si contano più infortuni e casi mortali sono la fabbricazione di prodotti in metallo (22% delle denunce e 23% dei decessi di tutto il manifatturiero) e la fabbricazione dei macchinari (13% per entrambi). Gli infortunati sono prevalentemente uomini (85%), con differenze significative, però, tra i vari comparti: nell’abbigliamento sono meno di un terzo, nella farmaceutica circa il 60%, mentre sono la quasi totalità – più di nove casi su 10 – nella metallurgia e, in generale, nelle industrie che lavorano minerali e metalli.

Nell’ultimo quinquennio in crescita l’età degli infortunati. Nel 2021 poco più di tre infortunati su 10 avevano più di 49 anni, percentuale che sale al 54% se si considerano i casi mortali. Le lavoratrici infortunate sono generalmente più anziane. Quelle con più di 49 anni rappresentano infatti il 35,7%, mentre tra gli uomini la stessa classe di età è pari al 30,1% del totale. Dall’analisi dei dati emerge anche il progressivo invecchiamento degli infortunati, più marcato per le lavoratrici rispetto ai lavoratori: nel quinquennio 2017-2021 la quota di ultra 49enni cresce di quattro punti percentuali per le donne e di due punti nel caso degli uomini. Oltre i tre quarti delle denunce sono concentrate nel Nord del Paese, il 14% nel Centro e circa il 10% nel Meridione, mentre per i decessi scende la quota del Nord (65%) e sono più elevate quelle del Centro (17%) e del Sud e Isole (18%).

Le tecnopatie verso i livelli pre-pandemia. Per quanto riguarda le malattie professionali, le più frequenti nel settore manifatturiero sono quelle a carico del tessuto muscolare e del tessuto connettivo, che colpiscono in prevalenza i maschi: considerando le sole patologie definite positivamente, nel 2021 sono state 2.402 su un totale di 3.958 casi. Seguono, con 754 casi in totale, le malattie del sistema nervoso, che vedono maggiormente interessate le donne (393 denunce). Nel quinquennio 2017-2021 l’andamento delle denunce è stato in crescita fino al 2020, quando il forte shock dovuto alla pandemia si è tradotto in un calo del 26,4% rispetto al 2019, da 10.891 a 8.018 casi. Nel 2021, invece, con la ripresa delle attività, le patologie lavoro-correlate denunciate sono state 10.083, in crescita del 25,8% rispetto all’anno precedente.

Quasi un terzo delle malattie nella fabbricazione di prodotti in metallo e nelle industrie alimentari. Nello stesso quinquennio risulta evidente come la fabbricazione di prodotti in metallo e le industrie alimentari, raccolgano oltre il 30% delle denunce, registrando rispettivamente il 15,9% e il 14,3% del totale. Insieme alla fabbricazione di macchinari e apparecchiature (8,2%), alla fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (7,2%) e alla fabbricazione di altri mezzi di trasporto (6,6%) si supera il 50% del complesso delle tecnopatie denunciate all’Inail nel periodo preso in considerazione.

Il 71,4% delle patologie denunciate riguarda il personale maschile. In ottica di genere, l’intero settore manifatturiero registra un numero di denunce decisamente più elevato da parte dei maschi. Nel 2021, su un totale di 10.083 malattie, il 71,4% è stato riportato dai lavoratori, mentre per le femmine la quota è stata del 28,6%. Queste proporzioni rimangono pressoché invariate lungo tutto l’arco del quinquennio, ma in alcune particolari lavorazioni, svolte prevalentemente da personale femminile, il rapporto tra i generi si inverte. Nella confezione di articoli di abbigliamento - confezione di articoli in pelle e pelliccia, per esempio, su un totale di 352 casi denunciati nel 2021 ben 311, pari all’88,4%, hanno interessato le lavoratrici.

Il rischio cancerogeno nella lavorazione del legno. Dopo l’analisi dell’andamento infortunistico e tecnopatico, il nuovo numero di Dati Inail dedica anche un approfondimento al rischio connesso alla dispersione nell’aria delle polveri di legno duro, classificate dalla Iarc (International Agency for Research on Cancer) come cancerogeni certi per l’uomo. Gli oneri legati alle misurazioni da effettuare nell’ambito di monitoraggi ambientali sono particolarmente elevati per le aziende artigiane e per le micro, piccole e medie imprese che si dedicano alle attività di prima e seconda lavorazione del legno. Di qui l’impegno dell’Istituto in approfondimenti igienistico-industriali e monitoraggi ambientali per individuare soluzioni e misure di prevenzione e protezione atte a mitigare i livelli di rischio, dando la precedenza alle aziende artigiane e alle imprese di dimensioni più piccole.

Dai bandi Isi allo sconto sul premio un sostegno alle aziende che investono in prevenzione. Le misure di tipo tecnico, organizzativo e procedurale adottate per la prevenzione del rischio cancerogeno costituiscono anche un baluardo per il contenimento dei pericoli che derivano dall’utilizzo di molti prodotti chimici di largo impiego nel settore del legno come colle, impregnanti e vernici, che possono costituire un serio pericolo per la salute se non impiegati con le dovute precauzioni. Per la riduzione del rischio chimico, i bandi Isi dell’Inail sostengono finanziariamente l’acquisto di impianti e sistemi di aspirazione. Le aziende che installano sistemi di aspirazione dell’aria, per la riduzione della concentrazione di agenti chimici pericolosi e/o di agenti cancerogeni o mutageni presenti nei luoghi di lavoro, possono inoltre ottenere lo sconto per prevenzione sul premio assicurativo.

...

Fonte: INAIL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Dati INAIL 5-2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.pdf)Dati INAIL 5/2023 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali
 
IT1042 kB618

Tags: Sicurezza lavoro INAIL Malattie professionali

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 26

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto
Relazione annuale ACN 2024
Mag 21, 2025 100

Relazione annuale ACN 2024

Relazione annuale al Parlamento ACN 2024 ID 24003 | 21.05.2025 La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese. La Relazione di 136 pagine,… Leggi tutto
Mag 21, 2025 144

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 106

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Rapporto Annuale ISTAT 2025
Mag 21, 2025 104

Rapporto Annuale ISTAT 2025

in News
Rapporto Annuale ISTAT 2025 / La situazione del Paese ID 19950 | 10.07.2023 / In allegato (Mercoledì 21 maggio alle ore 11.00 a Palazzo Montecitorio) Giunto alla trentatreesima edizione, il Rapporto annuale 2025 illustra i cambiamenti economici, demografici e sociali dell’anno appena trascorso,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 16089 2025 Rettificatrici fisse
Mag 22, 2025 26

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse

UNI EN ISO 16089:2025 / Rettificatrici fisse ID 24007 | 22.05.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 16089:2025 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse La norma specifica i requisiti e/o le misure per eliminare i pericoli o ridurre i rischi nei seguenti gruppi di rettificatrici fisse… Leggi tutto