Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.736
/ Totale documenti scaricati: 30.881.034

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.034 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.034 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.736 *

/ Totale documenti scaricati: 30.881.034 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021








Europe, Rome

"Fit for 55": il Consiglio adotta atti legislativi fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030

ID 19502 | | Visite: 1670 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19502

Fit for 55 il Consiglio adotta atti legislativi fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030

"Fit for 55": il Consiglio adotta atti legislativi fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030

ID 19502 | 25.04.2023

Il Consiglio ha adottato il 25 aprile 2023 cinque atti legislativi che consentiranno all'UE di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nei principali settori dell'economia, assicurando al tempo stesso un sostegno efficace ai cittadini e alle microimprese più vulnerabili, nonché ai settori esposti alla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio nella transizione climatica.

Le leggi fanno parte del pacchetto "Fit for 55", che allinea le politiche dell'UE con il suo impegno a ridurre le sue emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

Il voto in Consiglio è l'ultimo passo della procedura decisionale.

Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE

Il sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (EU ETS) è un mercato del carbonio basato su un sistema di limitazione e scambio di quote di emissione per le industrie ad alta intensità energetica, il settore della produzione di energia e il settore dell'aviazione.

Le nuove norme aumentano l'ambizione complessiva di riduzione delle emissioni entro il 2030 nei settori coperti dall'EU ETS al 62% rispetto ai livelli del 2005.

Emissioni del trasporto marittimo

Le emissioni del trasporto marittimo saranno incluse per la prima volta nell'ambito dell'EU ETS. Gli obblighi per le compagnie di navigazione di restituire le quote saranno introdotti gradualmente: 40% per le emissioni verificate dal 2024, 70% dal 2025 e 100% dal 2026.

La maggior parte delle navi di grandi dimensioni sarà inclusa fin dall'inizio nell'ambito di applicazione dell'ETS dell'UE, mentre altre grandi navi, in particolare le navi offshore, saranno incluse prima nel regolamento "MRV" sul monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di CO2 del trasporto marittimo, e solo successivamente incluso nell'EU ETS.

Le emissioni diverse da CO2 (metano e N2O) saranno incluse nel regolamento "MRV" dal 2024 e nell'EU ETS dal 2026.

Edilizia, autotrasporto e altri settori

È stato istituito un nuovo sistema di scambio di quote di emissione distinto per gli edifici, i trasporti su strada e altri settori (principalmente la piccola industria), al fine di garantire riduzioni delle emissioni efficienti in termini di costi in questi settori, che finora si sono dimostrati difficili da decarbonizzare. Il nuovo sistema si applicherà ai distributori che forniscono carburanti agli edifici, all'autotrasporto e ad altri settori a partire dal 2027. È stata istituita una salvaguardia in base alla quale se il prezzo del petrolio e del gas è eccezionalmente elevato nel periodo precedente all'inizio del nuovo sistema, questo sarà rinviato al 2028.

Emissioni del trasporto aereo

Le quote di emissioni gratuite per il settore dell'aviazione saranno gradualmente eliminate e dal 2026 sarà attuata la messa all'asta completa. Fino al 31 dicembre 2030 saranno riservate 20 milioni di quote per incentivare la transizione degli operatori aerei dall'uso di combustibili fossili.

L'EU ETS si applicherà ai voli intraeuropei (compresi i voli in partenza per il Regno Unito e la Svizzera), mentre il CORSIA si applicherà ai voli extraeuropei da e verso paesi terzi che partecipano a CORSIA dal 2022 al 2027 ("taglio netto").

Sarà inoltre migliorata la trasparenza sulle emissioni e la compensazione degli operatori aerei e sarà istituito un quadro di monitoraggio, comunicazione e verifica per gli effetti del trasporto aereo diversi dal CO2. Entro il 1° gennaio 2028, basandosi sui risultati di tale quadro, la Commissione proporrà, se del caso, misure di mitigazione per gli effetti del trasporto aereo diversi dal CO2.

Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM)

Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) è un meccanismo che riguarda le importazioni di prodotti nelle industrie ad alta intensità di carbonio. L'obiettivo di CBAM è impedire - nel pieno rispetto delle regole del commercio internazionale - che gli sforzi di riduzione delle emissioni di gas serra dell'UE siano controbilanciati dall'aumento delle emissioni al di fuori dei suoi confini attraverso la delocalizzazione della produzione in paesi dell'UE dove le politiche applicate per combattere il cambiamento climatico sono meno ambiziosi di quelli dell'UE o maggiori importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio.

Fino alla fine del 2025 il CBAM si applicherà solo come obbligo di segnalazione. Il CBAM sarà introdotto gradualmente, parallelamente alla graduale eliminazione delle quote gratuite, una volta avviato nell'ambito dell'EU ETS riveduto per i settori interessati. Le quote gratuite per i settori coperti dal meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera - cemento, alluminio, fertilizzanti, produzione di energia elettrica, idrogeno, ferro e acciaio, nonché alcuni precursori e un numero limitato di prodotti a valle - saranno gradualmente eliminate nell'arco di nove anni periodo compreso tra il 2026 e il 2034.

CBAM promuove l'importazione di merci nell'UE da parte di imprese non UE che soddisfano gli elevati standard climatici applicabili nei 27 Stati membri dell'UE. Ciò garantirà un trattamento equilibrato di tali importazioni ed è concepito per incoraggiare i partner dell'UE nel mondo a unirsi agli sforzi dell'UE in materia di clima.

Il Fondo sociale per il clima

Il Fondo sociale per il clima sarà utilizzato dagli Stati membri per finanziare misure e investimenti a sostegno delle famiglie vulnerabili, delle microimprese e degli utenti dei trasporti e aiutarli a far fronte all'impatto sui prezzi di un sistema di scambio di emissioni per gli edifici, il trasporto su strada e altri settori.

Il fondo sarà finanziato con i proventi principalmente del nuovo sistema di scambio di quote di emissione fino a un importo massimo di 65 miliardi di euro, da integrare con contributi nazionali. È istituito temporaneamente nel periodo 2026-2032.

_______

Il Consiglio ha votato il 25.04.2023 sulle seguenti leggi del pacchetto "Fit for 55":

- Revisione della Direttiva ETS
- Modifica del regolamento marittimo MRV
- Revisione della direttiva ETS sull'aviazione
- Regolamento che istituisce un Fondo sociale per il clima
- Regolamento che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera
- Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021 nell'ambito del Green Deal europeo, il pacchetto "Fit for 55" consentirà all'UE di ridurre le proprie emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere la neutralità climatica nel 2050 .

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sull'ETS aviazione il 7 dicembre 2022, sul CBAM il 13 dicembre 2022 e sull'EU ETS e l'SCF il 18 dicembre 2022. Il Parlamento ha adottato formalmente le leggi il 18 aprile 2023.

...

Fonte: Consiglio Europeo

Tags: Ambiente Emissioni Energy

Ultimi inseriti

Protocollo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali
Lug 01, 2025 42

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali

Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Regione Lombardia e Parti Sociali ID 24204 | 01.07.2025 Il 1° luglio 2025, è stato firmato un protocollo tra Regione Lombardia e Parti Sociali che ha l’obiettivo di prevenire comportamenti elusivi nell’erogazione della formazione in… Leggi tutto
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n  99
Lug 01, 2025 42

Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99

in News
Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 / Contrasto bullismo e cyberbullismo ID 24203 | 01.07.2025 Decreto Legislativo 12 giugno 2025 n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio… Leggi tutto
Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 80

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Giu 30, 2025 132

Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96

in News
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 ID 24200 | 30.06.2025 Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 96 Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonche' ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. (GU n.149 del 30.06.2025) Entrata in vigore del… Leggi tutto
Giu 30, 2025 123

Decreto 10 aprile 2025 n. 94

in News
Decreto 10 aprile 2025 n. 94 ID 24198 | 30.06.2025 Decreto 10 aprile 2025 n. 94 Regolamento recante i criteri per l'accertamento della disabilita' connessa ai disturbi dello spettro autistico, al diabete di tipo 2 e alla sclerosi multipla, applicabili nella valutazione di base nel periodo di… Leggi tutto
Giu 30, 2025 192

Decreto 27 maggio 2025

Decreto 27 maggio 2025 / Stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) ID 24195 | 30.06.2025 Decreto 27 maggio 2025Modifica del decreto 22 dicembre 2022, inerente alle modalità di riconoscimento di stazioni di prova per i veicoli a temperatura controllata (ATP) esterne… Leggi tutto
Giu 30, 2025 130

Decisione 2008/823/CE

Decisione 2008/823/CE ID 24194 | 30.06.2025 Decisione 2008/823/CE della Commissione, del 22 ottobre 2008, che modifica la decisione 95/319/CE che istituisce un comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 288 del 30.10.2008)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 80

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
ECHA compendium of analytical methods
Giu 27, 2025 257

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025 ID 24178 | 27.06.2025 / Attached ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions. The compendium consists of a collection of… Leggi tutto
Giu 26, 2025 395

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025

Circolare Ministero dell’Interno n. 19441 del 25/06/2025 ID 24173 | 26.06.2025 / In allegato Ministero dell’InternoLegge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30… Leggi tutto