Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.743 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.743 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.669 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.743 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.669 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.743 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.743 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.743 *

/ Totale documenti scaricati: 20.024.669 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Direttiva delegata (UE) 2023/544

ID 19182 | | Visite: 869 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/19182

Direttiva delegata UE 2023 544

Direttiva delegata (UE) 2023/544 / Modifica Direttiva veicoli fuori uso (VFU)

ID 19182 | 10.03.2023

Direttiva delegata (UE) 2023/544 della Commissione, del 16 dicembre 2022, che modifica la direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le esenzioni per l'uso del piombo nelle leghe di alluminio a fini di lavorazione, nelle leghe di rame e in talune batterie

GU L 73/5 del 10.3.2023

Entrata in vigore: 30.03.2023

_________

Articolo 1

L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo dell’allegato della presente direttiva.

Articolo 2

1. Gli Stati membri adottano le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 1° giugno 2023. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni. Le disposizioni adottate dagli Stati membri contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate di tale riferimento all’atto della pubblicazione ufficiale. Le modalità del riferimento sono stabilite dagli Stati membri.

2. Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni fondamentali di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.

Articolo 3

La presente direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

...

ALLEGATO

«ALLEGATO II

Materiali e componenti cui non si applica l’articolo 4, paragrafo 2, lettera a)

È ammessa una concentrazione massima dello 0,1 %, in peso e per materiale omogeneo, di piombo, cromo esavalente e mercurio nonché una concentrazione massima dello 0,01 %, in peso e per materiale omogeneo, di cadmio.

Ai pezzi di ricambio immessi sul mercato dopo il 1o luglio 2003 e destinati ai veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2003, ad eccezione delle masse di equilibratura delle ruote, delle spazzole in carbonio dei motori elettrici e delle guarnizioni dei freni, non si applicano le disposizioni dell’articolo 4, paragrafo 2, lettera a), della direttiva 2000/53/CE.

 

Materiali e componenti

 

Ambito di applicazione e data di scadenza dell’esenzione

Da etichettare o rendere identificabili conformemente all’articolo 4, paragrafo 2, lettera b), punto iv)

Piombo come elemento di lega

1. a) Acciaio destinato a lavorazione meccanica e com­ ponenti di acciaio galvanizzato per rivestimento discontinuo per immersione a caldo, contenenti, in peso, al massimo lo 0,35 % di piombo

 

 

1. b) Lamiera di acciaio galvanizzato di continuo con­ tenente, in peso, al massimo lo 0,35 % di piombo

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2016 e loro pezzi di ricambio

 

2. a) Alluminio destinato a lavorazione meccanica contenente, in peso, al massimo il 2 % di piombo

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2005

 

2. b) Alluminio contenente, in peso, al massimo l’1,5 % di piombo

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2008

 

2. c) i) Leghe di alluminio destinate a lavorazione mec­ canica contenenti, in peso, al massimo lo 0,4 % di piombo

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2028 e loro pezzi di ricambio

 

2. c) ii) Leghe di alluminio non incluse nella voce 2. c) i) contenenti, in peso, al massimo lo 0,4 % di piombo (2)

(1)

 

3. Leghe di rame contenenti al massimo il 4 % di piombo in peso

(3)

 

4. a) Cuscinetti e pistoni

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2008

 

4. b) Cuscinetti e pistoni utilizzati nei motori, nelle tra­ smissioni e nei compressori per impianti di con­ dizionamento

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2011

 

Piombo e composti di piombo nei componenti

5. a) Piombo negli accumulatori utilizzati nei sistemi ad alta tensione (4) usati solo per la propulsione dei veicoli appartenenti alle categorie M1 ed N1

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2019 e loro pezzi di ricambio

X

b) i) Piombo negli accumulatori:

utilizzati in applicazioni a 12 V

utilizzati in applicazioni a 24 V nei veicoli per uso speciale quali definiti all’articolo 3 del regolamento (UE) 2018/858 del Parla­ mento europeo e del Consiglio

(3)

X

5. b) ii) Piombo negli accumulatori utilizzati in appli­ cazioni non incluse nella voce 5. a) né 5. b) i)

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2024 e loro pezzi di ricambio

X

6. Masse smorzanti

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2016 e loro pezzi di ricambio

X

7. a) Agenti di vulcanizzazione e stabilizzanti per ela­ stomeri utilizzati in tubi per freni, tubi per carburante, tubi per ventilazione, parti in elastomero/metallo del telaio, e castelli motore

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2005

 

7. b) Agenti di vulcanizzazione e stabilizzanti per ela­ stomeri utilizzati in tubi per freni, tubi per carb rante, tubi per ventilazione, parti in elastomero/metallo del telaio, e castelli motore contenenti, in peso, al massimo lo 0,5 % di piom­ bo

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1o luglio 2006

 

7. c) Agenti leganti per elastomeri utilizzati nell’appa­ rato propulsore contenenti, in peso, al massimo lo 0,5 % di piombo

Come pezzi di ricambio per i veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio 2009

 

8. a) Piombo nelle saldature per collegare componenti elettrici ed elettronici a schede elettroniche e piombo nelle rifiniture su terminazioni di componenti diversi dai condensatori elettrolitici in alluminio, su pin di componenti e su schede elettroniche

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2016 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. b) Piombo nelle saldature in applicazioni elettriche diverse dalle saldature su schede elettroniche o su vetro

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2011 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. c) Piombo nelle rifiniture di terminali di condensa­ tori elettrolitici in alluminio

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2013 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. d) Piombo utilizzato nelle saldature su vetro nei sensori di flusso di massa dell’aria

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2015 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. e) Piombo nelle saldature ad alta temperatura di fusione (ossia leghe a base di piombo contenenti almeno l’85 % di piombo in peso)

(1)

X (5)

 

8. f) i) Piombo in sistemi di connettori a pin conformi

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2017 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. f) ii) Piombo in sistemi di connettori a pin conformi, eccetto nell’area di accoppiamento dei connet­ tori di cablaggio del veicolo

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2024 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. g) i) Piombo nelle saldature destinate alla realizzazione di una connessione elettrica valida tra la matrice del semiconduttore e il carrier all’interno dei circuiti integrati secondo la configurazione “Flip Chip”

Veicoli omologati prima del 1° ottobre 2022 e loro pezzi di ricambio

X (5)

g) ii) Piombo nelle saldature destinate alla realizzazione di una connessione elettrica valida tra la matrice del semiconduttore e il carrier all’inter­ no dei circuiti integrati secondo la configurazione “Flip Chip” qualora tale connessione elettrica consista di uno qualsiasi dei seguenti elementi:

un nodo tecnologico del semiconduttore di 90 nm o di dimensioni maggiori;

una matrice unica di 300 mm2 o di dimen­ sioni maggiori in qualsiasi nodo tecnologi­ co del semiconduttore;

package di matrici impilate di 300 mm2 o di dimensioni maggiori o interposer di silicio di 300 mm2 o di dimensioni maggiori.

(1) Veicoli omologati a partire dal 1° ottobre 2022 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. h) Piombo nelle saldature per fissare i dissipatori di calore al radiatore in assemblaggi di semicondut­ tori di potenza con un circuito integrato con un’a­ rea di proiezione minima di 1 cm2 e una densità di corrente nominale minima di 1 A/mm2 di super­ ficie del circuito integrato di silicio

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2016 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. i) Piombo nelle saldature in applicazioni elettriche su vetro ad eccezione delle saldature su lastre di vetro laminate

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2016 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. j) Piombo nelle saldature di lastre laminate

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2020 e loro pezzi di ricambio

X (5)

8. k) Saldatura di applicazioni di riscaldamento con corrente di calore pari o superiore a 0,5 A per relativo giunto saldato a singole lastre laminate con spessore di parete inferiore a 2,1 mm. Questa esenzione non si applica alle saldature dei contatti integrati nel polimero intermedio

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2024 e loro pezzi di ricambio

X (5)

9. Sedi di valvole

Come pezzi di ricambio per tipi di motore sviluppati prima del 1° luglio 2003

 

10. a) Componenti elettrici e elettronici contenenti piombo in vetro o in ceramica, in una matrice di vetro o ceramica, in un materiale vetrocera­ mico o in matrici di vetroceramica.

Questa esenzione non si applica all’uso di piom­ bo in:

i) vetro delle lampadine e smalto vetroso delle candele,

ii) materiali ceramici dielettrici di componenti indicati alle voci 10. b), 10. c) e 10. d).

 

X (6) (per componenti diversi da quelli piezoelettrici dei motori)

10. b) Piombo in materiali ceramici dielettrici PZT di condensatori appartenenti a circuiti integrati oa semiconduttoridiscreti

 

 

c) Piomboneimaterialiceramicidielettriciincon­ densatori per una tensione nominaleinferiore a 125 V CA o 250 VCC

Veicoli omologati prima del 1°  gennaio 2016 e loro pezzi di ricambio

 

d) Piomboneimaterialiceramicidielettricidicon­ densatori utilizzati per compensare le deviazio­ ni,dovuteall’effettotermico,disensoriinsiste­ mi sonarultrasonici

Veicoli omologati prima del 1°gennaio 2017 e loro pezzi di ricambio

 

11. Inneschi pirotecnici

Veicoli omologati prima del 1° luglio 2006 e loro pezzi di ricambio

 

12. Materiali termoelettrici contenti piomboutilizzati nell’industriaautomobilisticaperridurreleemis­ sionidiCO2medianteilrecuperodeigasdiscarico

Veicoli omologati prima del 1° gennaio 2019 e loro pezzi di ricambio

X

Cromo esavalente

13. a) Rivestimenti anticorrosione

Comepezzidiricambioperi veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio2007

 

13. b) Rivestimenti anticorrosione negli insiemi di da­ di e bulloni dei telai

Comepezzidiricambioperi veicoli immessi sul mercato prima del 1° luglio2008

 

14.Cromo esavalente come anticorrosivo, fino allo 0,75 % in peso nella soluzione refrigerante, nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento:

a) progettati per funzionare completamente o in parte con un riscaldatore elettrico, con una potenza elet­ trica utile assorbita media inferiore a 75 W in con­ dizioni di funzionamento costanti;

b) progettati per funzionare completamente o in parte con un riscaldatore elettrico, con una potenza elet­ trica utile assorbita media pari o superiore a 75 W in condizioni di funzionamento costanti;

progettati per funzionare completamente con ri­ scaldatori non elettrici.

Per a): veicoli omologati prima del 1° gennaio 2020 e loro pezzi di ricambio

Per b): veicoli omologati prima del 1° gennaio 2026 e loro pezzi di ricambio

X

Mercurio

15. a) Lampade a luminescenza per proiettori

Veicoli omologati prima del 1° luglio 2012 e loro pezzi di ricambio

X

15. b) Tubi fluorescenti utilizzati nei visualizzatori del quadro strumenti

Veicoli omologati prima del 1° luglio 2012 e loro pezzi di ricambio

X

Cadmio

16. Accumulatori per veicoli elettrici

Comepezzidiricambioperi veicoli immessi sul mercato prima del 31 dicembre 2008

 

Note alla tabella:

(1) Questa esenzione sarà riesaminata nel 2024.

(2) Si applica alle leghe di alluminio in cui il piombo non è introdotto intenzionalmente ma è presente a causa dell’uso di alluminio riciclato.

(3) Questa esenzione sarà riesaminata nel 2025.

(4) Sistemi aventi una tensione > 75 V in corrente continua ai sensi dell’articolo 1 della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione (GU L 96 del 29.3.2014, pag. 357).

(5) Demolizione se, in correlazione con la voce 10. a), si supera un livello soglia medio di 60 g per veicolo. Ai fini della presente nota non vengono presi in considerazione i dispositivi elettronici non installati dal costruttore nella linea di produzione.

(6) Demolizione se, in correlazione con le voci da 8. a) a 8. k), si supera un livello soglia medio di 60 g per veicolo. Ai fini della presente nota non vengono presi in considerazione i dispositivi elettronici non installati dal costruttore nella linea di produzione.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva delegata U) 2023_544.pdf)Direttiva delegata (UE) 2023/544
 
IT463 kB60

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 14

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Giu 06, 2023 27

Regolamento (UE) 2022/1925

in News
Regolamento (UE) 2022/1925 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 relativo a mercati equi e contendibili nel settore digitale e che modifica le direttive (UE) 2019/1937 e (UE) 2020/1828 (regolamento sui mercati digitali) (GU L 265, 12.10.2022)… Leggi tutto
Giu 06, 2023 24

Regolamento (UE) 2020/1503

in News
Regolamento (UE) 2020/1503 Regolamento (UE) 2020/1503 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 ottobre 2020, relativo ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese, e che modifica il regolamento (UE) 2017/1129 e la direttiva (UE) 2019/1937 (GU L 347, 20.10.2020)… Leggi tutto
Linee Guida whistleblowing
Giu 06, 2023 29

Linee guida Whistleblower

in News
Linee guida Whistleblower / In consultazione Giugno 2023 (ANAC) ID 19756 | 06.06.2023 / In consultazione pubblica Garante Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle… Leggi tutto
Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 30

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
Giu 06, 2023 37

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. (GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194) Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155… Leggi tutto
Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria
Giu 06, 2023 42

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005)… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 30

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 56

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto