Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.137
/ Documenti scaricati: 33.502.201
/ Documenti scaricati: 33.502.201

ID 19011 | 20.02.2023 / Scheda allegata
Lo Stato italiano riconosce attualmente 30 professioni sanitarie per l’esercizio delle quali è obbligatoria l’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali.
Si tratta di circa 1.500.000 professionisti che operano in strutture pubbliche e private.
Esistono gli Ordini professionali per:
Gli Ordini promuovono l'autonomia delle professioni sanitarie, la qualità delle prestazioni, i principi etici dell'esercizio professionale indicati nei codici deontologici, per garantire la salute delle persone.
Nel sistema sanitario operano anche le Arti Ausiliarie delle Professioni sanitarie e gli Operatori di interesse sanitario.
In Italia possono esercitare l’attività sanitaria anche i cittadini italiani e stranieri che abbiano conseguito la qualifica professionale all’estero, previo riconoscimento da parte del ministero della Salute.
I cittadini italiani possono esercitare l’attività sanitaria all’estero, previo riconoscimento della loro qualifica da parte dell’Autorità competente del Paese ove intendono lavorare.
Il ministero della Salute riconosce ai fini concorsuali e pensionistici l’attività sanitaria svolta all’estero in regime di dipendenza.
Tutti i soggetti che operano nel sistema sanitario devono continuare a formarsi durante tutta la loro vita lavorativa attraverso il sistema di formazione continua in medicina ECM.
Chiunque esercita l’attività sanitaria abusivamente è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 10.000 a 50.000 euro. È prevista anche la confisca di tutto quanto sia servito a commettere il reato.
Elenco delle professioni sanitarie
Le professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute sono le seguenti:
|
PROFESSIONI SANITARIE |
|
|
Professione |
Principali rif. normativi |
|
Farmacista |
D. Lgs. 08.08.1991, n. 258 (G.U. 16.08.1991, n. 191) |
|
Medico chirurgo |
D. Lgs. 17.08.1999, n. 368 (G.U. 23.10.1999, n. 250, S.O.) |
|
Odontoiatra |
Legge 24.07.1985 n. 409 (G.U.13.08.195, n. 190, S.O.) |
|
Veterinario |
Legge 08.11.1984, n. 750 (G.U. 10.11.1984, n. 310) |
|
Biologo |
L. 24.05.1967, n. 396 |
|
Fisico |
L. 11.01.2018, n.3, art. 8 - (G.U. 31.01.2018, n. 25) |
|
Chimico |
R.D. 1.03.1928, n. 842 |
|
Psicologo |
L. 18.02.1989, n. 56 - (G.U. 24.02.1989, n.46). |
|
Altri riferimenti normativi: |
|
... Segue in allegato
Fonte: Ministero della Salute
Collegati

ID 17804 | 10.10.2022
Regolamento recante modifiche al regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare di cui al decreto del...
Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere. Utilizzo del velocipede.
L’art. 5, commi 4 e 5, della legge 221/2015 prevede l’inserimento, agli articoli 2 e 210 del d.p.r. 1124/196...

ID 22402 | 07.08.2024 / In allegato
Attraverso lo studio attuale, oggetto del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024