Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.676 *

/ Totale documenti scaricati: 19.980.474 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.676 *

/ Totale documenti scaricati: 19.980.474 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.676 *

/ Totale documenti scaricati: 19.980.474 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.676 *

/ Totale documenti scaricati: 19.980.474 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.676 *

/ Totale documenti scaricati: 19.980.474 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.676 *

/ Totale documenti scaricati: 19.980.474 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | | Visite: 420 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/18929

Scegliere come misurare la sostenibilit

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale

Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle organizzazioni sono stati negli ultimi trent’anni al centro dell’attività di ricerca e di promozione di sistemi virtuosi di gestione da parte del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione, in breve QUINN (già Qualital).

Le linee guida sono un nuovo tassello dell’insieme di strumenti messi a punto per supportare le imprese, in particolare le PMI, nel percorso di miglioramento della propria competitività e accrescimento della loro capacità di essere attore attivo del cambiamento.

Nello sviluppo di questa ricerca è stato coinvolto con ruolo da protagonista l’ISPRA con il quale il Consorzio universitario QUINN ha da anni attivo un protocollo di collaborazione in ambito ricerca e formazione. Allo stesso tempo, è stato costituito un gruppo che ha riunito esperti del tema, innovation manager e, come sempre, giovani risorse provenienti dai percorsi di alta formazione universitari.

Il presente testo è strutturato come un percorso attraverso il quale il lettore acquisisce gli strumenti conoscitivi per elaborare la scelta del modello di misurazione della sostenibilità più adeguato alle caratteristiche della sua organizzazione.

Il primo step è dedicato alla presentazione delle più recenti evoluzioni del concetto di “sostenibilità” (Cap. 03). Questo concetto è analizzato nella sua evoluzione dalla Corporate Social Responsibility all’approccio ESG, per concretizzarsi nella trattazione di esperienze di strumenti di misura. Dalla fase di consapevolezza si passa a quella dell’analisi comparata dei modelli di misura di sostenibilità (Cap. 04), così da ampliare il proprio know-how sugli strumenti offerti dal mercato e dall’accademia per la misurazione. Si affronteranno in maniera puntuale le specificità di ogni modello e i diversi approcci attraverso l’analisi comparata e la questione della ricerca di standard condivisi.

Il percorso avrà una sua naturale fine nella presentazione delle linee guida per la scelta del modello di misurazione (Cap. 05). Il tutto è strutturato partendo dall’inquadramento dello scopo della misurazione, per poi giungere a suggerimenti pratici per la scelta del modello di misura più adatto alle specificità della propria organizzazione, con riferimento alla dimensione, allo scopo e al settore di appartenenza.

Per chi volesse andare oltre a quanto contenuto in questo testo, si suggerisce di approfondire i riferimenti (Cap. 06) e gli allegati, che si configurano come una cassetta degli attrezzi concettuale da aprire al bisogno.
______

Indice

01. PREMESSA

02. INTRODUZIONE

03. LE PIÙ RECENTI EVOLUZIONI DEL CONCETTO DI “SOSTENIBILITÀ”
3.1 Dalla Corporate (Social) Responsibility all’approccio ESG: overview delle più recenti evoluzioni teoriche e pratiche
3.2 Evoluzione dei modelli di misurazione della sostenibilità
3.3 Esperienze di strumenti di misura. Le certificazioni EMAS ed Ecolabel UE gli standard europei: strumenti dell’economia circolare

04. ANALISI COMPARATIVA DEI MODELLI DI MISURA DI SOSTENIBILITÀ 
4.1 Approccio all’analisi comparata
4.2 Sviluppo Matrice di confronto
4.3 Risultati del confronto fra i modelli

05. LINEE GUIDA PER LA SCELTA DEL MODELLO DI MISURAZIONE
5.1 Inquadramento scopo della misurazione
5.2 Raccomandazione per la scelta del modello di misura

06. RIFERIMENTI
6.1 Bibliografia
6.2 Sitografia

07. INDICE FIGURE, GRAFICI E TABELLE

08. ALLEGATI
8.1 ALLEGATO 1 - Esempi di report
8.2 ALLEGATO 2 - Questionario di self-assesment strategico - Percorso di orientamento all’informativa non finanziaria tratto dalle Linee guida per “la rendicontazione di sostenibilità per le PMI”
8.3 ALLEGATO 3 - Questionario di rilevazione ESG della Ricerca di Equita e ALTIS, 2019
...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Scegliere come misurare la sostenibilità.pdf)Scegliere come misurare la sostenibilità
Linee guida ISPRA 2023
IT3809 kB122

Tags: Ambiente ISPRA

Ultimi inseriti

Mag 31, 2023 18

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013

Circolare CNI n. 194 del 19 marzo 2013 Legge 14 gennaio 2013 n . 4 - "Disposizioni in materia di professioni non organizzate" - professioni regolamentate - Ingegneria dell'informazione - dubbi sull'inclusione - chiarimenti Collegati
Legge 14 gennaio 2013 n. 4
Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 45

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo OGM 2023 2027
Mag 31, 2023 36

Piano nazionale di controllo organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti - 2023-2027 Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti rappresenta la realizzazione di una pianificazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 45

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Informazioni revisione in corso della direttiva europea di ECODESIGN
Mag 30, 2023 74

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign

Informazioni sul progetto di revisione in corso direttiva europea di Ecodesign ID 19713 | 30.05.2023 / In allegato FAQ CIG 2023 Il presente documento è frutto della condivisione di numerosi esperti e intende fornire alcune informazioni puntuali e precise in merito alla attività in corso di… Leggi tutto