Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.076
/ Documenti scaricati: 33.337.120
/ Documenti scaricati: 33.337.120
ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato
Assorbimento e distribuzione
In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto somministrato, il veicolo di somministrazione e lo stato di digiuno del soggetto. La biodisponibilità è più bassa quando l’esposizione avviene attraverso il cibo rispetto all’assunzione solo in acqua e quando il soggetto non è a digiuno. Il nichel assorbito si lega alle proteine del siero ed è quindi distribuito in tutto l’organismo. Il nichel è trasferito attivamente attraverso la barriera sangue-placenta al feto che è particolarmente sensibile ai suoi effetti tossici.
Il nichel assorbito viene escreto principalmente attraverso le urine.
segue in allegato
Collegati

ID 6261 | Scheda 02 Giugno 2018
E' stata pubblicata da UNI il 31 maggio 2018 la nuova UNI EN 16991:2018 Quadro di riferimento Europeo e nazional...
Trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi
1. Generalità
2. Proprietà ch...

Doc. 212/18 Installazioni di acetilene presso la sede del cliente
L'acetilene è una sostanza con proprietà uniche; è estremamente infiammabi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024