Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.292
/ Documenti scaricati: 33.818.325
/ Documenti scaricati: 33.818.325
ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato
L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati, sullo sviluppo del feto, sul metabolismo glucidico.
Tra i possibili effetti associati alla esposizione cronica ad arsenico attraverso l’acqua da bere, gli effetti cancerogeni hanno ricevuto maggiore considerazione. A partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, una serie di studi epidemiologici su popolazioni residenti in aree con acque di falda contenenti elevate concentrazioni di arsenico (Taiwan, Argentina, Cile) hanno infatti fornito ampia evidenza della associazione tra esposizione ad arsenico attraverso l’acqua da bere e più elevate incidenze di tumori a carico di polmone, vescica e rene.
In assenza di adeguati modelli sperimentali per la cancerogenesi da arsenico, i valori guida per l’arsenico nell’acqua da bere sono oggi essenzialmente basati sui risultati di tali indagini. Ciò, se da un lato elimina le incertezze associate alla estrapolazione dei risultati dall’animale all’uomo, comporta tuttavia delle difficoltà peculiari, sia per la difficoltà nel definire con adeguata confidenza e precisione il livello di esposizione dei soggetti studiati, che per la possibile presenza di confondenti non adeguatamente controllate in studi di tipo ecologico. Queste incertezze si riflettono, almeno parzialmente, nella discussione che si è sviluppata nel corso dell’ultimo decennio attorno alla definizione del valore guida per l’arsenico nell’acqua potabile.
segue in allegato
Collegati

ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “pero...
Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'eti...

ID 2604 | Update 21.03.2025 / Documento completo in allegato
Il regolamento relativo ai biocidi (BPR, regolamento (UE) n. 528/2012) concerne l’immission...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024